Su richiesta di numerosi compagni e amici che sapevano della sua esistenza, mettiamo a disposizione degli interessati un documento video riguardante lo storico spettacolo Bella Ciao, presentato per la prima volta a Spoleto nel 1964.
Come si racconta nei titoli di coda, questo filmato in 8 mm, muto, è stato ritrovato nei nostri archivi nel 2003. L’idea di digitalizzarlo e di fare una sincronizzazione sonora è stata di Isabella Ciarchi, mentre rimane sconosciuto il nome dell’autore delle riprese.
Tra i protagonisti dello spettacolo, membri del Nuovo Canzoniere Italiano, si riconoscono Giovanna Daffini, Caterina Bueno, Ivan Della Mea, il Gruppo Padano di Piadena, Giovanna Marini, Michele L. Straniero, Caty Mattea, Sandra Mantovani, Maria Teresa Bulciolu, Silvia Malagugini, Gaspare De Lama.
Infine una precisazione: nei titoli di coda si scrive che le riprese sono state effettuate a Genova e Milano nel 1964; in realtà gli spettacoli in queste due città si tennero nel 1965.
Segnalazioni nuovo plugin

Pubblicato in data 15 Aprile 2022
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia

Pubblicato in data 25 Marzo 2022
Domenica 27 marzo 2022, alle 16, presso il CSOA Cox 18 a Milano: incontro con Cesare Bermani e Antonella De Palma, proiezione del video «“La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio» e presentazione numero 4 della rivista «Officina Primo Maggio»

Pubblicato in data 22 Marzo 2022
Franco Serantini 50 anni dopo:l’imperativo del ricordo – Venerdì 25 marzo, ore 17 – Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa

Pubblicato in data 3 Luglio 2021
Bando di selezione per l’ammissione di 25 destinatari alla Scuola-laboratorio per “narratori di comunità”

Pubblicato in data 15 Marzo 2021
Campagna di crowdfunding per ilPartito, spettacolo e almanacco per il Centenario della fondazione del PCI.

Pubblicato in data 29 Gennaio 2021
Il 2 febbraio torna in libreria Morte e pianto rituale di Ernesto de Martino, a cura di Marcello Massenzio, Einaudi, 2021.

Pubblicato in data 3 Gennaio 2021
Vi segnaliamo l’uscita del video-racconto 1940, la catastrofe, realizzato dall’Anpi nazionale e ora disponibile online su Vimeo.

Pubblicato in data 23 Dicembre 2020
La pubblicazione degli Atti del convegno “Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900” (Gipsoteca di Arte antica di Pisa – 29 settembre 2017).

Pubblicato in data 2 Ottobre 2020
Spettacolo dei VinCanto a sostegno del Circolo “Lavoratori di Porta al Prato” in condizione di grave crisi economica.

Pubblicato in data 1 Maggio 2020
Un articolo tratto da «Bisenziosette» sul nostro primo maggio “virtuale”, con un’intervista a Stefano Arrighetti.

Pubblicato in data 28 Aprile 2020
Un viaggio poco ortodosso nel tema del lavoro e del primo maggio. Le immagini che per anni hanno accompagnato il grande fiume del popolo del primo maggio.

Pubblicato in data 9 Febbraio 2020
Scherza con i fanti, di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, mercoledì 12 febbraio 2020 alle 20.30 al Cinema Arsenale (Pisa, vicolo Scaramucci, 2).

Pubblicato in data 14 Gennaio 2020
Presentazione del libro di Paolo Ferrero “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”. Venerdì 17 gennaio 2020, ore 17.30, Libreria Marabuk, via Maragliano 29/e, Firenze.

Pubblicato in data 16 Novembre 2019
Giovedì 21 novembre 2019, ore 10.15-17.00; Campus delle Scienze sociali, Novoli, Aula D15/004; Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze. La giornata intende stimolare un confronto sulle criticità e le strategie per la conservazione e la valorizzazione delle fonti, in larga parte archivistiche, relative alla memoria sociale del Novecento.

Pubblicato in data 21 Ottobre 2019
Venerdì 25 ottobre, ore 18, Libraccio, Via de’ Cerretani 16/R, Firenze: le De’ Soda Sisters presentano il loro nuovo album “Arriverà l’estate?” con Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori) e Antonio Fanelli (Istituto Ernesto de Martino)

Pubblicato in data 8 Giugno 2019
Associazione Generale Mutuo Soccorso Bergamo, sabato 8 giugno ore 20.45, a dieci anni dalla scomparsa ricorda Ivan Della Mea con la proiezione del film “A quel omm” e con alcuni suoi canti.

Pubblicato in data 29 Maggio 2019
Premio Alberto Dubito di poesia con musica. 29 e 30 maggio 2019, Milano.

Pubblicato in data 22 Maggio 2019
Nostra piazza è il mondo intero: musica, testimonianze, teatro, poesia. 28 maggio 2019 in piazza della Loggia, Brescia.

Pubblicato in data 20 Maggio 2019
Vi invitiamo alla presentazione del libro di Cesare Bermani “Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria”. Venerdì 24 maggio, ore 17, Casa della Memoria e della Storia, via Francesco di Sales, 500165, Roma.

Pubblicato in data 8 Marzo 2019
Il viaggio verso la libertà. Sabato 9 marzo, 21.15, Casa Del Popolo di Colonnata, piazza Rapisardi, 6, Sesto Fiorentino (FI).
Segnalazioni nuovo plugin senza template
- BAMBULEIRO!
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
15 Aprile 2022
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia - BAMBULEIRO!
“La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio
25 Marzo 2022
Domenica 27 marzo 2022, alle 16, presso il CSOA Cox 18 a Milano: incontro con Cesare Bermani e Antonella De Palma, proiezione del video «“La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio» e presentazione numero 4 della rivista «Officina Primo Maggio» - BAMBULEIRO!
Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo
22 Marzo 2022
Franco Serantini 50 anni dopo:l’imperativo del ricordo – Venerdì 25 marzo, ore 17 – Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa - BAMBULEIRO!
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
3 Luglio 2021
Bando di selezione per l’ammissione di 25 destinatari alla Scuola-laboratorio per “narratori di comunità” - BAMBULEIRO!
Campagna di crowdfunding per “ilPartito”
15 Marzo 2021
Campagna di crowdfunding per ilPartito, spettacolo e almanacco per il Centenario della fondazione del PCI. - BAMBULEIRO!
Torna in libreria “Morte e pianto rituale”
29 Gennaio 2021
Il 2 febbraio torna in libreria Morte e pianto rituale di Ernesto de Martino, a cura di Marcello Massenzio, Einaudi, 2021. - BAMBULEIRO!
1940, la catastrofe
3 Gennaio 2021
Vi segnaliamo l’uscita del video-racconto 1940, la catastrofe, realizzato dall’Anpi nazionale e ora disponibile online su Vimeo. - BAMBULEIRO!
Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
23 Dicembre 2020
La pubblicazione degli Atti del convegno “Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900” (Gipsoteca di Arte antica di Pisa – 29 settembre 2017). - BAMBULEIRO!
I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
2 Ottobre 2020
Spettacolo dei VinCanto a sostegno del Circolo “Lavoratori di Porta al Prato” in condizione di grave crisi economica. - BAMBULEIRO!
«Bisenziosette» sul nostro primo maggio “virtuale”
1 Maggio 2020
Un articolo tratto da «Bisenziosette» sul nostro primo maggio “virtuale”, con un’intervista a Stefano Arrighetti. - BAMBULEIRO!
Working class heroes
28 Aprile 2020
Un viaggio poco ortodosso nel tema del lavoro e del primo maggio. Le immagini che per anni hanno accompagnato il grande fiume del popolo del primo maggio. - BAMBULEIRO!
“Scherza con i fanti”: proiezione a Pisa
9 Febbraio 2020
Scherza con i fanti, di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, mercoledì 12 febbraio 2020 alle 20.30 al Cinema Arsenale (Pisa, vicolo Scaramucci, 2). - BAMBULEIRO!
Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
14 Gennaio 2020
Presentazione del libro di Paolo Ferrero “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”. Venerdì 17 gennaio 2020, ore 17.30, Libreria Marabuk, via Maragliano 29/e, Firenze. - BAMBULEIRO!
Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
16 Novembre 2019
Giovedì 21 novembre 2019, ore 10.15-17.00; Campus delle Scienze sociali, Novoli, Aula D15/004; Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze. La giornata intende stimolare un confronto sulle criticità e le strategie per la conservazione e la valorizzazione delle fonti, in larga parte archivistiche, relative alla memoria sociale del Novecento. - BAMBULEIRO!
Presentazione di “Arriverà l’estate?” delle De’ Soda Sisters
21 Ottobre 2019
Venerdì 25 ottobre, ore 18, Libraccio, Via de’ Cerretani 16/R, Firenze: le De’ Soda Sisters presentano il loro nuovo album “Arriverà l’estate?” con Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori) e Antonio Fanelli (Istituto Ernesto de Martino) - BAMBULEIRO!
Per Ivan Della Mea
8 Giugno 2019
Associazione Generale Mutuo Soccorso Bergamo, sabato 8 giugno ore 20.45, a dieci anni dalla scomparsa ricorda Ivan Della Mea con la proiezione del film “A quel omm” e con alcuni suoi canti. - BAMBULEIRO!
Premio Alberto Dubito
29 Maggio 2019
Premio Alberto Dubito di poesia con musica. 29 e 30 maggio 2019, Milano. - BAMBULEIRO!
28 maggio 2019 in piazza della Loggia
22 Maggio 2019
Nostra piazza è il mondo intero: musica, testimonianze, teatro, poesia. 28 maggio 2019 in piazza della Loggia, Brescia. - BAMBULEIRO!
Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria
20 Maggio 2019
Vi invitiamo alla presentazione del libro di Cesare Bermani “Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria”. Venerdì 24 maggio, ore 17, Casa della Memoria e della Storia, via Francesco di Sales, 500165, Roma. - BAMBULEIRO!
Il viaggio verso la libertà
8 Marzo 2019
Il viaggio verso la libertà. Sabato 9 marzo, 21.15, Casa Del Popolo di Colonnata, piazza Rapisardi, 6, Sesto Fiorentino (FI).