Una nuova pubblicazione dell’Istituto: «Luca ed io» di Giovanni Pirelli

Con grande gioia vi comunichiamo che in questi giorni è arrivato in Istituto il volume Luca ed io, un racconto inedito sulla ritirata di Russia scritto da Giovanni Pirelli nel 1948 e ora pubblicato da Quodlibet a cura di Mariamargherita Scotti e con uno scritto di Pietro Clemente.
La pubblicazione si deve allo sforzo programmatico e organizzativo del nostro Istituto, che ha ottenuto a questo scopo un contributo dalla Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura. Siamo quindi particolarmente felici di contribuire a una sempre maggiore conoscenza del lavoro di Pirelli, la cui vita e il cui impegno sono legati in maniera indissolubile con la storia delle Edizioni Avanti! – Del Gallo – Bella Ciao e dell’Istituto Ernesto de Martino.
Il dattiloscritto originale del racconto si trova custodito nell’Archivio Privato di Pirelli di Varese e incontra finalmente lettori e lettrici grazie al lavoro di trascrizione, analisi e restituzione portato avanti, in dialogo con i figli di Pirelli, Francesco e Pietro, da Mariamargherita Scotti, responsabile del nostro patrimonio archivistico: ad accompagnare il racconto, insieme alla preziosa prefazione di Clemente, un suo saggio di contestualizzazione, intitolato La ritirata di Russia di Giovanni Pirelli. Tempi e luoghi di un racconto.
Presenteremo il volume il 30 novembre, nell’ambito del Festival Giorni di Storia: vi informeremo su orario e partecipanti in una prossima newsletter.
Chi fosse interessato ad avere una copia del libro può scriverci come di consueto: i soci dell’Istituto potranno averlo al prezzo speciale di 10 euro.

Copertina del libro «Luca ed io» di Giovanni Pirelli. Su sfondo arancione è scritto, in nero: «Giovanni Pirelli - Luca ed io - Quodlibet - Storie - 34».