InCanto 2025, 28 settembre: festa di chiusura

Un'immagine orizzontale con il logo dell'Istituto Ernesto de Martino, l'omino con la trombetta, rivolto verso sinistra, rosso, che spunta dallo "0" della scritta "30° InCanto - Rassegna di canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia - 1995-2025".

A chiusura di InCanto 2025, il 28 settembre, dalle 15 al tramonto e oltre, il cortile di Villa San Lorenzo ospiterà una grande festa di musica, parole e immagini. Sarà per noi l’occasione per aggiornarvi sul processo di messa in sicurezza e restauro del prezioso materiale dei nostri archivi colpito dall’alluvione dello scorso marzo. Sarà, soprattutto, un modo per ringraziare finalmente tutte e tutti quelli che ci sono stati vicino e ci hanno aiutato con grande passione e generosità a salvare le tracce documentarie della storia che sta alle radici della nostra esperienza politico-culturale.

Vi aspettiamo domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino (Firenze)

Festa conclusiva
della rassegna InCanto 2025:
Resistenze. Archivio.

Interventi e testimonianze dei rappresentanti di Regione Toscana, del Comune di Sesto Fiorentino, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile Toscana.

Canti con

  • Coro di Canto Popolare di Cecina diretto da Benedetta Pallesi
  • Alessio Lega
  • Ribellicanti
  • Nuovo Canzoniere Elettronico
  • Le Cantore (Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Rondino)

Al termine ceniamo insieme. Per la cena è gradita la prenotazione: renderà più facile la nostra organizzazione

Sarà allestita anche una mostra fotografica sui giorni dell’intervento degli Enti preposti alla difesa del patrimonio culturale e dei volontari.

Ingresso gratuito

Vi preghiamo di diffondere la notizia sui vostri social

Per Fausto Amodei

InCanto 1999 - Il nuovo canzoniere italiano - Foto di Angela Chiti che ritrae Fausto Amodei seduto su una seggiolina di legno su un palco, mentre canta accompagnandosi con la chitarra, insieme ad altre e altri sul palco insieme a lui, davanti a uno sfondo nero.

Mentre stava accompagnando la moglie Gabriella a un controllo specialistico, Fausto Amodei ha avuto un infarto.
È morto così un gigante della canzone italiana, un compagno di strada fin dall’inizio della nostra storia storia.
Per me era l’immagine stessa del cantautore: seduto, con la chitarra e un sacco di cose e storie da raccontare.
Fausto ha cominciato a cantare, prima che in Italia scoprissimo la parola cantautore, col gruppo dei Cantacronache a Torino; un suo Autoritratto appare nel primo numero della Rivista “Il Nuovo Canzoniere Italiano” nel 1962; è presente, nel 1963, insieme a Sandra Mantovani e Michele Straniero, nel disco Canti della Resistenza Italiana 2 dove incide Bella Ciao per I Dischi del Sole. Aveva già scritto tante canzoni, tra cui ricordo una necessaria “Canzone della Marcia della Pace” insieme a Franco Fortini e soprattutto il suo canto più famoso, un vero inno, “Per i morti di Reggio Emilia”. Con I Dischi del Sole pubblicherà un EP “Canzoni didascaliche” e due LP “Se non li conoscete” e “L’ultima crociata”.
Le sue canzoni erano politiche e schierate ma piene di ironia e sarcasmo, con uno strano arpeggio di chitarra che ricordava il suo amato Brassens.
La sua influenza su tanti musicisti e cantanti è stata enorme ed è viva anche oggi.
L’ultima volta che ci siamo incontrati è stata nella sua Torino in occasione della proiezione di un film documentario su Giovanna Marini, al Torino Film Festival.
Stare insieme a lui e Giovanna, alla regista Chiara Ronchini, a Valter Colle e ai compagni e alle compagne del Coro della Scuola Popolare di Musica del Testaccio, è stata una festa.
Oggi la tristezza è enorme; oggi siamo molto più soli.
Ai suoi famigliari, alla moglie Gabriella e ai figli Marco e Irene va l’abbraccio fortissimo di tutti i compagni e le compagne dell’Istituto Ernesto de Martino; l’abbraccio di Clara Longhini dell’Edizioni Bella Ciao.
Sabato 20 settembere alle ore 10:30 ci sarà un saluto presso il Cimitero Monumentale, in corso Novara 137 a Torino.

Stefano Arrighetti

Convocazione dell’Assemblea dei Soci 13 settembre 2025

Cara Socia e caro Socio,

ricordiamo che l’Assemblea dei Soci del nostro Istituto Ernesto de Martino è convocata per il giorno sabato 13 settembre 2025 alle ore 10:30, in seconda convocazione, presso la nostra sede a Sesto Fiorentino in via Scardassieri 47.

Si tratta della prima assemblea dell’Istituto Ernesto de Martino Ente del Terzo Settore: novità sancita dal nuovo statuto approvato nel gennaio 2025.

Sarà la prima assemblea nella quale tutti i soci avranno diritto di voto.

Oltre alla tradizionale approvazione del bilancio, sarà l’assemblea dove verranno rinnovate le cariche sociali ormai ferme al 2021.

Siete invitati a partecipare o, se impossibilitati, a mandare una delega (potete scaricare qui un file zip contenente tre file: la convocazione ufficiale in pdf e il modulo per la delega in formato docx e odt).

Stefano Arrighetti
(presidente dell’Istituto Ernesto de Martino)

VIII Festival del SedicidAgosto in ricordo di Sante Caserio

Il testo del volantino è riportato nel post.

 

VIII Festival del SedicidAgosto

Rassegna di musica popolare in ricordo di
Sante Geronimo Caserio
A fianco di tutti i popoli in lotta per la terra, l’acqua e la libertà

Campo sportivo S. Martino, Roccatederighi, Grosseto, 16 e 17 agosto 2025

Ingresso gratuito con offerta libera e consapevole

Ampio parcheggio sotto i castagni e pernottamento sotto le stelle
Pranzo e cena sotto i castagni
Libri, CD e mercatino dell’autoproduzione

Speciale partecipazione di Stefano Arrighetti
dell’Istituto Ernesto de Martino

Sabato 16, dalle 18
Stazione Rossa
Dino Simone: Dormite gente
– Cena sotto i castagni –
FolkAlbegna: musica dal basso
Susanna Buffa e Igor Legari: Quando l’anarchia verrà
Cialtroni sul palco: Non si cambia la storia chiedendo il permesso
Gli Inguastiti: punk e anarchia
Jonni Rankore, working class poet

Domenica 17
– Alle 11 –
Giochiamo alla PACE: attività per bambini
– Pranzo sotto i castagni –
– Dalle 18 –
Coro SedicidAgosto
Orchestra maldestra: folk rock psichedelico
Lisetta Luchini e Le Cantore: Ad alta voce dalla Toscana al Mondointero
– Cena sotto i castagni –
Musicanti di maremma: Anarchia e rivoluzione
Alessio Lega: Ma chi ha detto che non c’è?! Canti di anarchia vivente
RibelliCanti: Nostra patria è il mondo intero

Domenica, dalle 15 alle 18
Libri Libera Tutti: presentazioni di libri
Tiziano Antonelli della redazione di Umanità Nova presenta Il laboratorio dell’anarchia di Davide Turcato, edizioni Zero in Condotta
Cassa Anti-Repressione Bruno Filippi, a cura di Alessandro Millanta
Stefania Mori e Alberto Ciampi del CSSVP: Il gruppo anarchico porta alla croce lungo la Via Cassia. Un inedito.
Fabio Razzi: Il ver perenne
Pardo Fornaciari: Quante volte figliuolo?

Organizzato da La Fiaccola dell’Anarchia, Umanità Nova, Il Cantastorie On Line, RibelliCanti, Cassa Antirepressione Bruno Filippi, Alta Maremma ASD, La Sacca del Diavolo di Radio Popolare, Istituto Ernesto de Martino

Per informazioni
Giampiero: +39 334 95 22 075
Jonny (via whatsapp): +34 682 47 36 64

Fino al cuore della rivolta – XXI edizione

Il testo è riportato nel post. Il volantino è bianco, rosso e nero, e in testa ha una foto che ritrae due scarponi da montagna di cuoio, molto consumati.

Fino al cuore della rivolta
Festival della Resistenza
XXI edizione

Musica – Teatro – Dibattiti – Poesia

Fosdinovo (MS), Museo Audiovisivo della Resistenza
7-8-9-10-12-13-14-15-16-17-19-20 agosto duemilaventicinque

Ingresso gratuito

Incontri dalle 17
Gastronomia dalle 19
Spettacoli dalle 21

Giovedì 7
Ascanio Celestini
Modena City Ramblers
Dopo spettacolo: Eil Marchini + Gabriele Brunelli

Venerdì 8
Rema
Dario Vergassola
Mille
Dopo spettacolo: Gelsomino + Alice Sanguinetti

Sabato 9
Moni Ovadia
Antonio Lombardi
Federico Sirianni
Dopo spettacolo: Federico Rosi + Steve Valoni

Domenica 10
Omaggio a Piero Ciampi
Nada
Punkreas
Dopo spettacolo: Plumeria + Sebastian Luque Herrera

Martedì 12
Marco Rovelli
Cisco
Dopo spettacolo: Romance + Davide Pascarella

Mercoledì 13
Nicole Coceancig
Giulia Mei
I Premi Oskar
Dopo spettacolo: Stagi³ + Asia Minniti

Giovedì 14
Area Open Project
Queen of Saba
Dopo spettacolo: Crabbish

Venerdì 15
Visibì
Los Caimanos
Giancane
Dopo spettacolo: Ademei + Matilde Bernardi

Sabato 16
Jonathan Lazzini
Alessio Lega
Yo Yo Mundi & Gang
Dopo spettacolo: Luciano Torri

Domenica 17
M. Maggiani & A. Prunetti
Gabriele Puccetti
Bobo Rondelli
Dopo spettacolo: Luna Falena

Martedì 19
Casa del Vento
Banco del Mutuo Soccorso
Esterina
Dopo spettacolo: Albicocche Atomiche

Mercoledì 20
Pupi di Surfaro
99 Posse
Dopo spettacolo: The Bitterbeat

Info
info@archividellaresistenza.it
329.0099418
Pagina FB Archivi della Resistenza