La rivista si propone come strumento di informazione e di veicolazione del lavoro dell’Istituto Ernesto de Martino.
Numeri disponibili
- Per gli 80 anni di Ivan
- Il de Martino 28/2018 – La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu
- Il de Martino 26-27/2016-2017 – Il canto sociale e la popular music
- Le radici con le ali
- Il de Martino 25/2015 – Gli uomini, le opere, i giorni
- Il de Martino 24/2014 – Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale
- Il de Martino 22-23/13 – Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro
- Il de Martino 21/12 – I libri dell’Altra Italia
- Il de Martino 19-20/09 – E Gianni Bosio disse
- Il de Martino 18/06 – Ernesto de Martino e Franco Basaglia: la riflessione su identità/alterità
- Il de Martino 16-17/05 – Giorni Cantati. La seconda vita del Circolo Gianni Bosio
- Il de Martino 15/04 – “Qui noi viviamo”. Migranti. Storie di vita
- Il de Martino 14/03 – Oralità, classe operaia, ricerca sul campo
- Il de Martino 13/02 – 1971-2001: ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura
- Il de martino 11-12/01 – Memorie e identità in una società plurale
- Il de Martino 10/00 – Stranieri e cittadini
- Il de Martino 9/99 – Il concetto di popolare tra scrittura, musica e immagine
- Il de Martino 8/98 – Canto sociale e Resistenza
- Il de Martino 7/97 – Musiche contro: tra antagonismo e omologazione
- Il de Martino 5-6/96 – Tra furore e valore: Ernesto de Martino
- Il de Martino 4/95 – “La meta che non so”: Franco Fortini
- Il de Martino 3/94 – Rileggere Gramsci
- Il de Martino 2/93 – Immigrazione, leghismi e razzismo differenzialista
- Il de Martino 1/92
I soci in regola col tesseramento hanno diritto al 50% di sconto sul prezzo di copertina.
Spedizione postale
La rivista può essere richiesta via e-mail / telefono / fax specificando i numeri che s’intende acquistare, le quantità relative e l’indirizzo a cui sarà nostra premura effettuare la spedizione (il cui costo è a nostro carico) subito dopo aver ricevuto, per posta o via fax, la ricevuta del pagamento dell’importo, che va effettuato con un versamento sul CCP n. 23726201 intestato a “Istituto Ernesto de Martino”, oppure con un bonifico bancario presso Cassa di Risparmio di Firenze, Agenzia di Sesto Fiorentino, intestato a “Istituto Ernesto de Martino”, codice IBAN IT48I0306918488100000002638.
Acquistare in sede
È possibile acquistare i numeri della rivista in sede. L’orario di apertura dell’Istituto è dalle 10 alle 19, dal lunedì al venerdì, ma è sempre meglio telefonare per accordarsi prima di muoversi (come peraltro vale per la consultazione della biblioteca).
Librerie e altri posti pubblici
Ci sono luoghi e librerie che ogni tanto acquistano un po’ di copie della rivista, senza regolarità; perciò non possiamo darne un elenco preciso.
Nostre iniziative pubbliche
Nell’ambito di alcune delle nostre iniziative pubbliche allestiamo banchini presso i quali è possibile acquistare la rivista e altri nostri materiali.