Gianni Bosio, L’intellettuale rovesciato

Istituto Ernesto de Martino / Jaca Book

Gianni Bosio
L’INTELLETTUALE ROVESCIATO

Interventi e ricerche sulla emergenza d’interesse verso
le forme di espressione e di organizzazione “spontanee”
nel mondo popolare e proletario (gennaio 1963-agosto 1971)

A cura di Cesare Bermani

1998 – Editoriale Jaca Book SpA, Milano – pgg. 356 – € 19,63

Collana Antropo-Etno
L’altra Italia. Storia Orale
Di fronte e attraverso

Questa raccolta di saggi di Gianni Bosio (1923 – 1971), curata da Cesare Bermani, ha ampiamente influenzato una generazione di ricercatori e studiosi delle culture orali. Esce ora in una seconda edizione riveduta e arricchita di sette nuovi scritti e di una cronologia della vita e delle opere di Bosio, che è stato storico e organizzatore di cultura, uno degli intellettuali più lucidi espressi nel secondo dopoguerra dalla sinistra italiana, fondatore di “Movimento operaio”, 1949: la più importante rivista di storia del movimento operaio di quegli anni; delle nuove Edizioni Avanti!, 1952 e dell’Istituto Ernesto de Martino, 1966.
Attraverso questi suoi “interventi e ricerche d’interesse verso le forme di espressione e di organizzazione spontanee nel mondo popolare e proletario”, si snodano le discussioni teoriche che hanno accompagnato quella complessiva esperienza, da lui voluta e concepita come “esemplare”, sviluppatasi attorno a Il Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto Ernesto de Martino.
Canto sociale, comunicazione e cultura di classe, fonti orali e storiografia, drammaturgia popolare e operaia sono tra i temi affrontati in questi saggi.
Questa antologia è una importante pagina della cultura del Novecento ed è testimonianza del tentativo di indicare alla sinistra italiana percorsi possibili e diversi di politica culturale rispetto a quella cosiddetta “nazional-popolare”.

Cesare Bermani, Una storia cantata

Istituto Ernesto de Martino / Jaca Book

Cesare Bermani
UNA STORIA CANTATA

1962-1997: trentacinque anni di attività
del Nuovo Canzoniere Italiano / Istituto Ernesto de Martino

1997 – Editoriale Jaca Book SpA, Milano – pgg. 203 – € 12,39

Collana Antropo-Etno
L’altra Italia. Storia Orale
Di fronte e attraverso

A trentacinque anni dagli inizi dell’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano e dell’Istituto Ernesto de Martino – aspetti di un’iniziativa autonoma che in questi ultimi anni ha saputo rinnovarsi e trovare nuova vitalità – se ne percorre qui la ormai lunga vicenda, da un punto di osservazione interno agli avvenimenti, sino a tratteggiarne una sorta di ritratto di gruppo. Dalle prime ricerche sul campo a I Dischi del Sole, dalla scoperta e razionalizzazione di una tradizione di canto sociale alla nascita della “storia orale”, da spettacoli di avanguardia come Bella ciao e Ci ragiono e canto all’influenza esercitata non solo sui cantautori ma anche su vari compositori contemporanei, si dipana qui la storia della più grande organizzazione culturale di “propaganda attraverso le canzoni” conosciuta in Occidente, quella che per prima operò in Italia la valorizzazione delle “cultura altre” e che ha influenzato in modo duraturo e continuo le culture di contestazione che si sono succedute nel Paese. Questa è quindi la storia di un’esperienza tuttora in corso, da cui è forse possibile trarre dei suggerimenti per lo sviluppo di nuove e più articolate forme di attività culturale indipendenti rispetto agli oligopoli che reggono i media e l’editoria del Paese.