Registrazioni
-
Seguici
Newsletter
Mastodon
Facebook
Feed RSS
Webmaster: jones_@mastodon.bida.imSegnalazioni recenti
- Giuseppe Morandi – Fotografie ritrovate
- Canzoni Contro la Guerra 2024
- Firenze, 18 ottobre 2024: Alessio Lega in concerto al Circolo ARCI “Il Progresso”
- Presentazione di “Matteotti nella memoria cantata”
- Giovanna ti abbracciamo
- Terzo Festival delle Culture Popolari a Collelongo, 29-31 luglio
- Matteotti. La canzone, il mito e la storia
- Festeggiamo il 25 aprile 2023 al Museo Audiovisivo della Resistenza
- Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
- “La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio
- Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo
- Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
- Campagna di crowdfunding per “ilPartito”
- Torna in libreria “Morte e pianto rituale”
- 1940, la catastrofe
Archivi
- 2025 (14)
- 2024 (28)
- 2023 (26)
- 2022 (35)
- 2021 (31)
- 2020 (28)
- 2019 (40)
- 2018 (31)
- 2017 (42)
- 2016 (39)
- 2015 (39)
- 2014 (44)
- 2013 (9)
- 2012 (2)
- 2011 (3)
- 2010 (4)
- 2009 (4)
- 2008 (4)
- 2007 (4)
- 2006 (5)
- 2005 (5)
- 2004 (4)
- 2003 (8)
- 2002 (5)
- 2001 (8)
- 2000 (4)
- 1999 (4)
- 1998 (4)
- 1997 (6)
- 1996 (3)
- 1995 (2)
- 1994 (1)
- 1993 (1)
- 1992 (1)
- 1967 (1)
- 1965 (1)
Hosted by R*
Il 25 aprile a Fosdinovo
Ecco finalmente il programma del concertone del 25 aprile a Fosdinovo, che inizierà alle 14 e andrà avanti fino a buio! L’Istituto de Martino sarà presente, come ogni anno, con le tessere, i libri, i dischi, cd, dvd, la nostra rivista e una speciale selezione di materiali storici del nostro archivio (locandine, lp, ciclostilati, varie pubblicazioni delle Edizioni del Gallo, come gli unici e introvabili Strumenti di Lavoro).
Aspettatevi tante altre sorprese quest’anno. Siamo sommersi dalle prenotazioni per il pranzo sociale “Prendete ciò che volete e date ciò che potete”, affrettatevi per avere il vostro posto a tavola garantito, chiamando o meglio scrivendo (su Whatsapp) al 3290099418 e 3470004950.
I gruppi che interverranno al concerto sono: Coro Garibaldi d’Assalto; Suonatori Terra Terra; Nai et les hommes du monde; Orchestra Filarmonica Fatica & Sudore; Maz Vilander & Makadam Zena; Giacomo Sferlazzo; Paolo Ciarchi, Isabella Cagnardi & Claudio Cormio; Alessio Lega; Davide Giromini, Francesco Pelosi & Rocco Rosignoli; Blips; Pogaroba; Contratto Sociale; Visibì; Sindacato del Mojo; Los Caimanos.
Mimmo Boninelli
Associazione Generale di Mutuo Soccorso – Bergamo
in collaborazione con Circolino
presenta
Mimmo Boninelli
Sabato 6 maggio 2017, ore 16.00
Via Zambonate, 33
Bergamo
«Oggi occuparsi di cultura è avere cura di ciò che ci dovrebbe essere ma
ancora non c’è: è un mare infinito di lavori da mettere in cantiere».
Mimmo Boninelli
Ispirandoci a queste sue parole vorremmo attraverso testimonianze, letture e canti degli amici, ricordare l’impegno sociale e politico, nella cultura, nel canto e nella ricerca che Mimmo ci ha regalato.
La poliedrica personalità di Mimmo, il suo impegno in campo sociale e politico, le sue ricerche storiche, la sua profonda conoscenza del canto popolare, la sua creatività artistica e la sua personalità di cantautore saranno presentate con testimonianze, video, foto e ascolto di canti dal vivo.
L’evento sarà una sorta di incontro di quanti, suoi amici o conoscenti, vogliono tramandare la carica di entusiasmo di Mimmo, la sua profonda cultura, la sua costante attenzione alla vita e alle speranze dei più deboli o sfruttati.
Sarà proprio quest’ultimo atteggiamento, la sua sensibilità e attenzione alla persona, a dare ai partecipanti la chiave di lettura delle tante attività svolte da Mimmo Boninelli.
Interverranno tra gli altri la sorella Sandra Boninelli, Roberta Marchetti della Fondazione Bergamo nella Storia, Giampiero Valoti ricercatore, il prof. Francesco Trombetta e Claudio Merati della Mutuo Soccorso.
Durante l’evento sarà presentato e diffuso un CD appositamente edito per l’occasione, contenente registrazioni di canti di Mimmo registrati dal vivo.
Canti dei campi e delle miniere
Il Musil – Museo dell’industria e del lavoro – di Cedegolo (Bs) presenta
Canti dei campi e delle miniere
Concerto di Sandra Boninelli
con Angelo Bonfanti e Michele Dal Lago
Sabato 22 aprile 2017, ore 17.30
Via Roma 48, Cedegolo (Bs)
Lo spettacolo racconta, attraverso testi e musiche, la storia, l’esperienza di vita, di lavoro, e la memoria dei minatori italiani e statunitensi nella prima metà del novecento.
Per maggiori informazioni
cedegolo@musilbrescia.it
tel. 342 8475113
Con il patrocinio di CGIL
Canti dal profondo – Alessio Lega al Musil di Cedegolo
Sabato 1 aprile 2017, alle ore 17:30, presso il Musil (Museo dell’energia idroelettrica di Valcamonica – via Roma 48, Cedegolo, BS) si terrà il concerto di Alessio Lega Canti dal profondo, un viaggio musicale fra miniere, mare e confini.
Alessio Lega è uno dei cantautori più conosciuti della sua generazione, e dei più stimati dalla nicchia degli appassionati del genere. Ha messo in scena centinaia di spettacoli, di performance, di conferenze/concerti sulla canzone d’autore mondiale e sulla musica popolare e d’impegno. Dopo un’assidua frequentazione col Nuovo Canzoniere Italiano, è considerato oggi il rappresentante più coerente del canto sociale, in bilico fra canzone d’autore e riproposizione dei repertori storici. I suoi punti di riferimento musicale stanno nella canzone d’autore italiana, francese, slava e nella musica popolare del mondo.
Lo spettacolo che Alessio Lega terrà al Museo è stato appositamente ideato per interagire con la mostra Delle mani, i calli. Tributo alla canzone di lotta di Bruno Zoppetti, che celebra il valore del lavoro e dei diritti civili.