Premio Realtà Culturale all’Istituto Ernesto de Martino

Il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana ha assegnato all’Istituto Ernesto de Martino il Premio Realtà Culturale con la seguente motivazione:

«Senza venire mai meno alla filosofia del suo fondatore, Gianni Bosio, e al grande studioso a cui è dedicato, l’Istituto ha attraversato cinquant’anni e due città (Milano e Sesto Fiorentino) raccogliendo, catalogando e divulgando con dedizione ed efficacia il canto sociale, le espressioni del movimento operaio, la cultura orale, senza innalzare nessuna barriera fra i modi in cui si tramandano e agiscono sul territorio. Non un semplice archivio ma il teatro di una ricerca che si arricchisce ancora oggi, felicemente, di nuovi documenti e considerazioni»

Siamo particolarmente felici per questo importante riconoscimento che arriva in una edizione del Premio particolarmente ricca; infatti condividiamo il Premio assieme a Filippo Gambetta, Il Nuovo Bella Ciao a cura di Riccardo Tesi, e Giuseppe “Spedino” Moffa, i primi tre classificati nella categoria Miglior Album, e al “nostro” Gualtiero Bertelli, che riceverà il Premio alla carriera.

Vi segnaliamo questo bell’articolo online su «Il Giornale della Musica».
Qui invece il programma del Premio, nell’ambito del quale l’Istituto sarà presente il 19 luglio a partire dalle 18 con Gualtiero Bertelli, Stefano Arrighetti, Cesare Bermani e Antonio Fanelli, che racconteranno la nostra storia.

Il trattore ad Acquanegra – Nuova edizione

L’Associazione Postumia – Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e  Arti di Gazoldo degli Ippoliti

con il patrocinio di

Comune di Mantova
Comune di Acquanegra sul Chiese (MN)
Centro Studi di Formazione Politica “Gino Scevarolli”
Confederazione Italiana Agricoltori di Mantova

ha pubblicato una edizione speciale del capolavoro di Gianni Bosio Il trattore ad Acquanegra: piccola e grande storia in una comunità contadina (Quaderni di Postumia, 1), 2016

Gianni Bosio, al “Maggio” di Costabona, 1967 - Foto di Clara Longhini

Grazie alla collaborazione di Clara Longhini, Giulia Bosio, Cesare Bermani, Gianluigi Arcari, Cesare Guerra, Francesca Paoletti, Primo Nolli, Giuseppe Morandi e dell’Istituto Ernesto de Martino

Indice del volume

  • Presentazione, di Erminio Minuti (Sindaco di Acquanegra sul Chiese)
  • Introduzione, di Roberto Navarrini, Nanni Rossi
  • Un paese chiamato Acquanegra, di Eugenio Camerlenghi
  • Gianni Bosio tra i socialisti del mio secolo, di Gaetano Arfè
  • Biografia di Gianni Bosio, di Clara Longhini
  • Gianni Bosio, Il trattore ad Acquanegra. Piccola e grande storia in una comunità contadina, a cura e con introduzione di Cesare Bermani – Copia anastatica

Chi fosse interessato al volume può scriverci.

Tredicesima festa della Pace a Brisighella

ANPI Brisighella e ANPI Bagnacavallo presentano

Tredicesima festa della Pace
a Brisighella (RA)

Pace

— Sabato 18 giugno 2016 ore 21 —
Teatro all’aperto Spada Brisighella
Cisco acoustic trio in concerto
Offerta libera

— Domenica 19 giugno 2016 —
Ca’ Malanca Brisighella

  • Ore 10.30
    Maria Paola Patuelli e Alessandro Messina intervengono sulla Costituzione
  • Ore 12.15
    Pranzo
  • Ore 14.00
    Performance teatrale
    Gente dalla testa dura
    Piccola opera resistente di Alberto Bedeschi
  • Ore 14.30
    Concerto de La Leggera

— Trekking sul sentiero dei Partigiani —

Ore 9.45: partenza dalla chiesa di Santa Maria in Purocielo. Passeggiata lungo il sentiero dei Partigiani con spiegazione storica della battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi. Arrivo previsto alla festa alle ore 11 circa.
Organizzazione: Guardie Ecologiche Volontarie Faenza
Info: D’Alessandro Christian, tel. 3478660242, e-mail cri0505[at]libero.it

Altre info sulla festa: anpibrisighella[at]libero.it

Spagna 1936

Venerdì 3 giugno 2016
Ore 21.30

Montemaggio, Casa Giubileo
Festival Resistente

Spagna 1936
Un sogno immenso di libertà
Racconto cantato da Miguel Hernandez, Paco Curto e Chicho Sanchez Ferlosio
Di e con i Disertori e Gianni Calastri

No pasaran

Come arrivere a Montemaggio, Casa Giubileo

Superstrada FI-SI, uscita Monteriggioni. Seguire direzione Colle Val d’Elsa-Badia Isola. Arrivati a Badia Isola, prendere strada secondaria fronte distributore di benzina. Punto parcheggio dopo circa 2.5 km. Altro punto parcheggio a Casa Giubileo (fino a esaurimento posti).

Pagina Facebook del festival: https://www.facebook.com/festivalmontemaggio
Evento Facebook generale: https://www.facebook.com/events/957269857655231
Twitter: https://twitter.com/Montemaggio2016

Il quinto compleanno de Le MusiQuorum

Le MusiQuorum - Logo

Le MusiQuorum hanno 5 anni!

Facciamo festa e ci regaliamo qualcosa di prezioso: cantare insieme.

A coro aperto
Rassegna di cori

Domenica 22 maggio, ore 16
Teatro dell’Affratellamento
Via Gianpaolo Orsini 73 Firenze

Fratelli Rossi, Florence Gospel Choir, Arcantè, Controcanto, Mediterranea, Altrocanto, Ammentos, Ars Vocis, Coro Terra, Canto e Memoria, Vincanto, Solo per Voce, Coro Garibaldi d’Assalto, Mnemosine

Con Daniela Morozzi, Teatri d’Imbarco
e con Sergio Albini, Massimo Giannini, Sandra Carpi Lapi

Ingresso gratuito
Contributi volontari saranno destinati al Teatro dell’Affratellamento