Never forget Joe Hill

Never forget Joe Hill - Copertina

Never forget Joe Hill
di Rino De Michele e altri
pp. 143 e un CD allegato
FuoriPosto edizioni/⁠ApARTe°, Venezia Mestre, 2015
in collaborazione con Istituto Ernesto de Martino e Macacorecords

Dalla quarta di copertina: «Questo libro e questo cd, cento anni dopo il suo omicidio, intendono ricordarlo rinnovando questi principi di solidarietà, giustizia e uguaglianza che percorsero la vita di Joe, una vita che egli stesso chiude con questa frase: “Non perdete tempo a piangermi. Organizzatevi!”»

Il progetto ApARTe°/FuoriPosto raccoglie e dilata le esperienze di alcuni creativi indipendenti impegnati nel campo della letteratura, delle arti figurative, della musica e dello spettacolo.

Nel CD allegato brani di Alessio Lega, Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini, Gang, Deborah Kooperman, Monica Gioni e Berretto Frigio feat. Alberto Stevanato, Brunori Sas e Dente, Isabel Neuenfeldt, Grimoon feat. Roberto Bartoli, General Strike, 12 Dead in Everett, Miquel Pujadò, Massimo Liberatori e La Società dei Musici, Christer Forsberg, Martina Rossi e Joy Walker, Fred Alpi, Enric Harnàez, Marco Rovelli.

Per informazioni sul volume: aparte@virgilio.it

Crowdfunding per “Fino al cuore della rivolta”

Archivi della Resistenza - Logo

Il collettivo Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani ha deciso di lanciare una campagna di sottoscrizione (crowdfunding) sulla piattaforma Produzioni dal basso per finanziare la XI edizione di “Fino al cuore della rivolta” (il più importante festival in Italia dedicato alla Resistenza), che avrà luogo presso il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) dal 31 luglio al 4 agosto 2015.
Sosteniamoli!

Stradarolo BIG

Stradarolo BIG

Dal 12 al 14 giugno 2015 a Zagarolo, comune in provincia di Roma, torna il festival Stradarolo, ideato, creato e cresciuto dai poliedrici TETES DE BOIS.
Clicca qui per saperne di più.

Montemaggio 2015 – Festival resistente

Locandina Montemaggio 2015

Montemaggio 2015
Festival resistente

30, 31 maggio
1, 2 giugno

— Sabato 30 maggio —
Casa Giubileo, Montemaggio

  • Ore 16
    Antifascismo, Memoria, Costituzione. Incontro tra nuove Resistenze
  • Ore 18.30
    Concerto partigiano: Montelupo Canzoniere Anarchico
  • Ore 20
    Cena sociale
  • Ore 21.30
    Proiezione documentario: Memorias – tracce di guerra civile

— Domenica 31 maggio —
Casa Giubileo, Montemaggio

  • Ore 10-13
    Montemaggio – tra storia e memoria con Marcello Masini (partigiano), Irene Lupi (documentarista), Lorenza Ghidini (giornalista), Pardo Fornaciari (cantautore). Premiazione del concorso per le scuole
  • Ore 13
    Pranzo sociale
  • Ore 15
    Raccontare, Resistere. Laboratori di canto sociale (Pardo Fornaciari), fotografia (Associazione Mosaico – Gruppo Fotografico), teatro (Francesco Chiantese)
  • Ore 17.30
    Noi non saremo mai come loro. Una storia Resistente. Presentazione del libro con Monica Tozzi e Andrea Fantacci (autori), Aristeo Biancolini (partigiano e protagonista), Pietro Clemente (antropologo).
    Interventi musicali: Marino e Sandro Severini (Gang)
  • Ore 20
    Cena sociale
  • Ore 21.30
    Concerto partigiano
    Disertori
    Gang – Tour acustico

— Lunedì 1 giugno —
Casa Giubileo, Montemaggio

  • Ore 10.30
    Raccontare, resistere. Laboratori di canto sociale
  • Ore 16.30
    Resistenze d’Europa. Incontro tra ANPI, Federazione Internazionale Resistenti, Servizio Civile Internazionale, Saverio Ferrari (Osservatorio nuove destre)
  • Ore 20
    Cena sociale (su prenotazione)
  • Ore 21.30
    Concerto partigiano
    Zatarra
    Marco Rovelli

— Martedì 2 giugno —
Sonar, Colle Val d’Elsa

  • Ore 18.30
    Concerto antifascista
    I fratelli tute blu
  • Ore 20
    Apericena resistente
  • Ore 21.30
    Letture sulla vita di Teresa Mattei, monologo; a seguire concerto antifascista: Infedeli alla linea – CCCP CSI tribute + The Andreas + Punkistan

Durante il Festival saranno organizzati trekking partigiani nei luoghi dell’eccidio (30 e 31 maggio)

— Contatti —

Facebook: https://www.facebook.com/festivalmontemaggio
Twitter: https://twitter.com/Montemaggio2015
E-mail: festivalmontemaggio@gmail.com

— Come arrivere a Montemaggio, Casa Giubileo —

Superstrada FI-SI, uscita Monteriggioni. Seguire direzione Colle Val d’Elsa-Badia Isola. Arrivati a Badia Isola, prendere strada secondaria fronte distributore di benzina. Punto parcheggio dopo circa 2.5 km da cui parte un servizio navetta gratuito.

Partner: Istituto Storico della Resistenza Siena, ARCI Toscana, Servizio Civile Internazionale, Fédération Internationale des Résistentes

In collaborazione con Associazione Mosaico, Blue Train Clun, Il Bosco Fuoritempo, Circolo ARCI Buena Vista, La ginestra, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Sezione Soci Coop Rosia

Sponsor: Bar dell’Orso, SPI CGIL Siena, TIEMME

Con il contributo dei Comuni di Barberino Val d’Elsa, Certaldo, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano

Grazie a Francesco Del Casino, Sbarbacipolla Biosteria

L’obbedienza non è più una virtù

Locandina "Nostra piazza è il mondo intero"

* * *

Giovedì 28 maggio 2015, dalle ore 17
Piazza della Loggia, Brescia

L’obbedienza non è più una virtù

Come ogni maggio la nostra piazza si fa memoria collettiva attraverso parole e musica. Quest’anno il tema con cui vogliamo occupare la nostra piazza e su cui vogliamo riflettere è la guerra, quella della “chiamata alle armi” che di giorno in giorno vediamo crescere, “la voglia e la propaganda” per promuovere risposte armate come soluzione dei conflitti in corso; e l’altra guerra più strisciante, la guerra economica, quella che arricchendo pochi ci sta impoverendo e spogliando di diritti e dignità.
È partendo da queste considerazioni che abbiamo pensato di mettere al centro di questo anniversario della strage, che per noi è “memoria viva ed attuale”, il motto di don Milani «L’obbedienza non è più una virtù», perché questo è il tempo di “disobbedire”, cioè di scegliere, di decidere con l’azione quotidiana che chiama alla responsabilità ciascuno di noi.