A piena voce – Sabato 7 giugno

Volantino "A piena voce", 7 giugno 2014

Sabato 7 giugno dalle 17 alle 22
in piazza Franco Serantini (S. Silvestro) – Pisa

Insieme, cantando, di Lotte e di Futuro
Raduno di cori popolari dalla Toscana e dall’Italia

Parteciperanno Le musiquorum (Firenze), Mnemosine (Firenze), CONTROcanto pisano (Pisa), Coro Popolare Agorà (Pisa), Pane e Guerra (Bergamo), Disincanto (Scandicci), ArsVocis (Firenze), Union des Amis Chanteurs (Torino), VinCanto (Pisa), Coro Garibaldi d’Assalto (Livorno), Il Deposito.org

Durante il pomeriggio saranno presenti la Biblioteca Andrea Fisoni, gli sportelli dell’Unione Sindacale di Base, stand informativi dell’associazionismo e dei movimenti pisani, una mostra del corso di disegno tenuto da Maria Coviello. Lo scrittore Alessandro Scarpellini proporrà un reading di poesie e letture brevi.

Dalle 20 in poi spazio ristoro gestito dai frequentatori dei nostri corsi di cucina e dai migranti del corso di italiano.

“A piena voce” è una rassegna dedicata al mondo della musica di tradizione orale italiana, della canzone di protesta e di lotta. Iniziativa partita nel 2011, affonda le sue radici nel lavoro che i Vincanto (gruppo nato nel 2003 dedito allo studio, alla riproposizione e riscoperta della musica di tradizione orale italiana) portano avanti dal 2007 con il circolo Agorà di Pisa, in un clima di grande sintonia e compartecipazione da parte del circolo stesso, dal quale è nato il Coro Popolare Agorà, che da anni accompagna le lotte e le mobilitazioni di lavoratori, immigrati, precari e soggetti colpiti dalla crisi.

La cittadinanza è invitata a partecipare!

(In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso la sede del CIRCOLO AGORÀ, in Via Bovio 48/50)

Sostieni il circolo agorà, per un sapere alla portata di tutti, fuori e contro il “mercato” della cultura.

Quarant’anni sempre per la verità – Brescia, piazza della Loggia

Piazzadimaggiopresenta
Quarant’anni sempre per la verità
Brescia – Piazza Loggia
28 maggio 2014
Dalle ore 16.30

  • Apertura
    Coro S. Faustino, Coro Clandestino, Ciurma (istituto comprensivo Franchi sud)
  • Don Luigi Ciotti
    Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie
  • Interventi
    • Processo strage – avvocato di parte civile
    • Saverio Ferrari – Osservatorio nuove destre
    • Comitato contro le nocività, No Tav Brescia, “Forum” sui rifiuti
    • Nuova ResistenzaRete studenti mediMovimentononviolento
  • Musica – Danza – Teatro
    • Appèl percussioni itineranti
    • Alessandro Sipolo & Gugoon Shaff
    • No Frills – compagnia di danza
    • Serhat Abkal – musicista curdo
    • Resho e Rapsod – rapper
    • Teatro Dioniso e gruppo “Itineranze” presentano “Quaranta gocce di pioggia
    • Chorale Sibémol et 14 demis di Parigi
    • Ciurmanemica
    • Alessio Lega
    • Moni Ovadia

— 24 maggio 2014 dalle ore 19.00 —

Aperitivo a sostegno delle iniziative di Piazzadimaggio
Centro diurno di via Odorici (entrata da via del Carmine, 28)

Partecipano

  • Chorale Sibémol et 14 demis di Parigi
  • I giorni cantati di Calvatone e Piadena
  • Teatro Dioniso e gruppo “Itineranze” presentano lo spettacolo “Quaranta gocce di pioggia
  • Mostra fotografica a cura del gruppo fotografico Click di Flero

— 25 maggio 2014 dalle ore 16.00 —

Piazza Loggia e dintorni
Azione di strada del laboratorio “Senza confini”,
progetto del Teatro Due Mondi di Faenza

— 25 maggio 2014, ore 21.30 —

Alessio Lega in concerto
Caffè letterario “Primo Piano”, via Beccaria 10

A piena voce 2014 – Tarantelle lungo il tratturo

Sabato 10 maggio 2014, al Circolo Agorà di Pisa, in via Bovio 48-50, si terrà Tarantelle lungo il tratturo, una giornata con la Compagnia Aquilana di Canto Popolare. Ecco il programma

  • 17-19.30: Prima del concerto
    Laboratorio di balli popolari tradizionali a cura di Oriana Iannetta
  • 20.30: Stuzzicamente
    Cena di fine corso di panificazione.
    Il menù comprende panini al latte, all’olio, con semi, alle olive, alle uvette; pizze in fantasia (da margherita in su…); focacce ripiene; grissini con il bacon, al ramerino, fantasia; focaccia bianca, all’aglio, alle erbe; cracker; dolce a sorpresa finale. Il tutto accompagnato da buon vino, acqua, salumi, formaggi e salse in quantità.
    La cena ha un costo di 15 euro, solo su prenotazione ai numeri 050.500442 o 338.3614966
  • 22.00: Concerto della Compagnia Aquilana di Canto Popolare
    Anna: chitarra e voce; Oriana: ballo, castagnette, tamburello e fischio; Stefano: organetto; Francesco: tammorra, tamburello; Filippo: tammorra, scacciapensieri, putipù, tamburello.

Interverranno i Vincanto e il coro popolare Agorà.
L’ingresso al laboratorio e ai concerti sarà gratuito e riservato ai soci ARCI.
Saranno gradite offerte e contributi.

Volantino "A piena voce - Tarantelle lungo il tratturo"

Il 25 aprile a Fosdinovo

25 aprile a Fosdinovo

Anche quest’anno il nostro Istituto sarò a Fosdinovo (provincia di Massa e Carrara) per un 25 Aprile Resistente e molto partecipato. Ci saremo con i nostri materiali e le nuove tessere per il 2014.

Ricordandovi l’appuntamento imperdibile della nostra Festa per il 1° maggio a Sesto Fiorentino (preparate i bagagli e aspettatevi sorprese che comunicheremo a giorni), diamo il programma del 25 aprile a Fosdinovo, organizzato dai compagni degli Archivi della Resistenza.

25 aprile a Fosdinovo – Località Fosso (centro del paese)

  • Ore 12.00
    Pranzo sociale “prendete ciò che volete date ciò che potete” (prenotare entro il 22 aprile, vedi info)
  • Ore 14.30
    Concerto resistente dedicato al 69° Anniversario della Liberazione con Suonatori Terra Terra, Antonio Lombardi, Livio Bernardini, Marco Rovelli, Blanca Teatro, Sindacato del Mojo, Davide Giromini, Paolo Ciarchi, Isabella Cagnardi, Claudio Cormio, Contratto Sociale Gnu_Folk, Visibì, Antica Rumeria Lagrima de Oro, Los Caimanos… e altre sorprese!

Stand informativi e merenda resistente a partire dalle 15.00

Info: 329 0099418 / 339 3482891 oppure info@archividellaresistenza.it

Vi aspettiamo

Bar Della Mea al Leoncavallo di Milano

Segnaliamo questa bella iniziativa al Leoncavallo di Milano

BAR DELLA MEA

Per 7 giovedì dal 10 aprile al 29 maggio il Baretto del Leoncavallo diventa il Bar Della Mea: luogo d’incontro, scambio e comunicazione tra cantautori e musicisti, liberamente ispirato al genio e alla sregolatezza di Ivan Della Mea.
In ogni serata il Mucchio Selvaggio, ensamble variabile di musicisti residenti capitanati dal Maestro Paolo Ciarchi, presentano gli ospiti che sono liberi di esprimere la propria arte con un unico obbligo: eseguire la loro versione di una canzone del grande Ivan.

Il programma

  • 10 aprile: Paolo e Isabella Ciarchi
  • 17 aprile: Giubbonsky
  • 24 aprile: Guignol
  • 8 maggio: Alessio Lega
  • 15 maggio: Andrea Labanca
  • 22 maggio: Davide Zilli
  • 29 maggio: Marco Rovelli

Il Bar Della Mea è un crocevia di espressione artistica per musicisti non avvezzi ai talent show che sono liberi di suonare alla loro maniera.
In palio c’è soltanto il piacere di fare musica insieme a tanti amici, di cantarla al pubblico nella sua semplicità, energia e armonia.
Vi aspettiamo al Bar Della Mea per offrirvi buona musica d’autore.

Bar Della Mea