Articoli dell'anno 2013

Torino: Folk & Peace. Cantautori contro la guerra

Locandina Folk&Peace

Alberto Cesa se n’è andato all’improvviso d’inverno – a gennaio saranno quattro anni – ma tutto quello che ha fatto in trent’anni di impegno musicale e politico, continua a sopravvivere: la sua grande produzione discografica, i libri editi, da “Fogli volanti” a “Con la ghironda in spalla” fino all’ultimo, “Il canzoniere del Piemonte”, la stima e l’affetto di tanti in mezza Italia…

Una bella occasione per ricordarlo ancora sarà il 14 dicembre al Conservatorio di Torino, ore 20.30, in piazza Bodoni 8, con un concerto straordinario dal titolo Folk & Peace – Cantautori contro la guerra; sembra un titolo retrò, ma forse certi temi è bene che non scadano.
Si tratta della presentazione di un CD a cui Alberto aveva lavorato nel 2005, realizzando un intenso corpus musicale che per tanti motivi non ha mai visto la luce.
Un grande palco dal vivo di autori da tutta Italia che parteciperanno alla serata dopo aver registrato a suo tempo i loro brani. Nomi che hanno fatto la storia della canzone italiana come Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Otello Profazio, Franco Madau, Sandra Boninelli, Donata Pinti, Gastone Pietrucci de La macina, e il gruppo Alberkant, nato per continuare il lavoro di Cantovivo.

L’associazione Cantovivo ha deciso di autoprodurre questo CD e di devolvere il ricavato a Emergency, che difende testardamente i valori di giustizia e di pace in tante parti del mondo.
Ringraziamo tutti gli artisti per la loro adesione e affettuosa partecipazione.

AqAbA: mangiari e canti livornesi

Mercoledì 20 novembre 2013, ore 20.30

AqAbA

Piero Ciampi

Serata di mangiari e canti livornesi
in compagnia delle canzoni di Piero Ciampi
interpretate dal cantautore Alessio Lega

Presenteranno la serata
Andrea Matucci, docente dell’Università di Siena
Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino

Menù della serata

  • Cinque e cinque
  • Cacciucco
  • Frittelle di farina dolce con ricotte della Calvana
  • Vino “Rosso dei Notri”
    Ag. Tua Rita – Suvereto

Prezzo serata: 32 euro

Ristorante AQABA
0554421287
info@aqabasesto.it
www.aqabasesto.it

Presentazione di “Le foglie volano”

Istituto Ernesto de Martino
ANPI sezione di Sesto Fiorentino
Centro civico n. 1 di Sesto Fiorentino

Sabato 16 novembre 2013, ore 16

Villa San Lorenzo
via Scardassieri 47
Sesto Fiorentino (Firenze)

Presentazione del libro
Le foglie volano
di Andreina Morandi Michelozzi

Interverrà Roberto Nistri del Direttivo Provinciale ANPI

Dal 30 ottobre al 18 novembre 2013 nell’atrio di villa San Lorenzo è allestita la mostra fotografica Partigiani su Monte Morello – La battaglia di Fonte dei Seppi del 14 luglio 1944, a cura di Stefano Fiorelli.

Festa delle forze armate? Canzoni contro la guerra

Anche quest’anno abbiamo deciso di (non)celebrare la Festa delle Forze Armate  con un concerto.

DOMENICA 3 NOVEMBRE 2013 dalle ore 16,30
TEATRO AFFRATELLAMENTO
Via G.P.Orsini 73 – Firenze

CANZONI CONTRO LA GUERRA 2013

Concerto con

LEMUSIQUORUM
VINCANTO
LES ANARCHISTES Quartet

intervento di GIULIANA SGRENA

Al concerto seguirà BUFFET

Ingresso gratuito a sottoscrizione

L’iniziativa è organizzata da ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO, ANPI comitato Provinciale di Firenze, Comitato FERMIAMO LA GUERRA Firenze, LEMUSIQUORUM, ARCI Comitato Territoriale Firenze, Circolo L’AFFRATELLAMENTO di Ricorboli

Convegno “Fare cultura è fare politica. Gianni Bosio 1923-2013”

Sabato 26 ottobre 2013
al Teatro comunale di Acquanegra sul Chiese

FARE CULTURA È FARE POLITICA
Gianni Bosio 1923-2013

Convegno organizzato da Lega di Cultura di Piadena,
Circolo Gianni Bosio di Roma, Istituto Ernesto De Martino
di Sesto Fiorentino, Comune di Acquanegra sul Chiese,
Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti

  • Mattina
    • Ore 9.45 – 13.00: sessione su Gianni Bosio
      • Apertura dei lavori con due canzoni eseguite da “I giorni cantati”
      • Introduzione di Alessandro Portelli e Simona Pezzano, Prendere la parola: le classi non egemoni protagoniste della loro cultura
      • Eugenio Camerlenghi, Gianni Bosio: fare storia per fare politica
      • Cesare Bermani, La ricerca del canto sociale
      • Enrico Pugliese, Uno sguardo dal sud
      • Due canzoni eseguite da Peto e Leo
  • Pomeriggio
    • Ore 14.30 – 16.15: le esperienze
      • Apertura dei lavori con canzoni eseguite da Sara Modigliani
      • Matteo Rebecchi, La Lega di Cultura di Piadena
      • Enrico Grammaroli e Omerita Ranalli, Il Circolo Gianni Bosio di Roma
      • Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti, L’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino
    • Ore 16.15 – 18.30: sguardi contemporanei
      • Andrea Brazzoduro, Storia orale e culture in movimento
      • Alessio Lega, Il canto sociale oggi
      • Mariella Eboli, Coltivare la terra, coltivare la mente
      • Piero Bevilacqua, La cultura come condizione egemonica della politica
    • Ore 21.00
      Concerto “Vengo da lontano e non vado via”
      Musiche migranti tra l’Asia, Piadena e Roma. Con introduzione di Alessandro Portelli