Articoli dell'anno 2014

A piena voce

Anche quest’anno il Circolo Agorà di Pisa, il gruppo Vincanto e il nostro Istituto Ernesto de Martino organizzano la rassegna

A piena voce
La musica popolare italiana descritta e cantata
da alcuni suoi protagonisti

La prima data da segnarsi è quella di sabato 5 aprile 2014; le altre giornate, di cui daremo i dettagli nei prossimi giorni, saranno sabato 10 maggio e sabato 7 giugno.

Ecco il primo appuntamento:

Sabato 5 aprile

— Ancor ben che siamo donne —
Una giornata con il gruppo Cence allegre di Modena

  • Dalle 17 alle 19 e 30 – Laboratorio condotto dal gruppo Cence allegre. Esercizi di emissione vocale e di cosapevolezza melodica, canti della tradizione popolare emiliana
  • Alle 20 – Cena sociale di autofinanziamento. Menù a 20 euro (primo, secondo, dolce, vino e acqua). Prenotazione obbligatoria, tel. 050500442 oppure 3383614966
  • Alle 21 e 30 – Cence allegre in concerto. Interverranno i Vincanto e il Coro popolare Agorà

La serata si svolgerà nella sede del Circolo Agorà in via Bovio 48-50, a Pisa.

A piena voce 2014 - 5 aprile - Cence allegre

Palestina – Resistere per esistere: immagini dai territori occupati

Palestina - Resistere per esistere

Venerdì 14 marzo 2014 alle 21
presso la Casa del Popolo di Quinto Alto
Via Gino Venni 6, Sesto Fiorentino

Palestina – Resistere per esistere: immagini dai territori occupati

Serata di approfondimento sul tema della situazione in Palestina, con la proiezione di un video girato nel corso di una visita nei territori occupati e la testimonianza diretta del cittadino palestinese Zuher.

L’iniziativa è organizzata dalla Casa del Popolo di Quinto Alto e da AssoPace Palestina di Firenze in collaborazione con ANPI Sesto Fiorentino, Istituto Ernesto de Martino, Collettivo Diversamente in lotta.

“Un mondo intero”: la festa della Lega di Cultura di Piadena per il 2014

Festa della Lega di Cultura di Piadena 2014 - Cartolina

Un mondo intero: questo è il tema, il titolo, l’orizzonte della Festa della Lega di Cultura di Piadena, che puntualmente arriva con la primavera e che rappresenta il nostro ri-incontrarsi e ri-conoscersi tra tanti compagni.
Noi del de Martino ci saremo anche con il nostro banchino, con le produzioni nuove e quelle vecchie.
Diamo di seguito il programma della Festa.

— Venerdì 28 marzo 2014 —
Ore 21, Casalmaggiore (CR), Teatro Comunale, via Cairoli 53
Concerto con canti del Bangla Desh, Kurdistan, India, Afganistan, Equador, Romania, Senegal, coro “Le femme” di Modena

— Sabato 29 marzo 2014 —
Piadena (CR), Teatro Parrocchiale, Piazza Garibaldi
Ore 10
Proiezione film
Ore 15
Incontro su “I 40 anni del gruppo
‘I Giorni Cantati di Piadena, Calvatone'”

— Domenica 30 marzo 2014 —
Pontirolo, frazione di Drizzona (CR),
casa del Micio e sede della Lega, via Piave 25
Ore 10
Convegno sul tema “Un mondo intero”
Relatori: Alessandro Portelli, Giovanna Marini, Peter Kammerer
Ore 15
Concerto dei vari gruppi e corali presenti alla Festa

Maggiori informazioni sul sito della Lega

8 marzo, Tracce di protesta

8 marzo, Tracce di protestaDa diversi anni l’Istituto Ernesto de Martino, in collaborazione col Progetto Giovani – un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Sesto Fiorentino -,  organizza uno stage con gli studenti di una classe dell’Istituto Scolastico  Calamandrei di Sesto Fiorentino.
Nel giugno 2013 lo stage era dedicato alla protesta; il risultato è stata la realizzazione di una performance, quasi un flash-mob, incentrata sul tema della violenza di genere (gli studenti partecipanti erano tutte ragazze).

Siamo felici di informarvi che questa performance verrà riproposta a Sesto Fiorentino nell’ambito delle iniziative indette dal Comune per la Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo.

 

SABATO 8 MARZO 2014
ore 16,30 – Piazza Ginori, Sesto Fiorentino

TRACCE DI PROTESTA

Performance scenica a cura di Costanza Lanzara
e delle studentesse dell’IISS Piero Calamandrei

Un’iniziativa dell’IISS P. Calamandrei
e dell’Istituto Ernesto de Martino

Interverrà il vicesindaco e presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità IVANA NICCOLI; il gruppo musicale IL SENTIERO DELLE ROSE proporrà un repertorio di ballate della tradizione europea, a partire dalle ore 16.

Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato di tutte le iniziative dell’8 marzo 2014, consultate il sito www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

Canti popolari del Maggio

Il Castello - Associazione Culturale Pratese

Lunedì 3 marzo 2014, ore 21.15
cripta di San Bartolomeo
piazza mercatale, Prato

Introduzione
Stefano  Arrighetti,  Direttore dell’Istituto Ernesto De Martino

Il Maggio
Monica e Andrea Fantacci, Jamie Marie Lazzara e Giovanni Bartolomei “da Prato” dell’associazione culturale “Le Radici con le Ali” di Sovicille (Si)  raccontano e cantano  il Maggio della Montagnola senese.
Saranno proiettati filmati di repertorio dell’archivio dell’associazione.
Seguirà dibattito.

Il gruppo del Maggio della Montagnola  nel 2013 ha compiuto 20 anni. È formato da circa trenta persone e si sposta nei poderi della Montagnola senese fra il 30 aprile e il 1° maggio. La loro storia, di vita e di Maggio, è stata raccolta nel  libro Venti di Maggio per le edizioni Effigi.
Giovanni Bartolomei da Prato è la memoria testuale dei concerti di Caterina Bueno e ne è stato anche corista. Jamie Marie Lazzara è la violinista storica di Caterina Bueno.
Andrea e Monica sono laureati in discipline demoetnoantropologiche e si occupano di ricercare i documenti dell’oralità contadina e della sua riproposta, collaborando spesso con il professor Pietro Clemente che insegna Antropologia nell’università di Firenze.