Articoli dell'anno 2015

Convegno nazionale “Ciao, bella!”

Sabato 19 dicembre 2015, ore 11
Sala del Consiglio Comunale di Faenza (Ravenna)
Per le Giornate della Liberazione di Faenza

Convegno Nazionale
CIAO, BELLA!
Per il 70° della Liberazione e per i 50 anni dello storico spettacolo
di canzoni partigiane e popolari

Convegno su passato, presente e futuro della Musica Resistente attraverso Bella Ciao, la prima operazione di recupero della tradizione popolare italiana che aprì a tutte le iniziative successive in relazione al folk, al canto sociale, alla canzone di protesta e anche alla world music nel nostro Paese.

  • Saluto istituzionale di Luca De Tollis, presidente del Consiglio Comunale di Faenza.
  • Introduzione di Federico Savini, giornalista e critico musicale di Sette Sere e Blow Up.
  • Interventi di Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto De Martino, che con il Nuovo Canzoniere Italiano realizzò lo spettacolo Bella Ciao cinquant’anni fa), Giampiero Bigazzi (produttore discografico di Materiali Sonori e vicepresidente di AudioCoop), Umberto Rinaldi (studioso de La Musica nelle Aie).
  • Conclude Giordano Sangiorgi, organizzatore del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) e presidente di Cà di Malanca.

In apertura portano il loro saluto i rappresentanti dell’ANPI di Ravenna, di Faenza e di Imola.

L’incontro si chiuderà con la proiezione del videoclip Bella Ciao – Riccardo Tesi, Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Ginevra Di Marco, Alessio Lega, Andrea Salvadori, Gigi Biolcati per la regia di Pierfrancesco Bigazzi.

Con il supporto della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli.

Per informazioni 0546/646012, 349/4461825

“Disegniamo una canzone” in mostra

70° LiberAzione - Disegnamo una canzone

Ala Bianca e Istituto Ernesto de Martino presentano

Disegniamo una canzone
Una mostra da vedere e ascoltare
Le vignette di una Liberazione – 70° anniversario
presentate da Sergio Staino

I canti della Resistenza in un doppio CD prodotto da Ala Bianca

Dal 15 dicembre al 30 gennaio, presso la sede del Club Tenco, a San Remo, in piazza Cesare Battisti, all’ex scalo merci della vecchia stazione.

Cantiamogliele!

A Carrara, il 4 novembre 2015, durante la celebrazione della “Festa nazionale delle Forze Armate”, è stata intonata una canzone che non era prevista nella cerimonia.
Si dice che chi veniva sorpreso a cantarla durante la Prima Guerra Mondiale rischiasse la fucilazione.
Cento anni dopo la guerra e cinquantuno dopo lo spettacolo di Spoleto, “O Gorizia” evidentemente è un canto ancora scomodo: basta una strofa per essere identificati, processati, allontanati, aggrediti.
E allora l’Archivio Germinal, in collaborazione con il coro Inni e Canti di Lotta della Scuola Popolare di Musica del Testaccio di Roma, organizza

CANTIAMOGLIELE!
Una giornata di cori popolari e politici

Mafalda dice "Basta!"

Carrara, sabato 12 dicembre

Dalle 15.30 alle 16.30

Piazza Gramsci
Coro Inni e Canti di Lotta della Scuola Popolare di Musica del Testaccio di Roma
Voci di Mezzo di Milano
Evelin Bandelli
Marco Rovelli

Piazza delle Erbe
I Suontaori Terra Terra di Firenze
Anna Barile dell’Aquila
Simona Ugolotti di Genova

Piazza Matteotti
Coro Garibaldi d’Assalto e De Soda Sister di Livorno
Peto e Leo di Piadena

Piazza Alberica
Controcanto di Pisa
Il Coro di Micene di Milano
Massimo Ferrante di Napoli

Alle ore 17 in piazza Gramsci
incontro di tutti i cori e cantata finale

Per opporci alla guerra oggi come ieri.
Per rivendicare il diritto a scoprire, coltivare, preservare il territorio,
la cultura e la storia di Carrara.

www.archiviogerminal.info

Un’occasione per sognare ancora

Alfredo Bandelli

CONTROcanto pisano e Teatro Rossi Aperto
con la collaborazione di Neoki Film e Pardo Fornaciari
e il patrocinio dell’Istituto Ernesto de Martino e ilDeposito.org

presentano

Un’occasione per sognare ancora
al Teatro Rossi Aperto con Alfrefo Bandelli

Sabato 28 novembre 2015, ore 15.30 – 23.30, Teatro Rossi Aperto, via Collegio Ricci 1 (angolo Piazza Carrara), Pisa

  • Ore 15.30: Proiezione video Neoki Film La memoria e il sogno
  • Ore 17.00: Seminario su Alfredo Bandelli: la vita, la politica, le canzoni, attraverso letture, testimonianze, ascolto delle canzoni tramite registrazioni originali ed esecuzioni acustiche. Interverranno Cesare Bermani, Meri Del Chierico Bandelli, Evelin e Selene Bandelli, Pardo Fornaciari, Piero Nissim, Marcello Pantani
  • Ore 18.30: Laboratorio di canto corale
  • Ore 19.30: Apericena organizzato dal Teatro Rossi Aperto
  • Ore 21.00: Spettacolo musicale con CONTROcanto pisano, Pardo Fornaciari, Pino Masi, Evelin e Lucrezia Bandelli, Marco Chiavistrelli, Luigi Cunsolo, Marco Del Giudice e Maria Torrigiani

Palestina: musica per la vita

Locandina Palestina: musica per la vita

Assopace Palestina
Istituto Ernesto de Martino
Scuola di musica di Sesto Fiorentino

organizzano

Sabato 28 novembre dalle ore 18:00, presso l’auditorium della Scuola di musica di Sesto Fiorentino, via degli Scardassieri 47

Palestina: musica per la vita
Raccolta fondi a sostegno della scuola di musica Al Kamandjati

Con:

I Cantastoria, gruppo musicale fiorentino)
Anna Maria Fornasier e il suo violino
Testimonianza di Hakam Malky
Brani scelti di Mahmud Darwish
Poiezione di un cortometraggio tratto da Just play,
film-documentario di Dimitri Chimenti
Buffet a offerta libera