Articoli dell'anno 2015

Montemaggio 2015 – Festival resistente

Locandina Montemaggio 2015

Montemaggio 2015
Festival resistente

30, 31 maggio
1, 2 giugno

— Sabato 30 maggio —
Casa Giubileo, Montemaggio

  • Ore 16
    Antifascismo, Memoria, Costituzione. Incontro tra nuove Resistenze
  • Ore 18.30
    Concerto partigiano: Montelupo Canzoniere Anarchico
  • Ore 20
    Cena sociale
  • Ore 21.30
    Proiezione documentario: Memorias – tracce di guerra civile

— Domenica 31 maggio —
Casa Giubileo, Montemaggio

  • Ore 10-13
    Montemaggio – tra storia e memoria con Marcello Masini (partigiano), Irene Lupi (documentarista), Lorenza Ghidini (giornalista), Pardo Fornaciari (cantautore). Premiazione del concorso per le scuole
  • Ore 13
    Pranzo sociale
  • Ore 15
    Raccontare, Resistere. Laboratori di canto sociale (Pardo Fornaciari), fotografia (Associazione Mosaico – Gruppo Fotografico), teatro (Francesco Chiantese)
  • Ore 17.30
    Noi non saremo mai come loro. Una storia Resistente. Presentazione del libro con Monica Tozzi e Andrea Fantacci (autori), Aristeo Biancolini (partigiano e protagonista), Pietro Clemente (antropologo).
    Interventi musicali: Marino e Sandro Severini (Gang)
  • Ore 20
    Cena sociale
  • Ore 21.30
    Concerto partigiano
    Disertori
    Gang – Tour acustico

— Lunedì 1 giugno —
Casa Giubileo, Montemaggio

  • Ore 10.30
    Raccontare, resistere. Laboratori di canto sociale
  • Ore 16.30
    Resistenze d’Europa. Incontro tra ANPI, Federazione Internazionale Resistenti, Servizio Civile Internazionale, Saverio Ferrari (Osservatorio nuove destre)
  • Ore 20
    Cena sociale (su prenotazione)
  • Ore 21.30
    Concerto partigiano
    Zatarra
    Marco Rovelli

— Martedì 2 giugno —
Sonar, Colle Val d’Elsa

  • Ore 18.30
    Concerto antifascista
    I fratelli tute blu
  • Ore 20
    Apericena resistente
  • Ore 21.30
    Letture sulla vita di Teresa Mattei, monologo; a seguire concerto antifascista: Infedeli alla linea – CCCP CSI tribute + The Andreas + Punkistan

Durante il Festival saranno organizzati trekking partigiani nei luoghi dell’eccidio (30 e 31 maggio)

— Contatti —

Facebook: https://www.facebook.com/festivalmontemaggio
Twitter: https://twitter.com/Montemaggio2015
E-mail: festivalmontemaggio@gmail.com

— Come arrivere a Montemaggio, Casa Giubileo —

Superstrada FI-SI, uscita Monteriggioni. Seguire direzione Colle Val d’Elsa-Badia Isola. Arrivati a Badia Isola, prendere strada secondaria fronte distributore di benzina. Punto parcheggio dopo circa 2.5 km da cui parte un servizio navetta gratuito.

Partner: Istituto Storico della Resistenza Siena, ARCI Toscana, Servizio Civile Internazionale, Fédération Internationale des Résistentes

In collaborazione con Associazione Mosaico, Blue Train Clun, Il Bosco Fuoritempo, Circolo ARCI Buena Vista, La ginestra, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Sezione Soci Coop Rosia

Sponsor: Bar dell’Orso, SPI CGIL Siena, TIEMME

Con il contributo dei Comuni di Barberino Val d’Elsa, Certaldo, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano

Grazie a Francesco Del Casino, Sbarbacipolla Biosteria

InCanto 2015, sabato 30 maggio: Sangue e cenere

Sabato 30 maggio, ore 21.15
Sangue e cenere
Concerto
Ingresso 5 euro

The Gang, la band dei fratelli Severini, presenta l’ultimo atteso CD Sangue e cenere.

Copertina "Sangue e cenere"

Non poteva mancare a InCanto 2015 il nuovo album dei Gang, Sangue e cenere, l’atteso ritorno della band marchigiana a distanza di 14 anni dalla pubblicazione del precedente album di inediti in studio. Un progetto che si è reso possibile grazie a un crowdfunding da record che rivela quanto sia vasto e radicato il consenso per i Gang e per la loro coerente resistenza musicale e poetica.
L’album contiene undici nuove canzoni: storie di resistenti, di migranti, di emarginazione e solidarietà. Scrivere canzoni per tramandare una tradizione di storytelling e “cantare sulle barricate” è la forza dei Gang.
Il legame speciale dei fratelli Severini con l’Istituto Ernesto de Martino lo spiega Marino in una intervista pubblicata su «Alias» (28 marzo 2015): «Credo che il nostro canzoniere si sia formato tenendo ben presente un’importante scuola di pensiero e di azione che ha origine più antropologica che politica. Da un lato Lévi-Strauss e dall’altro De Martino e poi Lomax e Carpitella, fino a Gianni Bosio e ai Giorni cantati di Sandro Portelli. Questo è il Ponte che non abbiamo mai smesso di attraversare. Praticamente come ad ogni ripartenza siamo tornati a quel fuoco sacro della canzone nata con Woody Guthrie che diventa poi la protagonista della grande Narrazione».

Il concerto, come tutte le iniziative di InCanto 2015, si terrà presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino (FI).
Da Firenze: bus 28 dalla stazione di Santa Maria Novella, fermata Ariosto 5; in treno: tutti i treni in direzione Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
Vedi anche le indicazioni stradali.

L’obbedienza non è più una virtù

Locandina "Nostra piazza è il mondo intero"

* * *

Giovedì 28 maggio 2015, dalle ore 17
Piazza della Loggia, Brescia

L’obbedienza non è più una virtù

Come ogni maggio la nostra piazza si fa memoria collettiva attraverso parole e musica. Quest’anno il tema con cui vogliamo occupare la nostra piazza e su cui vogliamo riflettere è la guerra, quella della “chiamata alle armi” che di giorno in giorno vediamo crescere, “la voglia e la propaganda” per promuovere risposte armate come soluzione dei conflitti in corso; e l’altra guerra più strisciante, la guerra economica, quella che arricchendo pochi ci sta impoverendo e spogliando di diritti e dignità.
È partendo da queste considerazioni che abbiamo pensato di mettere al centro di questo anniversario della strage, che per noi è “memoria viva ed attuale”, il motto di don Milani «L’obbedienza non è più una virtù», perché questo è il tempo di “disobbedire”, cioè di scegliere, di decidere con l’azione quotidiana che chiama alla responsabilità ciascuno di noi.

InCanto 2015, sabato 23 maggio: il nuovo Bella Ciao

Sabato 23 maggio, ore 21.15
Il nuovo Bella Ciao. Il CD
Presentazione cantata
Ingresso libero

Il nuovo Bella Ciao

A mezzo secolo dalla prima (Festival di Spoleto, 21 giugno 1964), dopo un lungo giro per l’Italia con il suo nuovo allestimento, grazie alla sapiente regia musicale di Riccardo Tesi e alle voci straordinarie di Lucilla Galeazzi, Ginevra Di Marco, Elena Ledda e Alessio Lega, ritorna in un nuovo CD il Bella Ciao, lo spettacolo cult del Nuovo Canzoniere Italiano, un evento la cui eco originaria non si è mai spenta.
Non un atto di archeologia ma una forte sollecitazione per il pubblico contemporaneo. Le canzoni di Bella Ciao non solo conservano tutta la loro potenza espressiva, ma hanno acquisito una nuova urgenza nel mondo globalizzato per i loro valori libertari, pacifisti e civili. Bella Ciao è una lezione di democrazia che nasce dal basso; un romanzo storico costruito attraverso la musica, i suoni e le parole. Una storia da raccontare e analizzare: le ricerche rocambolesche che portarono alla scoperta dei brani, le furiose polemiche che accompagnarono la prima, le controversie fra i ricercatori, gli aneddoti teatrali, sono pagine indimenticabili del costume e della cultura italiana.
Ne parliamo a InCanto 2015 con autori e interpreti – Riccardo Tesi, Lucilla Galeazzi, Alessio Lega -, con il presidente dell’Istituto de Martino Stefano Arrighetti e con il giornalista Felice Liperi.

La presentazione, come tutte le iniziative di InCanto 2015,  si terrà presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino (FI).
Da Firenze: bus 28 dalla stazione di Santa Maria Novella, fermata Ariosto 5; in treno: tutti i treni in direzione Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
Vedi anche le indicazioni stradali.

InCanto 2015: venerdì 15 e sabato 16 maggio

Venerdì 15 Maggio, ore 21.15
Matrimoni e funerali
Concerto
Ingresso 5 euro

Cisco e banda

Stefano “Cisco” Bellotti in concerto acustico per presentare il suo nuovo, quarto album da solista Matrimoni e funerali, realizzato con la collaborazione alla scrittura di Giovanni Rubbiani (ex Modena City Ramblers) e Kaba Arcangelo Cavazzuti, e con la partecipazione di nomi illustri quali Pierpaolo Capovilla, Massimo Zamboni, Angela Baraldi, Le Mondine di Novi e il Piotta.
Un atteso ritorno a Sesto Fiorentino per il cantautore che dal 1992 al 2005, mescolando rock irlandese e impegno civile con i Modena City Ramblers, è stato una delle colonne sonore del “combat folk” e del rinnovamento della musica italiana, e ha segnato con la sua voce inconfondibile le passioni e i sogni dei giovani delle ultime generazioni.

Sabato 16 Maggio, ore 21.15
Tante facce nella memoria
Spettacolo teatrale
Ingresso 5 euro

Comencini e banda

Un evento unico per i 70 anni della Resistenza. Francesca Comencini ha lavorato sulle registrazioni audio delle testimonianze delle donne che vissero via Rasella e le Fosse Ardeatine, raccolte da Alessandro Portelli per il libro L’ordine è già stato eseguito (Donzelli, 1999). «Ho ascoltato ore e ore di voci, una vera immersione nelle “vite degli altri”», dice la regista. Con Mia Benedetta ha anche montato il testo, «la storia di sei donne toccate in prima persona dall’eccidio».
Le attrici Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli daranno voce a Marisa Musu, partigiana insignita della medaglia d’argento al valor militare, Carla Capponi, partigiana medaglia d’oro, Ada Pignotti, che a 23 anni alle Fosse Ardeatine perse il marito, Gabriella Polli, Lucia Ottobrini e Vera Simoni. «La loro memoria sarà serrata, come fosse un’unica voce, costellata di momenti di vita, piccoli gesti, ma anche di perseveranza e determinazione. La storia di Marisa, Carla e le altre è la prova di quanto le donne siano state fondamentali nelle battaglie di civiltà che hanno cambiato le vite di tutti».

Entrambi gli eventi, come tutte le iniziative di InCanto 2015,  si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino (FI).
Da Firenze: bus 28 dalla stazione di Santa Maria Novella, fermata Ariosto 5; in treno: tutti i treni in direzione Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
Vedi anche le indicazioni stradali.