Per affermare gli ideali di fratellanza e giustizia sociale, il rifiuto del fascismo,
del razzismo, dell’intolleranza, il ripudio della guerra
Per ricordare chi per questi ideali è caduto in Piazza Loggia
il 28 maggio 1974 e a Gornji Vakuf il 29 maggio 1993
Spegni l’odio, vivi le piazze, salva il futuro
Nostra piazza è il mondo intero
Musica, testimonianze, teatro, poesia
29 maggio 1993 – Gornji Vakuf – Bosnia
28 maggio 1974 – piazza Loggia
28 maggio 2019
in piazza della Loggia
dalle ore 17.30
Coro di San Faustino, Coro Clandestino
e Ciurma dell’Istituto comprensivo Franchi
Appèl Ensemble Percussion
— Testimonianze —
Gisella Bottoli di Libertà e Giustizia:
le donne rileggono la Costituzione
Una rappresentante di Fridays for Future Brescia:
i ragazzi tornano in piazza
Rappresentante ONG Mediterranea Saving Humans
Saverio Ferrari dell’Osservatorio Democratico sulle nuove destre:
i nuovi volti del fascismo
Cartoni inclusi: live painting
con gli illustratori Filippelli, Abastanotti, Fantetti
Studenti Istituto Lunardi: Alessandra Tarterini, Christian Bettoni,
Gianluca Corraini, Samuele Catina, Masha Navoni (video)
28 maggio: “non aspettiamo che piova per lavarci le coscienze”
“A quel omm”
omaggio a Ivan Della Mea
con Alessio Lega, Bruno Podestà, Alessandro Sipolo
Davide Enia, attore e scrittore, evoca con la sola potenza della parola
il dramma attualissimo che attraversa il Mediterraneo
Ore 22.00: Concerto con i Corimè
CTV Telestreet: riprese e diretta web