Vi segnaliamo la presentazione del libro di Paolo Ferrero 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo (DeriveApprodi, 2019), con l’autore Paolo Ferrero, Adriana Dadà (storica dell’età contemporanea), Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino) introdotti e coordinati da Dmitrij Palagi, Consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune.
Venerdì 17 gennaio 2020 alle 17.30 presso la Libreria Marabuk in via Maragliano 29/e, a Firenze.
Cerca nel sito
Il 5×1000
Registrazioni
Bella ciao in coro a Bastian contrario e non solo, concerto per Ivan Della Mea tenutosi all'IEdM il 16 e 17 ottobre 2009 - Altre registrazioniNewsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornat@ sulle nuove iniziativeSegnalazioni recenti
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Pubblicato in data 15 Aprile 2022Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
Pubblicato in data 23 Dicembre 2020I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
Pubblicato in data 2 Ottobre 2020Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
Pubblicato in data 14 Gennaio 2020Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
Pubblicato in data 16 Novembre 2019-
Articoli recenti
- I Dischi del Sole – Serie sperimentale
- Un saluto a Dante Bellamio
-
Premio Lorenzo Bargellini,
quarta edizione: aperte le iscrizioni -
Mercoledì 30 novembre:
“La Resistenza in 100 canti” con Alessio Lega -
Martedì 29 novembre: presentazione di
“Guido Picelli. Un antifascista sulle barricate” -
Giovedì 24 novembre:
il film «E tu come stai?» a Sesto Fiorentino - E tu come stai?
- Canzoni contro la guerra 2022
- O caro Ivan…
- “Il de Martino. Storie voci suoni” 33 / 2022
-
InCanto 2022, 24 settembre:
Mistery train, un viaggio
nell’immaginario americano - Pastasciutta antifascista
-
InCanto 2022, 23 luglio:
concerto con Massimo Ferrante -
InCanto 2022, 2 luglio:
“I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19”,
di e con Ascanio Celestini -
InCanto 2022, 28 giugno:
“Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia” - “Un cittadino e… la sua città”
-
InCanto 2022, 13 giugno:
“Paisan, ciao” -
InCanto 2022, 11 giugno:
La casa del vento -
Le nuove magliette ufficiali
dell’Istituto Ernesto de Martino -
Maro Mannelli, il nostro
primo iscritto, ci ha lasciati -
“Firenze città delle fabbriche”:
un ciclo di incontri dal 12 al 25 maggio - Matteotti nella memoria cantata
- Primo maggio 2022: torna la festa all’Istituto
-
Anteprima nazionale del film
“Giovanna, storie di una voce” -
Alessandro Grassi, “Alagia”:
un compagno se n’è andato -
InCanto 2022: incontro con la redazione
della rivista «Il de Martino storie voci suoni» - Un ricordo di Filippo Crivelli
- Presentazione online della rivista «Il de Martino»
- “Il de Martino” 32 / 2021 – Storie voci suoni
- Bella Ciao – Song of rebellion
- Addio a Giorgio Vezzani, storico dei cantastorie
- Prossimamente
- Paolo Pietrangeli: un compagno
- Canzoni contro la guerra 2021
- Un docufilm dedicato a Bella Ciao
- Giornata di studi per ricordare Gianni Bosio
- Giornata per Ivan all’ARCI Corvetto
- Solidarietà alla CGIL
- Solidarietà a Mimmo Lucano
- Le voci del lavoro: il collettivo della GKN all’Istituto Ernesto de Martino
Archivi
Seguici
Hosted by R*
Segnalazioni recenti
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Pubblicato in data 15 Aprile 2022Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
Pubblicato in data 23 Dicembre 2020I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
Pubblicato in data 2 Ottobre 2020Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
Pubblicato in data 14 Gennaio 2020Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
Pubblicato in data 16 Novembre 2019