1 maggio 2023: finalmente la festa

Uno striscione rosso legato a due tronchi d'albero nel giardino dell'Istituto

All’Istituto Ernesto de Martino, in via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino, torna anche quest’anno la festa dell’1 maggio; è il nostro Capodanno, il momento più partecipato delle iniziative del de Martino, il più autenticamente popolare, vero punto di incontro intergenerazionale e di tante persone di sinistra senza partito che stanno insieme nello stesso luogo per un lungo pomeriggio a parlare, a cantare, a mangiare e bere, a fare festa.

Volantino della mostra "Riformismo Sovversione Restaurazione - Per una nuova narrazione dei '70". Sullo sfondo del titolo, scritto in nero, ci sono varie immagini che rimandano a fatti di quel periodo.

Quest’anno nelle stanze della Villa San Lorenzo allestiremo anche una mostra, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi per lo studio dei movimenti politici e culturali con sede a Firenzuola nel Mugello, dedicata agli anni ’70: Riformismo, Sovversione, Restaurazione. Per una nuova narrazione dei ’70. Ci terrà compagnia fino a Domenica 7 Maggio e si concluderà con un evento dedicato ai movimenti e alla situazione femminile di oggi; un salto temporale, una suggestione per ricordare una stagione politica passata che però sollevava questioni e ferite ancora aperte e attuali. Sarà una sorpresa!!!

La festa partirà anche quest’anno dalle ore 15 e verranno a trovarci musicisti, cantori e ospiti da tante parti d’Italia: i lavoratori del Collettivo di fabbrica della exGKN col loro banchetto; i canti e le percussioni “domestiche” della Nuova Brigata Pretolana da Perugia (grande ritorno); la tradizione laziale con Silvia Nardelli accompagnata dal gruppo Ritmi Briganti; il cantautore Pietro Sabatini, storico chitarrista dei Whisky Trail; dalla “dimenticata provincia pisana” (come si presentano loro), la piccola orchestra di ukulele Le Ukulettere; il Coro sestese Toscantando; un reading dal titolo Noi non vogliam sperare niente per noi del de Martino molto evocativo; da Lucca lo sguardo a tutto campo e in tutte le direzioni del gruppo La Serpe d’Oro, prima volta a Sesto. E poi banchini, a cominciare da quello grande grande del de Martino con le sue bellissime nuove tessere 2023, dall’ANPI a Emergency all’Associazione Mara Baronti e a chi si aggiungerà all’ultimo momento: una straordinaria umanità di compagni e compagne che proporranno le loro iniziative, i libri, i dischi, piccole tracce del loro impegno quotidiano.

Nel mezzo del pomeriggio una maxi merenda per tutti. Insomma gli ingredienti per una grande festa dell’1 maggio ci sono tutti.
L’ingresso e la merenda sono gratuiti, la solidarietà e i contributi molto graditi.

Dateci una mano a diffondere la notizia: fate girare il volantino allegato a questa mail, rilanciate la notizia sui vostri social (ce l’avete, ce l’avete!) e se poi qualcuno volesse venire a darci mano nell’organizzazione della Festa (prima, durante e dopo) sarebbe veramente ben accetto.

Ricordiamo infine l’appuntamento di sabato 15 aprile 2023 alle 17 con la presentazione del libro di Massimo Bondioli Mario Lodi e Piadena con Juri Meda e il gruppo I giorni Cantati.