Finalmente ce l’abbiamo fatta!
Segnaliamo una nuova produzione culturale frutto della collaborazione tra il nostro Istituto e gli Archivi della Resistenza di Fosdinovo “Circolo Edoardo Bassignani”: un nuovo libro di Luca Pampaloni dal titolo Lottare per vivere. Dei diritti e delle pene (per ottenerli) (edizioni ETS, 2023), con la prefazione di Marino Severini.

Il volume sarà presentato durante “Fino al Cuore della Rivolta – Festival della Resistenza, XIX Edizione” martedì 8 agosto alle 18 in un incontro intitolato “Storie di vite resistenti” con Marino Severini (cantautore e autore insieme ad Alberto Sebastiani del libro Quel giorno Dio era malato, Milieu, 2023), Luca Pampaloni (autore di Lottare per vivere. Dei diritti e delle pene (per ottenerli), Edizioni ETS, 2023). Coordina Stefano Arrighetti dell’Istituto Ernesto de Martino.
Il programma completo del Festival, che si svolgerà al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo dal 4 all’8 agosto e dall’11 al 15 agosto può essere scaricato qui.
Luca Pampaloni è un sostenitore e militante dell’Istituto Ernesto de Martino e ha contribuito a far conoscere la nostra attività da prima del suo trasferimento a Sesto Fiorentino. È nato a Calenzano nel 1960. Disabile grave dall’età di 8 mesi a seguito di paralisi cerebrale infantile, dall’età di 6 anni inizia a essere seguito dal Professor Adriano Milani Comparetti e dalla sua equipe. Nel 1988 consegue la laurea in Scienze Politiche con una tesi su Raniero Panzieri. Nel 1992 è tra i fondatori dell’Associazione Vita Indipendente della Toscana. Dal 1997, da quando cioè ci sono le tessere, Luca è socio dell’Istituto Ernesto de Martino. Continua a essere attivo nella lotta per i diritti delle e dei disabili e di tutti e tutte coloro che subiscono lo sfruttamento capitalistico.
Per tutti coloro che non verranno a Fosdinovo il libro può essere richiesto al costo di 18 euro scrivendo alla nostra e-mail.