Articoli dell'anno 2023

Matteotti. La canzone, il mito e la storia

L’Associazione Culturale Minelliana, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo, del Comitato provinciale polesane “Celebrazioni Matteotti 1924-2024” e in collaborazione con Istituto Ernesto de Martino

presenta

Sabato 13 maggio 2023, ore 10
Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi, Sala Flumina

Matteotti
La canzone, il mito e la storia

Matteotti nella memoria cantata - Copertina

Dialogo in musica con Enzo Bellettato e Chiara Crepaldi

Interviene Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino

 

InCanto 2023, domenica 7 maggio: le donne iraniane all’Istituto Ernesto de Martino

Nonostante la pioggia, il primo maggio abbiamo fatto Festa con le centinaia di compagni e compagne che sono venute nel cortile della Villa San Lorenzo, tra cibo, canti e testimonianze della lotta operaia del collettivo exGKN.

Molta curiosità ha suscitato la mostra Riformismo Sovversione Restaurazione. Per una nuova narrazione dei Settanta, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi di Firenzuola, che resterà aperta per tutta la settimana. La mostra ha anche una sezione dedicata al movimento femminista di quel decennio e proprio alla lotta delle donne iraniane del 1979 e di oggi dedichiamo la sua giornata conclusiva.

Domenica 7 maggio 2023 alle ore 17
performance de Le dee vulnerabili
e testimonianze di Farideh Karamloui e Leila Farahbakhsh

Una foto che ritrae il gruppo de "Le dee vulnerabili" in posa su un palco, tutte a piedi nudi, sorridenti e belle

Le Dee sono un laboratorio permanente di danzamovimentoterapia condotto da Manuela Giugni, contro il razzismo, per il diritto alla salute, dedicato a tutte le donne la cui vita è segnata dalla violenza e dalla sofferenza. Il loro intervento sarà dedicato alla lotta delle donne iraniane.

Al termine ci sarà un piccolo spuntino per tutte e tutti.

Ingresso gratuito.

1 maggio 2023: finalmente la festa

Uno striscione rosso legato a due tronchi d'albero nel giardino dell'Istituto

All’Istituto Ernesto de Martino, in via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino, torna anche quest’anno la festa dell’1 maggio; è il nostro Capodanno, il momento più partecipato delle iniziative del de Martino, il più autenticamente popolare, vero punto di incontro intergenerazionale e di tante persone di sinistra senza partito che stanno insieme nello stesso luogo per un lungo pomeriggio a parlare, a cantare, a mangiare e bere, a fare festa.

Volantino della mostra "Riformismo Sovversione Restaurazione - Per una nuova narrazione dei '70". Sullo sfondo del titolo, scritto in nero, ci sono varie immagini che rimandano a fatti di quel periodo.

Quest’anno nelle stanze della Villa San Lorenzo allestiremo anche una mostra, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi per lo studio dei movimenti politici e culturali con sede a Firenzuola nel Mugello, dedicata agli anni ’70: Riformismo, Sovversione, Restaurazione. Per una nuova narrazione dei ’70. Ci terrà compagnia fino a Domenica 7 Maggio e si concluderà con un evento dedicato ai movimenti e alla situazione femminile di oggi; un salto temporale, una suggestione per ricordare una stagione politica passata che però sollevava questioni e ferite ancora aperte e attuali. Sarà una sorpresa!!!

La festa partirà anche quest’anno dalle ore 15 e verranno a trovarci musicisti, cantori e ospiti da tante parti d’Italia: i lavoratori del Collettivo di fabbrica della exGKN col loro banchetto; i canti e le percussioni “domestiche” della Nuova Brigata Pretolana da Perugia (grande ritorno); la tradizione laziale con Silvia Nardelli accompagnata dal gruppo Ritmi Briganti; il cantautore Pietro Sabatini, storico chitarrista dei Whisky Trail; dalla “dimenticata provincia pisana” (come si presentano loro), la piccola orchestra di ukulele Le Ukulettere; il Coro sestese Toscantando; un reading dal titolo Noi non vogliam sperare niente per noi del de Martino molto evocativo; da Lucca lo sguardo a tutto campo e in tutte le direzioni del gruppo La Serpe d’Oro, prima volta a Sesto. E poi banchini, a cominciare da quello grande grande del de Martino con le sue bellissime nuove tessere 2023, dall’ANPI a Emergency all’Associazione Mara Baronti e a chi si aggiungerà all’ultimo momento: una straordinaria umanità di compagni e compagne che proporranno le loro iniziative, i libri, i dischi, piccole tracce del loro impegno quotidiano.

Nel mezzo del pomeriggio una maxi merenda per tutti. Insomma gli ingredienti per una grande festa dell’1 maggio ci sono tutti.
L’ingresso e la merenda sono gratuiti, la solidarietà e i contributi molto graditi.

Dateci una mano a diffondere la notizia: fate girare il volantino allegato a questa mail, rilanciate la notizia sui vostri social (ce l’avete, ce l’avete!) e se poi qualcuno volesse venire a darci mano nell’organizzazione della Festa (prima, durante e dopo) sarebbe veramente ben accetto.

Ricordiamo infine l’appuntamento di sabato 15 aprile 2023 alle 17 con la presentazione del libro di Massimo Bondioli Mario Lodi e Piadena con Juri Meda e il gruppo I giorni Cantati.

Festeggiamo il 25 aprile 2023 al Museo Audiovisivo della Resistenza

Un 25 aprile al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

Ci siamo, arriva il 25 aprile! Anche quest’anno lo festeggeremo al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo con una grande festa, musica, enogastronomia, interventi.

  • Dalle 12.30 pranzo sociale (dall’antipasto al dolce bevande incluse), con prenotazione per sedersi ai tavoli
  • Dalle 14.30 concerto del 25 aprile, con tanti ospiti e tante sorprese…
  • Dalle 16.00 merenda solidale

Come funziona il pranzo

Prenotazione obbligatoria per pranzo e tavolo, sottoscrizione di 25 euro (ridotto 20 euro student*/precar* e autoriduzione, 15 euro bambin* fino a 12 anni). Il Menu comprende antipasto, primo, secondo, dolce, acqua e vino. Inizio alle 12.30, chi prima arriva prima mangia.

Prentazioni e info al: 3290099418, 3281026728 oppure 3423714053

Area pic-nic

Non vuoi sederti ai tavoli per il pranzo sociale, i posti al tavolo sono finiti? Ci sarà un’area pic-nic con panini, fave, formaggio e altri prodotti disponibili.

Come raggiungere il museo

Saranno a disposizione navette gratuite dal campo sportivo di Fosdinovo. Partenze ogni 10 minuti dalle 10.30. Parcheggio gratuito nelle vicinanze.

Vuoi partecipare come volontari*?

Contattaci anche per aiutarci a montare la festa nei giorni prima.

 

Il 25 aprile si avvicina e non vediamo l’ora di viverlo insieme a tutt* voi!

Sabato 15 aprile 2023: Mario Lodi raccontato al de Martino

Ritratto fotografico di Mario Lodi di fronte a una libreria piena di libri

In attesa della Festa del primo Maggio, la prossima iniziativa di InCanto 2023 sarà interamente dedicata al paese di Piàdena (CR) attraverso la vita e l’opera del suo più illustre cittadino, il maestro di scuola Mario Lodi, nel centesimo anniversario della nascita. Sarà presentato un importante libro scritto da Massimo Bondioli che, grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, ci racconta il lungo impegno educativo e civile di Mario Lodi e il suo rapporto con Piàdena.
Ad accompagnare la presentazione ci saranno i canti politici e popolari di quella zona, interpretati dal coro “I giorni cantati”, nostri cari amici e compagni.

Sabato 15 aprile 2023, alle 17,
presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino

presentazione del libro di Massimo Bondioli

Mario Lodi e Piadena
Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano

Saranno presenti l’autore e Juri Meda, del Comitato Nazionale del Centenario della nascita di Mario Lodi. Dopo la presentazione ci sarà l’intervento canoro del gruppo “I giorni cantati”, cui seguirà un piccolo spuntino per tutti i presenti.

Ingresso libero

Ricordatevi di non prendere impegni per il 1 Maggio: tutti alla festa all’Istituto de Martino dalle ore 15 fino al tramonto con merendona nel mezzo.