“Gianni Bosio: eredità culturale e politica” – dal 27 ottobre al 3 novembre ad Acquanegra sul Chiese

Gruppo Bosio Acquanegra, insieme a Comune di Acquanegra sul Chiese, Proloco Acquanegra sul Chiese, Istituto Ernesto de Martino, Lega di Cultura di Piadena, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi, presentano

Gianni Bosio:
eredità culturale e politica

Dopo il calendario di eventi dello scorso anno dedicato al centenario dalla nascita, continuano gli appuntamenti per ricordare Gianni Bosio e le sue opere con canti, racconti, immagini e testimonianze musicali.

– 27 ottobre 2024, ore 9:30, Auditorium –

Racconti voci canti
Ascoltare Gianni Bosio a 100 anni dalla nascita
Inaugurazione mostra

Con Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino) e Mariamargherita Scotti (archivista dell’Istituto Ernesto de Martino e curatrice della mostra)

– 31 ottobre 2024, ore 21, Auditorium –

Un racconto diffuso tra Acquanegra e Canneto

Presentazione di storie tra fotografia, video e scrittura realizzate in forma partecipata all’interno del progetto “Lentissimo” per la valorizzazione e conoscenza del territorio a cura di “Pantacon”.

Introduzione a cura di Matteo Rebecchi

“In cammino con il fiume”
Presentazione del videoracconto di Luca Stocchero dedicato ad Acquanegra alla presenza del protagonista Davide Usberti

“Due paesi due fiumi”
Presentazione delle fotografie realizzate dai partecipanti al laboratorio di fotografia partecipata condotto da Stefano Rubini

– 3 novembre 2024, ore 15, Auditorium –

Gianni Bosio: pensiero, idee
Chiusura mostra

Presentazione degli Atti del Convegno del 29 ottobre 2023 con Alessandro Portelli, Peto e Leo e Gianfranco Azzali detto Micio

~~~

Tutti gli eventi si svolgeranno presso il nuovo Auditorium in Via Carlo ALberto Dalla Chiesa e saranno a offerta libera. Sarà possibile visitare la mostra anche venerdì 1 novembre dalle 15 alle 18.

Per altre informazioni

E-mail: gruppobosioacquanegra@gmail.com
Facebook e Instagram: gruppobosioacquanegra

~~~

Volantino dell’iniziativa “Gianni Bosio: eredità culturale e politica”. Il testo è riportato nel post.