Festival Giorni di Storia 2024: le iniziative dell’Istituto Ernesto de Martino

Sabato 30 novembre 2024, alle 15,
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino,
in Via degli Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino

Presentazione del libro Luca ed io
di Giovanni Pirelli (Quodlibet, 2024)

Un racconto inedito sulla ritirata di Russia scritto da Giovanni Pirelli nel 1948.
Ne discuteranno Mariamargherita Scotti e Valerio Strinati.
Un libro uscito dall’Archivio personale di Giovanni, accompagnato da sue foto scattate durante la ritirata, con un’introduzione di Pietro Clemente e uno scritto di Mariamargherita Scotti, che ha curato e seguito l’intera pubblicazione.


Lunedì 2 dicembre 2024, alle 17:30,
presso la Biblioteca E. Ragionieri,
in Via della Biblioteca, a Sesto Fiorentino

Costruiamo insieme la storia, mattone su mattone:
25 aprile 1945, i partigiani liberano le città

Laboratorio partecipativo di Italian Brick History con i mattoncini Lego a cura dell’Istituto Ernesto de Martino e della Fondazione Valore Lavoro di Pistoia, con Stefano Bartolini e Francesco Cutolo. Età 10-99.
Proveremo a raccontare la Resistenza e l’epopea partigiana con l’aiuto delle mani e dei mattoncini più amati: costruiremo personaggi ed eventi, giocheremo e, divertendoci, impareremo.
La prenotazione non è obbligatoria ma per noi sarebbe utile un preventivo riscontro: scriveteci al nostro indirizzo e-mail.


Programma completo del Festival

Il programma completo del Festival Giorni di Storia 2024. È possibile leggerlo in formato testo al link “Programma completo del Festival” sopra l’immagine.