Restituire la ricerca con le fonti sonore

Convegno interdisciplinare sulla restituzione

Restituire la ricerca con le fonti sonore
Una pratica di reciprocità?

Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio 2025
Università degli studi di Firenze
Dipartimento FORLILPSI
Sala Altana, Via Laura 48

L’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino, ha organizzato il convegno interdisciplinare sulla restituzione, che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Firenze giovedì 27 e venerdì 28 febbraio 2025.

La restituzione costituisce una fase fondamentale del lavoro per chi fa storia orale e per chi, più in generale, utilizza fonti sonore per la ricerca sociale. Il convegno sarà l’occasione per riflettere metodologicamente sul “terzo tempo” del processo di ricerca e discutere su come sia cambiato il nostro modo di restituire.

I numerosi contributi (selezionati in seguito a call for paper dal comitato scientifico composto da Stefano Bartolini, Chiara Spadaro e Giulia Zitelli Conti) spazieranno sulle pratiche di restituzione e sui percorsi originali che si sono sviluppati in diversi contesti territoriali.

Gli Atti del convegno saranno pubblicati sulla nostra rivista, “Il de Martino. Storie voci suoni”, previo parere positivo della redazione.

Giovedì 27 il nostro Presidente, Stefano Arrighetti, porterà i suoi saluti.

PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 27 Febbraio

10:00
Saluti istituzionali

  • Gianfranco Bandini (Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI – Laboratorio di Public History of Education)
  • Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino)
  • Antonio Canovi (Associazione Italiana di Storia Orale)

10:30
Le ragioni del convegno
Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro – AISO)

11:00-13:30
Gli strumenti della restituzione
Discussant: Francesco Cutolo (Università di Firenze)

  • «E con l’intervista cosa fate?»: riflessioni su immaginario e pratiche di reciprocità nella restituzione
    Francesco Costantini e Rosa Marzano (Collettivo “Un’altra fine”)
  • Tra ricerca e comunità: le sfide della restituzione creativa in Moj Dom / Casa mia. Ritratti, oggetti e memorie a 30 anni dalla dissoluzione della Jugoslavia
    Greta Fedele e Giulia Loda (Lapsus – Codici)
  • Elogio del video
    Marco Garbaccio (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)
  • Restituire al mittente. La traduzione delle fonti sonore come pratica etnografica
    Sara Roncaglia (Università di Torino)

15:00-18:00
I tempi della restituzione
Discussant: Chiara Spadaro (Università di Padova – AISO)

  • Le tante vite di una fonte orale: problematiche, opportunità e nuove sfide nell’intercettazione dei finanziamenti pubblici
    Luisa Ciardi (Fondazione CDSE)
  • Processi di restituzione durante il percorso di ricerca ed esperienze nell’uso di vari strumenti per la restituzione finale
    Adriana Dadà (Università di Firenze)
  • Il progetto “Atlante della discografia antagonista 1958-1980”. Ricerca, interpretazione, restituzione
    Alessia Masini, Tommaso Rebora e Lorenzo Urbano (Università di Torino – Sapienza Università di Roma)
  • Produci, consuma, interpreta. Dubbi e proposte sul ri-uso delle fonti orali
    Virginia Gg Niri (UniSi – per il progetto ROADS)
  • Franco Innocenti. Firenze inverno 1944: memorie di una composita famiglia ebraica tra persecuzione e clandestinità. Restituzione e coautorialità
    Mario Spiganti (ricercatore indipendente)

Venerdì 28 Febbraio

10:30-12:30
Impegno, comunità, soggettività
Discussant: Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto de Martino)

  • Restituire la ricerca attraverso il documentario. Gli Incensarios di Loja (Granada)
    Tiziana Palandrani (ricercatrice indipendente)
  • Marangoni 105 va a Scampia. L’esperienza di una comunità in movimento
    Renato Rinaldi (Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale)
  • Il podcast come alleato per la storia trans
    Deborah Sannia (ricercatrice indipendente)
  • Ascoltare in cerchio. Una prospettiva dalle arti radiofoniche attraverso un esercizio e due casi studio
    Marco Stefanelli

14:00-16:00
Didattica, musica, riuso
Discussant: Giulia Sarno (Università di Firenze)

  • I miei giorni cantati. Dall’etnomusicologia alle musiche di tradizione orale a scuola: ricerca, pratica, restituzione
    Maurizio Corda (ricercatore indipendente)
  • Nuovi canti della Terra d’Abruzzo. I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni
    Domenico Di Virgilio e Luigi Di Tullio
  • Esplorazioni a Sant’Antioco, il documentario sonoro come forma di restituzione di un’esperienza di formazione e le sue sfide
    Arianna Scarnecchia (AISO)

16:00
Conclusioni e prospettive
Giulia Zitelli Conti (Università di Roma Tre – AISO)

Locandina del convegno “Restituire la ricerca con le fonti sonore - Una pratica di reciprocità?”. Sullo sfondo della locandina c'è un'illustrazione che raffigura una mano blu che regge una lattina dal cui fondo fuoriesce un lungo filo rosa che percorre l'immagine serpeggiando, e, in basso, la tromba di un grammofono, gialla. Sovraimposto all'illustrazione c'è il titolo del convegno e altre informazioni già presenti nel post.