La mostra su Gianni Bosio a Cremona dal 14 Marzo al 1 Maggio

Dopo la prima a Sesto Fiorentino presso la nostra sede, dopo Roma, Torre de’ Picinardi, Acquanegra sul Chiese (suo paese natale), la mostra Racconti, Voci, Canti. Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita, prodotta dall’Istituto Ernesto de Martino e curata da Mariamargherita Scotti con la collaborazione di Antonio Fanelli e Valerio Strinati, sarà a Cremona.

Circolo proletario ARCI Carlo Signorini
Istituto Ernesto de Martino
Gruppo Bosio Acquanegra
Lega di Cultura di Piadena
Museo della Civiltà Contadina «Il Cambonino Vecchio»
I Giorni Cantati
ARCI Cremona

presentano

Racconti, voci, canti
Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita

Venerdì 14 marzo ore 18
Inaugurazione della mostra

intervengono:
Maria Luisa Betri (Istituto Ernesto de Martino)
Mimma Spotti (Gruppo Bosio Acquanegra)
Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena)

intervento musicale:
Gruppo di Canto Popolare di Cremona

Sabato 5 aprile ore 18
Ballate per il “Gioan”
Storia e storie del Canzoniere

Parole e musiche:
Alessio Lega (cantautore)
I Giorni Cantati (Gruppo di Canto Popolare)

Circolo proletario Carlo Signorini
Via Castelleone 7/A – Cremona
Ingresso libero con tessera ARCI

L’iniziativa si inserisce nel palinsesto degli eventi organizzati dal circolo per la ricorrenza degli ottant’anni dalla costituzione del Circolo Proletario ARCI Carlo Signorini.

Grafica di un volantino che riporta il testo già presente nel post in caratteri bianchi e arancioni sopra uno sfondo blu-viola con una foto a destra che ritrae Gianni Bosio in camicia bianca, giacca, pantaloni e scarpe nere, coi capelli bianchi, gli occhiali dalla montatura nera e spessa, mentre cammina sorridente, guardando a terra, lungo una stradina di campagna, reggendo un lungo bastone nella mano destra e una bottiglia di vino rosso nella sinistra.