Dopo l’inondazione: sottoscrizione staordinaria

Grazie alla collaborazione e all’aiuto delle varie istituzioni che ci hanno sostenuto – dalla Soprintendenza all’Opificio delle Pietre Dure, dalla Croce Rossa al Comune di Sesto – e soprattutto grazie allo sforzo di molti volontari e volontarie che cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta, abbiamo chiuso la parte di messa in sicurezza dei materiali alluvionati, pulito gli ambienti interessati, gli armadi, le scaffalature. Abbiamo contattato le ditte che potrebbero occuparsi dell’asciugatura e del restauro dei documenti per ottenere dei preventivi di spesa, fatto il punto sui futuri progetti legati al nostro prezioso archivio, oggi più che mai al centro delle nostre cure, e delle nostre preoccupazioni.

Prima dell’emergenza esondazione stavamo lavorando, come ci eravamo ripromessi di fare e come vi avevamo annunciato in occasione della giornata in suo ricordo del 15 settembre 2024, al progetto di sistemazione, catalogazione e digitalizzazione dell’Archivio di Giovanna Marini. Un progetto che non vogliamo assolutamente abbandonare, ma che al contrario sta tra le nostre priorità.

Per questi due obiettivi (le spese dovute ai danni alluvionali e la sistemazione del Fondo Documentario di Giovanna Marini) lanciamo una raccolta fondi straordinaria.

MODALITÀ

  • Rinnovate o fate la tessera all’Istituto Ernesto de Martino, magari come sostenitori; costi: soci 30 €, sostenitori 50 €, studenti 15 €.
  • Fate un’erogazione liberale (su richiesta è possibile ricevere una certificazione scaricabile sul prossimo 730) tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT48I0306918488100000002638. Se interessati alla certificazione, ricordatevi di inviare una mail a iedm@iedm.it con i vostri dati: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale.
  • Donate il 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino” inserendo il codice fiscale 94255380480 nella dichiarazione dei redditi di quest’anno.
  • Partecipate numerosi alle iniziative pubbliche dell’Istituto Ernesto de Martino, a partire dalla Festa del primo maggio, di cui di seguito ricordiamo il programma.

Giovedì 1 maggio 2025 torna la Festa del primo maggio all’Istituto Ernesto de Martino, quest’anno dedicata al tema Resistenze. Insieme.
La festa è diventata un appuntamento imperdibile: passione, socialità, consapevolezza, valori antichi indispensabili per il nostro presente.
Anche quest’anno si terrà a Villa San Lorenzo al Prato, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.

  • Dalle 12: apertura della sede dell’Istituto e dei suoi archivi; possiamo mangiare insieme.
  • Dalle 15: tra gli altri, interventi di Ali Rashid, ex primo segretario Ambasciata Palestinese a Roma; un rappresentante del Collettivo di Fabbrica Lavoratori GKN, Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino.
  • Canti e musiche con Allonsanfan Band, Egin, Daniele Goldoni, Gruppo Popolare Terra e Lavoro, Le MusiQuorum, Petu e Leo.