InCanto 2025, sabato 19 luglio: «Resistenze. Italia – Storia di una Repubblica»

Quest’anno abbiamo dedicato la nostra rassegna InCanto alle Resistenze e in particolare alla Resistenza partigiana, scelta in nome della dignità e della volontà di abbattere il regime fascista e motore della Liberazione del nostro paese. Abbiamo presentato concerti e situazioni molto legati al presente, cercando di tenere insieme memoria e contemporaneità. Lo spettacolo teatrale che chiuderà l’estate di InCanto rappresenta bene questa tensione tra memoria e presente.

Sabato 19 luglio 2025 alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo,
Via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino

Resistenze. Italia

Storia di una Repubblica

Spettacolo teatrale di Dario Focardi,
con Dario Focardi e Davide Giromini
Produzione: Teatri della Resistenza

Una foto in bianco e nero, in formato orizzontale, che ritrae la squadra della Fiorentina schierata in mezzo al campo in uno stadio. Tutti i giocatori stanno facendo il saluto nazifascista con il braccio destro alzato e teso, tranne Bruno Neri.

La persona dentro il cerchio rosso si chiamava Bruno Neri: calciatore della Fiorentina, del Torino e della Nazionale, antifascista e partigiano.
Fascismo, calcio, guerra e Resistenza: questi gli ingredienti dello spettacolo teatrale Storia di una Repubblica.
Dai racconti estivi di un nonno emergono le veglie, i canti, l’infanzia, l’odore di una stagione: una serie di microstorie che si intrecciano con la grande storia collettiva italiana.

Ingresso 7 euro