InCanto 2025, 28 settembre: festa di chiusura

Un'immagine orizzontale con il logo dell'Istituto Ernesto de Martino, l'omino con la trombetta, rivolto verso sinistra, rosso, che spunta dallo "0" della scritta "30° InCanto - Rassegna di canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia - 1995-2025".

A chiusura di InCanto 2025, il 28 settembre, dalle 15 al tramonto e oltre, il cortile di Villa San Lorenzo ospiterà una grande festa di musica, parole e immagini. Sarà per noi l’occasione per aggiornarvi sul processo di messa in sicurezza e restauro del prezioso materiale dei nostri archivi colpito dall’alluvione dello scorso marzo. Sarà, soprattutto, un modo per ringraziare finalmente tutte e tutti quelli che ci sono stati vicino e ci hanno aiutato con grande passione e generosità a salvare le tracce documentarie della storia che sta alle radici della nostra esperienza politico-culturale.

Vi aspettiamo domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino (Firenze)

Festa conclusiva
della rassegna InCanto 2025:
Resistenze. Archivio.

Interventi e testimonianze dei rappresentanti di Regione Toscana, del Comune di Sesto Fiorentino, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile Toscana.

Canti con

  • Coro di Canto Popolare di Cecina diretto da Benedetta Pallesi
  • Alessio Lega
  • Ribellicanti
  • Nuovo Canzoniere Elettronico
  • Le Cantore (Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Rondino)

Al termine ceniamo insieme. Per la cena è gradita la prenotazione: renderà più facile la nostra organizzazione

Sarà allestita anche una mostra fotografica sui giorni dell’intervento degli Enti preposti alla difesa del patrimonio culturale e dei volontari.

Ingresso gratuito

Vi preghiamo di diffondere la notizia sui vostri social