Io vorrei – La lezione di Giovanna Marini

19 gennaio 2017

In occasione degli ottant’anni
di Giovanna Marini
Castelvecchi editore pubblica

Io vorrei
La lezione di Giovanna Marini

Di Paolo Crespi

Io vorrei - Copertina

Collana: Storie
pp. 192, Euro 18.50

Prefazione di Moni Ovadia

Con contributi di Vinicio Capossela, Ascanio Celestini, Elio De Capitani, Francesco De Gregori, Pippo Delbono, Dario Fo, Citto Maselli, Giuseppe Morandi, Marco Paolini, Sandro Portelli, Umberto Orsini, Antonella Talamonti.

Giovanna Marini è la più prolifica e poliedrica cantautrice e compositrice italiana contemporanea. Musicista completa, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e successivamente allieva di Andrés Segovia, dagli anni Sessanta a oggi è stata una presenza costante sulla scena musicale italiana, nella discografia e nella didattica, con picchi di popolarità legati soprattutto alla fortuna del canto popolare e ad alcune stagioni della canzone di protesta.
Rivolto a un pubblico trasversale, questo libro intende superare gli steccati raccontando – anche attraverso una serie di testimonianze originali di registi, uomini di teatro, colleghi cantautori – l’ispirazione e il profilo intellettuale di Giovanna Marini nei vari aspetti della sua multiforme produzione musicale e poetica: ballate, oratori, opere, cantate, musiche per il teatro e per il cinema, in uno sguardo d’insieme che porta alla luce il filo conduttore della sua opera in oltre cinquant’anni di attività.

Paolo Crespi

Giornalista freelance. La sua formazione e la sua vita professionale sono state attraversate, in modi e tempi diversi, da due grandi passioni: il teatro e la multimedialità. Nel 2016, con Mark Perna, ha pubblicato Professione Youtuber (Apogeo Education, Gruppo Maggioli).

www.castelvecchieditore.com

Il 2×1000 all’Istituto Ernesto de Martino

Cari soci e amici,
da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, è possibile scegliere di donare il 2×1000 alle associazioni culturali che non beneficiano del 5×1000, in quanto non ONLUS.

Pertanto vi chiediamo di sostenere, anche nel momento in cui fate la dichiarazione dei redditi, l’Istituto Ernesto de Martino, indicandolo come beneficiario del 2×1000. Basta riportare il nostro codice fiscale e partita IVA: 01612280154

Questa novità è una norma contenuta nell’ultima Legge di stabilità relativa a quest’anno e affianca la vecchia decisione che riguardava i partiti politici, anche se ovviamente le due cose – associazioni culturali e partiti – non hanno niente in comune.

Il 2X1000 all’Istituto Ernesto de Martino: 01612280154

Grazie!!

Folk Festival 1 e 2

Abbiamo pubblicato una nuova pagina dedicata ai Folk Festival 1 e 2 nella sezione “L’Istituto” perché proprio durante un convegno tenutosi nell’ambito del primo Folk Festival si accennò per la prima volta all’idea di costituire l’Istituto Ernesto de Martino.