Le pubblicazioni dell’Istituto si arricchiscono di una nuova opera collettiva: Dal “Dossier sul Portogallo” alla Rivoluzione dei garofani. L’antisalazarismo in Italia (1963-1974), a cura di Giorgio de Marchis e con i contributi dello stesso Giorgio de Marchis, Antonio Fanelli, Andrea Mulas, Mariamargherita Scotti, Giulia Strippoli e Valerio Strinati (a cui il libro è dedicato, a poco più di un mese dalla sua improvvisa scomparsa).
Realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma e la Cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre, il volume è edito dalla casa editrice Nova Delphi.
In occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione portoghese — che il 25 aprile 1974 pose fine al regima salazarista — il libro ricostruisce le vicende, i protagonisti e le caratteristiche dell’antisalazarismo in Italia. Per fare questo, gli autori e le autrici hanno ritenuto doveroso partire dal Dossier sul Portogallo curato da Dante Bellamio per le Edizioni Avanti! nel 1963, riprodotto in appendice al volume: un’esemplare operazione politica e culturale che Bellamio riuscì a portare a termine tra non poche difficoltà, con una lunga e laboriosa gestazione (puntualmente ricostruita da Giorgio de Marchis grazie a materiale inedito d’archivio proveniente dal nostro Istituto e dal Fondo Gianni Bosio di Mantova), fatta di scambi, contatti, revisioni e approfondimenti che svelano un’ampia rete internazionale di solidarietà democratica e anticoloniale.
Si tratta, per noi, dell’occasione per ricordare con affetto Dante Bellamio, scomparso il 3 dicembre 2022: un pezzo importante della nostra storia, un amico e un compagno sempre attento e aperto all’ascolto e al dialogo, la cui funzione di ponte tra generazioni abbiamo potuto sperimentare in prima persona. Dunque è anche al suo mai spento impegno antifascista, anticolonialista e terzomondista, che il libro è dedicato.
Chi fosse interessato ad averne una copia può scriverci come di consueto.
Il prezzo è 24 euro, 15 per i soci dell’Istituto.
INDICE
- Nota del curatore, Giorgio de Marchis
- Introduzione, Antonio Fanelli, Mariamargherita Scotti
- Pro e contro Salazar: la stampa italiana dal 1945 al 1974, Valerio Strinati
- Le fonti sull’opposizione antisalazarista tra le carte della Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma, Andrea Mulas
- I rapporti tra l’antisalazarismo portoghese e la sinistra italiana negli ultimi quindici anni del regime (1960-1974), Giulia Strippoli
- Genesi di un dossier necessario, Giorgio de Marchis
- Autori e autrici
- Ristampa integrale del Dossier sul Portogallo, a cura di Dante Bellamio (Milano, Edizioni Avanti!, 1963)