Il de Martino 7/97 – Musiche contro: tra antagonismo e omologazione

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 7, 1997; pgg. 96, € 7,75

Musiche contro: tra antagonismo e omologazione

Sommario

  • Cesare Bermani, Che cosa ne è del canto sociale?
  • Alessandro Portelli, La politica della ricerca sul campo
  • Ivan Della Mea, L’oggetto del contendere
  • Majid Valcarenghi, L’ “Orda d’Oro”: i circoli e i festival del proletariato giovanile
  • Primo Moroni, Il cerchio e la saetta: i Centri sociali
  • Intervista a Irwin Silber e Barbara Dane, Da “Sing Out” alla Paredon Records
  • Christian Marcadet, Grandezza e decadenza del “rebétiko”
  • Istituto Ernesto de Martino, Momenti di una polemica

Il de Martino 5-6/96 – Tra furore e valore: Ernesto de Martino

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 5-6, 1996; pgg. 192, € 10,33

Tra furore e valore: Ernesto de Martino

Sommario

  • Editoriale
    • Istituto Ernesto de Martino, Tra furore e valore
  • Cronologia
    • Cesare Bermani, Le date di una vita
  • Testi, documenti, testimonianze
    • Conversazione con Aurelio Macchioro, Da Ugo Spirito a Benedetto Croce. Due lettere a Vittorio Macchioro. “A Bari vivevo con Ernesto e Anna”
  • Liberalsocialismo
    • Note introduttive
    • Conversazione con Pasquale Inigo De Maria, In camicia bianca anziché nera
    • Conversazione con Mario Melino, “Siamo tutti liberali…”
    • Ernesto de Martino, Il giuramento degli aderenti al Partito liberalsocialista
  • La guerra di liberazione
    • Note introduttive
    • Ernesto de Martino, L’ora è giunta
    • Ernesto de Martino, I trenta di Masiera
  • Il socialismo
    • Conversazione con Pasquale Inigo De Maria, Il gruppo di tendenza barese
    • Conversazione di Gianni Bosio con Lelio Basso, Ricordo di Ernesto de Martino
    • Ernesto de Martino, Cultura e classe operaia
    • Ernesto de Martino, Amore cristiano e collera operaia
    • Ernesto de Martino, Rocco Scotellaro
  • Gramsci e il folklore
    • Ernesto de Martino, Gramsci e il folklore nella cultura italiana
  • La ricerca in Emilia Romagna
    • Ernesto de Martino, Il folklore progressivo emiliano
    • Conversazione con Giuseppe Pescarini e Carola Fabbri, “Era un vero democratico”
    • Conversazione con Giovannino Brandolini, “Qui a Ravenna de Martino ha lasciato un segno”
    • Giovannino Brandolini, Appunti per una ricerca nel Ravennate
  • Alle origini delle ricerche sul campo al Nord
    • Cesare Bermani, Ernesto de Martino: alle origini delle ricerche sul canto sociale e dell’uso delle fonti orali in storiografia
    • Michele L. Straniero, Colloquio sul mondo magico con Ernesto de Martino nel ’59
  • Folklore, storia, etnologia
    • Ernesto de Martino, Storia e folklore
    • Ernesto de Martino, Etnologia e civiltà moderna
  • La fine del mondo
    • Ernesto de Martino, Il problema della fine del mondo
  • Le tre valenze di de Martino
    • Conversazione con Diego Carpitella, “Il mio Sud è il Sud culturale”
  • Appendice
    • L’associazione Internazionale Ernesto de Martino
      • Note introduttive
      • Clara Gallini, L’Archivio Ernesto de Martino
      • Eugenio Capocasale, Introduzione all’archivio
      • E.C., Catalogo breve
      • L’opera di Ernesto de Martino (edizione critica degli scritti editi e inediti)
  • Franco Coggiola
    • Sandro Portelli, Un intellettuale tutto dentro la cultura orale

Il de Martino 4/95 – “La meta che non so”: Franco Fortini

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 4, 1995; pgg. 104, € 5,16

“La meta che non so”: Franco Fortini

Sommario

  • Istituto Ernesto de Martino, Composita solvantur
  • Luciano Della Mea, Il “mio” Franco Fortini
  • Michele L. Straniero, L’autore di canzoni
  • Cesare Bermani, Fortini e Il Nuovo Canzoniere Italiano
  • Classe III A, S.m.s. “Gianni Rodari” di Crusinallo, Canzone e poesia. Intervista a Franco Fortini
  • Mavì De Filippis, Un’altra umanità
  • Andrea, Elisabetta, Enrico, Ettore, Grazia, Marco, “Pour encourager les autres”
  • Testi di Franco Fortini
    • Che cosa è stato “Ragionamenti”
    • Canzoni
    • Per un disco di canti socialisti
    • Un nastro di scena. I testi per lo spettacolo “Bella Ciao”
    • Per le origini di “Quaderni rossi” e “Quaderni piacentini”
    • Sciopero a Torino
    • Panzieri
    • All’Assemblea “Per la libertà di informazione”

Il de Martino 3/94 – Rileggere Gramsci

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 3, 1994 – pgg. 96, € 5,16

Rileggere Gramsci

Sommario

  • Istituto Ernesto de Martino, Per riprendere a sognare
  • Danilo Montaldi, Due scritti su Gramsci
  • Franco Fortini, Una questione non filologica
  • Cesare Bermani, Franco Coggiola e Mimma Paulesu Quercioli, Antonio Gramsci da Torino operaia al carcere di Turi (saggio sonoro)
  • Testimonianze su Antonio Gramsci incise al magnetofono e conservate presso la nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino
  • Cinque lettere da San Vittore di Enrico Tulli
  • Organizzazione degli studi gramsciani

Il de Martino 2/93 – Immigrazione, leghismi e razzismo differenzialista

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 2, 1993; pgg. 80, L. 10.000

Immigrazione, leghismi e razzismo differenzialista

Sommario

  • Cesare Bermani, Appropriazione indebita
  • Primo Moroni, La Lega tra liberismo e neoetnicismo
  • Pier Paolo Poggio, Leghismo e revival neoetnico
  • Annamaria Rivera, “Razzismo differenzialista”, antirazzismo difficile e intolleranza dei colti
  • Mimmo Boninelli, Le valli bergamasche tra cultura locale e immigrazione
  • Dott. Hüttig, Rapporto dell’Alta Scuola dell’Istituto di Biologia e Scienza della Razza sulle ricerche condotte nell’Italia del Nord nel giugno 1944
  • Mario Perniola, Atena Nera
  • Giuliano Campioni e Giuseppe Faso, Intolleranza di fine secolo
  • Attività dell’Istituto Ernesto de Martino