«Dal “Dossier sul Portogallo” alla Rivoluzione dei garofani»: una nuova pubblicazione dell’Istituto

La copertina del libro «Dal “Dossier sul Portogallo” alla rivoluzione dei garofani - L’antisalazarismo in Italia (1963-1974)», con un’illustrazione che raffigura una mano aperta in una posizione un po’ scomposta, tesa verso l’alto, e una catena nera che si chiude con una manetta intorno al polso.

Le pubblicazioni dell’Istituto si arricchiscono di una nuova opera collettiva: Dal “Dossier sul Portogallo” alla Rivoluzione dei garofani. L’antisalazarismo in Italia (1963-1974), a cura di Giorgio de Marchis e con i contributi dello stesso Giorgio de Marchis, Antonio Fanelli, Andrea Mulas, Mariamargherita Scotti, Giulia Strippoli e Valerio Strinati (a cui il libro è dedicato, a poco più di un mese dalla sua improvvisa scomparsa).

Realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma e la Cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre, il volume è edito dalla casa editrice Nova Delphi.

In occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione portoghese — che il 25 aprile 1974 pose fine al regima salazarista — il libro ricostruisce le vicende, i protagonisti e le caratteristiche dell’antisalazarismo in Italia. Per fare questo, gli autori e le autrici hanno ritenuto doveroso partire dal Dossier sul Portogallo curato da Dante Bellamio per le Edizioni Avanti! nel 1963, riprodotto in appendice al volume: un’esemplare operazione politica e culturale che Bellamio riuscì a portare a termine tra non poche difficoltà, con una lunga e laboriosa gestazione (puntualmente ricostruita da Giorgio de Marchis grazie a materiale inedito d’archivio proveniente dal nostro Istituto e dal Fondo Gianni Bosio di Mantova), fatta di scambi, contatti, revisioni e approfondimenti che svelano un’ampia rete internazionale di solidarietà democratica e anticoloniale.

Si tratta, per noi, dell’occasione per ricordare con affetto Dante Bellamio, scomparso il 3 dicembre 2022: un pezzo importante della nostra storia, un amico e un compagno sempre attento e aperto all’ascolto e al dialogo, la cui funzione di ponte tra generazioni abbiamo potuto sperimentare in prima persona. Dunque è anche al suo mai spento impegno antifascista, anticolonialista e terzomondista, che il libro è dedicato.

Chi fosse interessato ad averne una copia può scriverci come di consueto.
Il prezzo è 24 euro, 15 per i soci dell’Istituto.

INDICE

  • Nota del curatore, Giorgio de Marchis
  • Introduzione, Antonio Fanelli, Mariamargherita Scotti
  • Pro e contro Salazar: la stampa italiana dal 1945 al 1974, Valerio Strinati
  • Le fonti sull’opposizione antisalazarista tra le carte della Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma, Andrea Mulas
  • I rapporti tra l’antisalazarismo portoghese e la sinistra italiana negli ultimi quindici anni del regime (1960-1974), Giulia Strippoli
  • Genesi di un dossier necessario, Giorgio de Marchis
  • Autori e autrici
  • Ristampa integrale del Dossier sul Portogallo, a cura di Dante Bellamio (Milano, Edizioni Avanti!, 1963)

Una nuova pubblicazione dell’Istituto: «Luca ed io» di Giovanni Pirelli

Con grande gioia vi comunichiamo che in questi giorni è arrivato in Istituto il volume Luca ed io, un racconto inedito sulla ritirata di Russia scritto da Giovanni Pirelli nel 1948 e ora pubblicato da Quodlibet a cura di Mariamargherita Scotti e con uno scritto di Pietro Clemente.
La pubblicazione si deve allo sforzo programmatico e organizzativo del nostro Istituto, che ha ottenuto a questo scopo un contributo dalla Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura. Siamo quindi particolarmente felici di contribuire a una sempre maggiore conoscenza del lavoro di Pirelli, la cui vita e il cui impegno sono legati in maniera indissolubile con la storia delle Edizioni Avanti! – Del Gallo – Bella Ciao e dell’Istituto Ernesto de Martino.
Il dattiloscritto originale del racconto si trova custodito nell’Archivio Privato di Pirelli di Varese e incontra finalmente lettori e lettrici grazie al lavoro di trascrizione, analisi e restituzione portato avanti, in dialogo con i figli di Pirelli, Francesco e Pietro, da Mariamargherita Scotti, responsabile del nostro patrimonio archivistico: ad accompagnare il racconto, insieme alla preziosa prefazione di Clemente, un suo saggio di contestualizzazione, intitolato La ritirata di Russia di Giovanni Pirelli. Tempi e luoghi di un racconto.
Presenteremo il volume il 30 novembre, nell’ambito del Festival Giorni di Storia: vi informeremo su orario e partecipanti in una prossima newsletter.
Chi fosse interessato ad avere una copia del libro può scriverci come di consueto: i soci dell’Istituto potranno averlo al prezzo speciale di 10 euro.

Copertina del libro «Luca ed io» di Giovanni Pirelli. Su sfondo arancione è scritto, in nero: «Giovanni Pirelli - Luca ed io - Quodlibet - Storie - 34».

Bosio – Nenni

Lorem ipsum.

1968, una ricerca in Salento

Kurumuny edizioni, in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino e l’ Istituto Diego Carpitella, presenta

Gianni Bosio, Clara Longhini
1968 UNA RICERCA IN SALENTO
Suoni grida canti rumori storie immagini

Kurumuny, 2007
Pgg. 350 + 3 CD
€ 25

Nel 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell’Istituto Ernesto de Martino di Milano fecero un viaggio in Salento per una campagna di ricerca, raccogliendo un grosso corpus di registrazioni che documentavano i canti, le nenie, le filastrocche della gente, i suoni della quotidianità (campane, bande, processioni, mercati, ecc.), insieme a una serie molto interessante di fotografie. Questa pubblicazione, un percorso di 350 pagine e tre CD, si snoda attraverso il racconto di quel viaggio di ricerca e la proposta di quei materiali.

Articolo 1: ieri canti sul lavoro oggi

Istituto Ernesto de Martino, ilgrandevetro

Istituto Ernesto de Martino, Progetto Giovani, Regione Toscana, Porto Franco, TraArt, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Sesto Fiorentino – Sesto d’Estate ’06, CGIL – cent’anni d’Italia, Cooperativa Sociale CAT, Cooperativa Sociale ALICE, Cooperativa Sociale ARCA, Progetto Audience, presentano

ARTICOLO 1
ieri canti sul lavoro oggi

A cura di Luciana Pieraccini

In redazione: Stefano Arrighetti, Claudia Borghesi,
Eva Bruschi, Alessandro Grassi,
Alessio Noferini, Francesca Piccardi

2006, ilgrandevetro
Collana Lapislazzuli
Pgg. 114
€ 10

Ieri canti anonimi e di autore hanno costituito la didascalia sonora delle lotte del movimento operaio e contadino e delle sue organizzazioni. In parole e musica le attese, le speranze, le vittorie e le sconfitte: memoria e storia.
Oggi alcuni di quei canti vengono scelti, elaborati e liberamente riproposti da giovani musicisti dell’area sestese, dal Coro della Scuolda di Musica e dalla banda musicale dell’ARCI.
L’Istituto Ernesto de Martino e il Progetto Giovani hanno fatto la proposta. Istituzioni varie, in primis l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, l’hanno supportata.
Questo libro, in buonissima misura, è il racconto di un lavoro assai lungo, assai ragionato.
Il CD allegato è il risultato di un lavoro comune e di una comune crescita artistica e umana: il che, di per sé, è già un ottimo risultato, foriero di imprese a venire.

Ivan Della Mea

Indice

  • Mariella Zoppi, La cultura è un diritto
  • Gianni Gianassi, Sindaco di Sesto Fiorentino, Il lavoro, la memoria, la Costituzione
  • Ivan Della Mea, La palla sta su
  • Stefano Arrighetti e Alessandro Gianassi, Generazioni e musiche a confronto. Il racconto di un’esperienza
  • Progetto Giovani, Breve storia di un concorso fotografico
  • Progetto Giovani, L’incontro con Les Anarchistes
  • Le canzoni proposte
  • Le canzoni scelte
  • I protagonisti
    • Banda Musicale ARCI
    • Rachel’s Kronic Band
    • Samuel Bellamy Ensemble
    • Dadgag
    • Zeenze Double Quartet
    • Noferini Granchi Nigro
    • H.G.B.
    • Bitter Cocks feat. Sarcoli Bros
    • O.C.B. Spesouanypa
    • Associazione corale Sesto in Canto
    • Francesco Arrighetti

Lista delle tracce sul CD allegato

  • Il canto dei lavoratori (adattamento di G. Salviucci Marini) – Banda Musicale ARCI di Sesto Fiorentino – 1:33
  • O cara moglie (L. Della Mea) – Rachel’s Kronic Band – 5:29
  • Partono gli emigranti (E. Cuppone) – Samuel Bellamy Ensemble – 4:14
  • Ignoranti senza scuole (adattamento di E. Cuppone) – DADGAG – 3:51
  • Sebastiano (L. Della Mea) – Zeenze Double Quartet – 5:11
  • Contessa (P. Pietrangeli, G. Salviucci Marini) – Noferini Bianchi Nigro – 4:29
  • Uguaglianza (P. Pietrangeli, G. Salviucci Marini) – H.G.B. – 4:28
  • Santa Caterina dei pastai (E. Esposito, M. Lodi) – Bitter Cocks feat. Sarcoli Bros – 2:03
  • La leva (P. Pietranegeli, G. Salviucci Marini) – O.C.B. Spesouanypa – 4:11
  • O Cara Moglie (L. Della Mea) – Associazione Corale Sesto in Canto – 3:59