Strumenti di lavoro, nuova serie – Per una politica culturale dell’Istituto Ernesto de Martino

Strumenti di lavoro / nuova serie
Dibattiti e interventi

N. 2, maggio 1997 – pgg. 64, € 10,33

Per una politica culturale
dell’Istituto Ernesto de Martino

Discussioni e proposte

Sesto Fiorentino, 23-24 novembre 1996

Ivan Della Mea, Bruno Cartosio, Antonella De Palma, Cesare Bermani, Luca Pampaloni, Clara Longhini, Riccardo Schwamenthal, Eurosia Bertoletti, Luigi Chiriatti, Bruno De Franceschi, Maria Valeria Della Mea, Luciano Della Mea, Isabella Procopio, Stefano Arrighetti, Stefano Livi, Sergio Gremigni, Dante Bellamio, Giulia Bosio, Laura Guarnieri, Gaetano Ricciardi, Mara Bertini, Patrizia Papini, Bruno Casini, Lia Quercioli, Nicola Zannotti, Clara Libertini, Catalina Schezzini

Cesare Bermani, Una storia cantata

Istituto Ernesto de Martino / Jaca Book

Cesare Bermani
UNA STORIA CANTATA

1962-1997: trentacinque anni di attività
del Nuovo Canzoniere Italiano / Istituto Ernesto de Martino

1997 – Editoriale Jaca Book SpA, Milano – pgg. 203 – € 12,39

Collana Antropo-Etno
L’altra Italia. Storia Orale
Di fronte e attraverso

A trentacinque anni dagli inizi dell’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano e dell’Istituto Ernesto de Martino – aspetti di un’iniziativa autonoma che in questi ultimi anni ha saputo rinnovarsi e trovare nuova vitalità – se ne percorre qui la ormai lunga vicenda, da un punto di osservazione interno agli avvenimenti, sino a tratteggiarne una sorta di ritratto di gruppo. Dalle prime ricerche sul campo a I Dischi del Sole, dalla scoperta e razionalizzazione di una tradizione di canto sociale alla nascita della “storia orale”, da spettacoli di avanguardia come Bella ciao e Ci ragiono e canto all’influenza esercitata non solo sui cantautori ma anche su vari compositori contemporanei, si dipana qui la storia della più grande organizzazione culturale di “propaganda attraverso le canzoni” conosciuta in Occidente, quella che per prima operò in Italia la valorizzazione delle “cultura altre” e che ha influenzato in modo duraturo e continuo le culture di contestazione che si sono succedute nel Paese. Questa è quindi la storia di un’esperienza tuttora in corso, da cui è forse possibile trarre dei suggerimenti per lo sviluppo di nuove e più articolate forme di attività culturale indipendenti rispetto agli oligopoli che reggono i media e l’editoria del Paese.

Il de Martino 7/97 – Musiche contro: tra antagonismo e omologazione

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 7, 1997; pgg. 96, € 7,75

Musiche contro: tra antagonismo e omologazione

Sommario

  • Cesare Bermani, Che cosa ne è del canto sociale?
  • Alessandro Portelli, La politica della ricerca sul campo
  • Ivan Della Mea, L’oggetto del contendere
  • Majid Valcarenghi, L’ “Orda d’Oro”: i circoli e i festival del proletariato giovanile
  • Primo Moroni, Il cerchio e la saetta: i Centri sociali
  • Intervista a Irwin Silber e Barbara Dane, Da “Sing Out” alla Paredon Records
  • Christian Marcadet, Grandezza e decadenza del “rebétiko”
  • Istituto Ernesto de Martino, Momenti di una polemica

Strumenti di lavoro, nuova serie – Un laboratorio per l’Altra Italia

Strumenti di lavoro / nuova serie
Dibattiti e interventi

N. 1 ottobre 1996 (ESAURITO) – pgg. 72, L. 10.000

Seminario di studi
“Un laboratorio per l’Altra Italia”

Sesto Fiorentino, 14 settembre 1996

I N D I C E

  • Ivan Della Mea, Marina Gualandi, Giovanni Contini, Giambruno Ravenni, L’Istituto Ernesto de Martino a Sesto Fiorentino:
  • Paolo Cocchi, Un progetto di ricerca
  • Cesare Bermani, Primo Moroni, La ricerca oggi
  • Mimmo Boninelli, Federico Moro, Annamaria Rivera, Antropologia e immigrati
  • Sergio Bologna, Sandro Portelli, Filippo Colombara, Gisa Magenes, Antropologia e storia orale
  • Eugenio Camerlenghi, Per un rilancio del movimento delle Leghe di cultura

Il de Martino 5-6/96 – Tra furore e valore: Ernesto de Martino

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 5-6, 1996; pgg. 192, € 10,33

Tra furore e valore: Ernesto de Martino

Sommario

  • Editoriale
    • Istituto Ernesto de Martino, Tra furore e valore
  • Cronologia
    • Cesare Bermani, Le date di una vita
  • Testi, documenti, testimonianze
    • Conversazione con Aurelio Macchioro, Da Ugo Spirito a Benedetto Croce. Due lettere a Vittorio Macchioro. “A Bari vivevo con Ernesto e Anna”
  • Liberalsocialismo
    • Note introduttive
    • Conversazione con Pasquale Inigo De Maria, In camicia bianca anziché nera
    • Conversazione con Mario Melino, “Siamo tutti liberali…”
    • Ernesto de Martino, Il giuramento degli aderenti al Partito liberalsocialista
  • La guerra di liberazione
    • Note introduttive
    • Ernesto de Martino, L’ora è giunta
    • Ernesto de Martino, I trenta di Masiera
  • Il socialismo
    • Conversazione con Pasquale Inigo De Maria, Il gruppo di tendenza barese
    • Conversazione di Gianni Bosio con Lelio Basso, Ricordo di Ernesto de Martino
    • Ernesto de Martino, Cultura e classe operaia
    • Ernesto de Martino, Amore cristiano e collera operaia
    • Ernesto de Martino, Rocco Scotellaro
  • Gramsci e il folklore
    • Ernesto de Martino, Gramsci e il folklore nella cultura italiana
  • La ricerca in Emilia Romagna
    • Ernesto de Martino, Il folklore progressivo emiliano
    • Conversazione con Giuseppe Pescarini e Carola Fabbri, “Era un vero democratico”
    • Conversazione con Giovannino Brandolini, “Qui a Ravenna de Martino ha lasciato un segno”
    • Giovannino Brandolini, Appunti per una ricerca nel Ravennate
  • Alle origini delle ricerche sul campo al Nord
    • Cesare Bermani, Ernesto de Martino: alle origini delle ricerche sul canto sociale e dell’uso delle fonti orali in storiografia
    • Michele L. Straniero, Colloquio sul mondo magico con Ernesto de Martino nel ’59
  • Folklore, storia, etnologia
    • Ernesto de Martino, Storia e folklore
    • Ernesto de Martino, Etnologia e civiltà moderna
  • La fine del mondo
    • Ernesto de Martino, Il problema della fine del mondo
  • Le tre valenze di de Martino
    • Conversazione con Diego Carpitella, “Il mio Sud è il Sud culturale”
  • Appendice
    • L’associazione Internazionale Ernesto de Martino
      • Note introduttive
      • Clara Gallini, L’Archivio Ernesto de Martino
      • Eugenio Capocasale, Introduzione all’archivio
      • E.C., Catalogo breve
      • L’opera di Ernesto de Martino (edizione critica degli scritti editi e inediti)
  • Franco Coggiola
    • Sandro Portelli, Un intellettuale tutto dentro la cultura orale