Paolo e Rita

Nell’ambito di
InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIª edizione
50° anniversario. In viaggio

Sabato 21 maggio, ore 21.15
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino

Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli
Paolo e Rita
Concerto di presentazione del nuovo CD
di  Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli

Un pugno di nuove canzoni da amare. L’incontro del nostro Paolo Pietrangeli con una grande musicista jazz

Ingresso € 5,00

Paolo Pietrangeli

Regista cinematografico e televisivo. Una delle colonne sonore del movimento del ’68 con canti di lotta come Contessa e Valle Giulia, entrati nel mito di molte generazioni. Cantautore e militante del Nuovo Canzoniere Italiano, ha inciso per i Dischi del Sole e ha continuato sempre a cantare con ironia tra rabbia, riflusso e memoria storica.

Paolo Pietrangeli

Rita Marcotulli

Compositrice e pianista jazz tra le più apprezzate nella scena contemporanea. Ha collaborato con artisti del calibro di Chet Baker, Steve Grossman e Pat Metheny. Dopo anni di lavoro in Svezia è tornata in Italia dove ha suonato con Ambrogio Sparagna e Pino Daniele. Nel 2011 realizza la colonna sonora del film Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo e vince il Nastro d’argento, il David di Donatello e il Ciak d’oro.

Rita Marcotulli

Un papavero rosso ogni tre metri de gran

Nell’ambito di
InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIª edizione
50° anniversario. In viaggio

Sabato 14 Maggio, ore 21.15
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino

Gualtiero Bertelli e Moira Mion
…un papavero rosso ogni tre metri de gran
Teatro-canzone per Romeo Isepetto

Gualtiero Bertelli e l’attrice Moira Mion, con canti, immagini e racconti, ripercorrono la vita di un eroico militante antifascista di Mira, la loro città. Un viaggio musicale nella storia di Romeo Isepetto, pescatore e partigiano, eroe scomodo caduto nell’oblio

Ingresso  € 5,00

Gualtiero Bertelli

Nato a Venezia nel 1944, è tra i fondatori, nel 1964, del Canzoniere Popolare Veneto e poi uno dei protagonisti del Nuovo Canzoniere Italiano. Artefice della riscoperta della tradizione musicale veneta e autore di celebri canzoni di amore e di lotta incise per i Dischi del Sole. È una tra le voci più apprezzate della musica popolare italiana e del teatro-canzone, grazie a spettacoli sui migranti di ieri e di oggi, sulla storia e la memoria veneta, realizzati assieme ai giornalisti Gian Antonio Stella, Edoardo Pittalis e Fabrizio Gatti.

Gualtiero Bertelli

Moira Mion

Una figura ‘speciale’ nel panorama artistico italiano: cuoca, nella sua Osteria dei Kankari di Marano di Mira, e attrice di teatro. Discendente di una famiglia di partigiani ha realizzato da poco lo spettacolo Il sole fa ombra solo alle spalle sulla Resistenza in Veneto.

Moira Mion

InCanto 2016

Logo InCanto 2016

InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

50° anniversario. In viaggio.

Il miglior modo di celebrare il 50° compleanno del de Martino è mescolare le carte: gli esponenti storici del Nuovo Canzoniere Italiano presentano i loro lavori più recente e più giovani compagni di strada vestono di nuovi suoni i “classici” della canzone di protesta.

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto

Accesso disabili segnalato

— P r o g r a m m a —

Sabato 7 maggio

Ore 21.15
Concerto
Gli anni del controcanto. 1968-1978: dieci anni di canzoni di lotta e di realtà
Davide Giromini, Alessio Lega, Marco Rovelli, con Guido Baldoni e Rocco Rosignoli, cantano Amodei, Bandelli, Bertelli, Della Mea, E’ Zezi, Manfredi, Marini, Masi, Nissim, Pietrangeli.
La colonna sonora di una stagione di lotte, riproposta da tre dei principali protagonisti della canzone d’autore di oggi.
Ingresso 5 euro.

Sabato 14 maggio

Ore 21.15
Concerto
Gualtiero Bertelli e Moira Mion in …un papavero rosso ogni tre metri de gran. Teatro-Canzone per Romeo Isepetto.
Gualtiero Bertelli e l’attrice Moira Mion ripercorrono con canti, immagini e racconti la vita di un eroico militante antifascista di Mira, la loro città.
Ingresso 5 euro

Sabato 21 maggio

Ore 21.15
Concerto
Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli, con Daniele Mencarelli e Alessandro Paternesi, presentano il loro CD Paolo e Rita
Un pugno di nuove canzoni da amare per l’incontro del nostro Paolo Pietrangeli con una grande pianista jazz.
Ingresso 5 euro

Sabato 28 maggio

Ore 17.30
Presentazione del libro Ho eretto una statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini (Roma, CISU, 2015)
con Pietro Clemente e Antonio Fanelli
Sarà presente l’autore Alberto M. Sobrero

Ore 21.15
Concerto
Giovanna Marini e il Quartetto Urbano (Germano Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca, Xavier Rebut) presentano
Ricordo di Pier Paolo Pasolini

Un libro, un formidabile quartetto vocale insieme a Giovanna Marini per ricordare un protagonista della storia del nostro paese a quarant’anni dalla sua tragica morte.

Ingresso 5 euro

Domenica 29 maggio

Ore 11
Presentazione del venticinquesimo numero della rivista «Il de Martino»,
Gli uomini, le opere, i giorni. Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista,
dedicato al 50° anniversario della nascita dell’Istituto Ernesto de Martino.
Con Fabio Dei e Paolo De Simonis.

Presentazione del DVD Le radici con le ali. Franco Coggiola 20 anni dopo.
Con Stefano Arrighetti.

Ore 13
Pranzo

Ore 15
Concerto di Sandra Boninelli
e a seguire
Paolo Ciarchi presenterà la sua Microconferenzadimusicologiapplicata.

Due nuove iniziative editoriali, un’altra occasione conviviale, canzoni e un folle viaggio nei suoni e nella musica degli uomini e delle cose.

Ingresso libero

2x1000

La festa del primo maggio

Logo InCanto 2016

Istituto Ernesto de Martino, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Associazionale onlus “Io sto col de Martino”, Cooperativa Sociale CAT, ANPI – Sezione di Sesto Fiorentino

presentano

1° maggio
La festa

Ingresso libero
Accesso disabili segnalato

Ore 12.30: pranzo popolare
A seguire, dalle ore 15, i canti e le musiche di Alberkant, Marco Chiavistrelli, Coro Novecento di Fiesole, Giordano Dall’Armellina, Massimo Ferrante, Alessio Lega e i Malfattori, LeMusiQuorum, Ned Ludd, Nuova Brigata Pretolana, Marco Pulidori e Tommaso Geri, Fratelli Rossi, Scritti Corsari, Suonatori Terra Terra
Testimonianza di Iacopo Nappini dal suo libro Diario Precario

Si ringrazia per la collaborazione

Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Lega di Cultura di Piadena
Casa del Popolo di Quinto Alto
Casa del Popolo di Padule
Vini Le Botti – Viale Michelangelo, 10/B, Sesto Fiorentino
Forno Moschino – Via Gramsci, 165, Sesto Fiorentino
La Gioconda Pizzeria Rosticceria – Via Gramsci, 82, Sesto Fiorentino
Giordano Frutta e Verdura – Via Gramsci, 35, Sesto Fiorentino

Per l’ospitalità

Hotel Gerlino – Via Mazzini, 12, Sesto Fiorentino
Hotel Etrusco – Via Pratese, 78, Sesto Fiorentino

A piena voce – 2 aprile 2016

A piena voce 2016 - Banner

Istituto Ernesto de Martino
Circolo Agorà
VinCanto

presentano

Sabato 2 aprile

La stessa rabbia, la stessa primavera
Appunti per una rivoluzione
Viaggio sonoro attorno al ’68, per fare memoria, per capire, per imparare…

Al Circolo Agorà, via Bovio, 48/50, Pisa

  • Ore 17.30: Incontro con Francesca Breschi e Chiara Riondino, autrici dello spettacolo
  • Ore 20.00: Cena di fine corso Cucina Italiana
  • Ore 22.00: La stessa rabbia, la stessa primavera… di e con Francesca Breschi (voce, harmonium indiano), Chiara Riondino (voce, chitarra), Frank Cusumano (chitarra acustica e elettrica)

Costo cena 15 euro
Costo spettacolo serale 5 euro
Cena + spettacolo 18 euro
Per la cena prenotazione obbligatoria: 050500442 – 338314966 – agorapi@officinaweb.it

A piena voce - Pugno chiuso