25 luglio 2024: Pastasciutta Antifascista

In ricordo della grande festa popolare che si tenne a Casa Cervi per festeggiare l’arresto di Benito Mussolini, anche quest’anno l’Istituto Ernesto de Martino, l’ANPI di Sesto Fiorentino, l’AUSER, lo SPI CGIL, il Comune di Sesto e la Casa del Popolo di Padule hanno deciso di organizzare una

Pastasciutta Antifascista

alle 20, alla Casa del Popolo ARCI Padule,
in Via del Risorgimento 237, a Sesto Fiorentino

Sono previsti saluti e interventi dei soggetti promotori dell’iniziativa e un concerto del gruppo Fratelli Rossi.

La pastasciutta sarà rigorosamente gratis per tutti.
Chi vorrà potrà accompagnarla con piatti di carne e vegetariani.
La prenotazione è necessaria ed è possibile effettuarla scrivendoci una e-mail oppure telefonando al numero 3319861781.

Vi aspettiamo!

Volantino di presentazione dell’iniziativa. Al centro c’è una foto che ritrae, dall'alto, un piatto di spaghetti al ragù.

InCanto 2024, sabato 13 luglio: Concerto d’amore

Sabato 13 luglio 2024, alle 21:15,
a Villa San Lorenzo al Prato, via degli Scardassieri 47, Sesto Fiorentino

Concerto d’amore
di Marco Rovelli e Paolo Monti con Paola Rovai

Una foto a colori, in formato orizzontale, che ritrae, da sinistra a destra, Paola Rovai, Marco Rovelli e Paolo Monti mentre si esibiscono in concerto.

Canti d’amore della tradizione popolare italiana cantati da Marco Rovelli insieme a Paola Rovai, una giovane interprete già allieva di Francesca Breschi, suonati e reinterpretati musicalmente da Paolo Monti.

Ingresso 5 €

InCanto 2024, sabato 29 giugno: i Gang presentano “Fra silenzi e spari” in concerto

Vale sempre la pena di andare a un concerto della banda dei fratelli Severini, ma vederli, ascoltarli, incontrarli all’Istituto Ernesto de Martino è un’occasione un po’ speciale: è l’incontro di due comunità, una piccola riunita intorno a uno scopo, quello di conservare e far conoscere un grande archivio sul mondo popolare e proletario, e l’altra, sparsa in tutta Italia, che, quasi come una famiglia allargata, non fa mai mancare la sua vicinanza e il suo appoggio a uno dei più importanti gruppi musicali italiani, quello dei Gang, che da 40 anni disseminano il loro e il nostro cammino di brani intramontabili. Fra silenzi e spari è il loro ultimo disco, nato grazie a un altro crowdfunding da record, con cui si riappropriano di alcune delle loro canzoni e le riportano finalmente a casa, anche a noi del de Martino.

Sabato 29 giugno 2024 alle ore 21:15
presso Villa San Lorenzo, in via degli Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino

I Gang presentano
Fra silenzi e spari

Ingresso 5 euro

È assicurato un banchino con i materiali dei Gang e con le tessere del de Martino. Venite!!

Copertina dell’album “Fra silenzi e spari” dei Gang. C’è una foto virata in rosso con i due componenti della band, il primo accucciato a terra in primo piano, il secondo in piedi con la chitarra dietro il primo, di fianco a un muretto. In alto a sinistra c’è il nome del gruppo, “Gang”; in basso a sinistra il titolo dell’album, "Fra silenzi e spari”.

InCanto 2024, sabato 15 giugno: un ricordo di Michele L. Straniero

Michele L. Straniero (1936-2000) è stato un cantautore, musicologo e giornalista. Fondatore del Cantacronache a Torino, presente, insieme a Fausto Amodei e Sandra Mantovani, nel primo nucleo del Nuovo Canzoniere Italiano e poi a Spoleto nello spettacolo Bella Ciao, collaboratore e ricercatore dell’Istituto Ernesto de Martino, autore di diverse pubblicazioni sul canto popolare e sociale, alcune curate insieme a Virgilio Savona: una figura centrale nella cultura del secondo Novecento.

Sabato 15 giugno alle ore 21
presso Villa San Lorenzo
in Via Scardassieri 47
a Sesto Fiorentino

Concerto-presentazione dell’album
Domani si vive e si muore
Inediti di Michele L. Straniero
Con Michele Gazich, Federico Sirianni
e il racconto di Giovanni Straniero

Copertina dell’album di inediti di Michele L. Straniero, Domani si vive e si muore. La foto di copertina ritrae Straniero davanti al muro di un edificio, con un paltò nero pesante e un berretto nero sulla testa, mentre con la mano destra si calca gli occhiali sul naso.

«Questi testi mettono da parte l’invettiva politico-sociale per focalizzarsi su un personale sentire riflessivo, doloroso, a volte ironico e a volte commovente»: così Giovanni Straniero presenta questo disco in cui i testi dello zio sono diventati vere e proprie canzoni, grazie al lavoro di due importanti musicisti italiani.

Ingresso 5 euro

Vi aspettiamo!

InCanto 2024, mercoledì 22 maggio: presentazione del libro “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Mercoledì 22 maggio, alle 17, presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino, si terrà una presentazione del libro

Storia del lavoro nell’Italia contemporanea
di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto
(Il Mulino, 2023)

Copertina del libro “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”. La foto di copertina ritrae tre operai appollaiati sui tubi della parte superiore di una tensostruttura che sarà lo scheletro della copertura di una costruzione industriale.

Saranno con noi l’autore del libro Stefano Gallo, Maurizio Brotini (IRES Toscana), Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), con il coordinamento di Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto de Martino).

Una storia d’Italia dall’Unità a oggi con al centro il mondo del lavoro.
Nel libro sono ricostruite le trasformazioni del mercato del lavoro, le forme dell’associazionismo e della partecipazione politica e sindacale, le rappresentazioni culturali, i mutamenti del quadro giuridico e della legislazione sociale.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fondazione Valore Lavoro, IRES Toscana e CGIL Toscana.