Parma: presentazione di “La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu”

Circolo Culturale “Grazia Deledda” di Parma, Istituto Ernesto de Martino e «dalla parte del torto» (in collaborazione con gli Amici del Maria Luigia)

Venerdì 7 giugno 2019, ore 17.30, presso la sala Bettoja, Convitto Maria Luigia, borgo Lalatta, 14, Parma

Antonio Fanelli (Università di Firenze, Istituto Ernesto de Martino)
Martina Giuffrè (docente di antropologia culturale dell’Università di Parma)
Antonio Pirisi (Presidente onorario del Circolo “G. Deledda” di Parma)
Valerio Strinati (Istituto Ernesto de Martino)

presentano

La trincea e i pascoli.
Il socialismo di Emilio Lussu.

Un documento inedito dalla nastroteca
dell’Istituto Ernesto de Martino

(«Il de Martino», n. 28, 2019)

A cura di Fabrizio Leccabue, redazione di «dalla parte del torto», e Giuseppina Pira, Presidente del Circolo Grazia Deledda di Parma.

Il de Martino 28-2018 - Copertina

Presentazione dei numeri “speciali” de «Il de Martino»

Grammofono

Lunedì 27 maggio 2019, ore 17, presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in via San Francesco di Sales, 5

Presentazione dei numeri “speciali” della rivista «Il de Martino»:

Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti: un’antologia di scritti di Alessandro Portelli, a cura di A. Fanelli (n. 26-27 / 2017)

La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu, a cura di A. Fanelli, V. Strinati (n. 8 / 2018)

Interventi di Angiolina Arru, Bruno Bonomo, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Valerio Strinati, Teho Teardo, Eugenio Testa.

La rivista «Il de Martino» è nata nel 1992 e nel corso degli anni ha dato voce alle culture popolari del nostro paese, al dialogo interdisciplinare e all’impegno civile e politico, spaziando tra storia orale, cultura popolare e canto sociale. «Il de Martino» ha realizzato recentemente due numeri monografici che segnano una fase di rilancio e di rinnovamento degli studi avviati da Gianni Bosio e dal Nuovo Canzoniere Italiano più di mezzo secolo fa. Nel primo di essi si riflette sul tema cruciale del “canto sociale” in relazione alle culture popolari della contemporaneità e alla “popular music”, a partire da una antologia di scritti Alesandro Portelli. Nell’altro numero speciale troviamo un documento sonoro inedito ed emozionante, una lunga intervista del 1969 di Gianni Bosio a Emilio Lussu che ci porta nel cuore della via al socialismo tracciata dal mitico comandante della Brigata Sassari fra “la trincea” della grande guerra e i “pascoli” della sua amata terra sarda.

Che matti! Voci e suoni dai manicomi

Matti da slegare - Disegno di Francesco Del Casino

InCanto 2019
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIIIª edizione: “InCanto tutto l’anno

Sabato 25 maggio, ore 21.15
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino

I disertori e Gianni Calastri in
Che matti! Voci e suoni dai manicomi

Ingresso: 5 euro

Sono passati più di 40 anni dalla Legge 180, che ha aperto i cancelli del manicomio, e il collettivo musicale I disertori, e l’attore Gianni Calastri, rendono omaggio a tutte le persone che sono state recluse in questi luoghi attraverso uno spettacolo teatrale musicale.
Oggetto dello spettacolo saranno lettere mai spedite, testimonianze, lamentazioni, appunti, riflessioni, poesie di donne e uomini le cui voci ancora risuonano all’interno di queste mura.
Questa volta saranno i matti stessi a parlare delle loro vite interdette.
La narrazione sarà declinata attraverso brani che partono dal repertorio popolare toscano fino a quello dei cantautori contemporanei.

InCanto 2019

InCanto 2019

InCanto 2019

Programma completo degli eventi dei prossimi mesi

Sabato 11 maggio, ore 21.15
Concerto
Lucilla Galeazzi & Levocidoro

Sabato 25 maggio, ore 21.15
Teatro Canzone
I Disertori e Gianni Calastri in “Che matti! Voci e suoni dai manicomi”

Domenica 9 giugno, ore 17.30
Incontro cantato
“La scoperta del canto sociale in Italia:
I Dischi del Sole. Nuovi titoli rimasterizzati”
con Fausto Amodei, Cesare Bermani, Giovanna Marini, Toni Verona

Venerdì 14 giugno, ore 17.30
Ancora Ivan. Dieci anni dopo
Presentazione cantata del libro “La nave dei folli. Vita e opere di Ivan Della Mea” di Alessio Lega (Agenzia X, 2019); insieme all’autore ci saranno Marco Philopat, Gianni Mura, Luca Morino

Domenica 16 giugno dalle ore 18
Ancora Ivan. Dieci anni dopo
Concerto “Io so che un giorno. Le canzoni e la storia di Ivan Della Mea”
Una produzione dell’Istituto Ernesto de Martino coordinata da Alessio Lega
con Alessio Lega, Marco Rovelli, Davide Giromini, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Guido Baldoni, Rocco Marchi, Paolo Pietrangeli, Rudi Assuntino, Gualtiero Bertelli, Sara Modigliani, I giorni cantati, Moni Ovadia, Massimo Ferrante, Gang (Marino e Sandro Severini), I disertori, ’E zezi gruppo operaio, Suonatori terra terra

Sabato 29 giugno, ore 17.30
Incontro con Mimmo Ferraro per presentare l’attività della Casa Editrice Squilibri

Sabato 29 giugno, ore 21.15
Concerto con Peppe Voltarelli in “Viaggio nei porti del mondo”

Venerdì 23 agosto, ore 21.15
Concerto con I vincanto e Francesca Breschi in
“Note di toscana. Viaggio di un moderno viaggiatore antico”

La festa del primo maggio

Bandiera rossa

La Festa del 1° Maggio, per l’Istituto Ernesto de Martino, segna davvero un nuovo inizio che si ripete tutti gli anni. Comincia il tesseramento 2019 ed è l’occasione per ricordare che è possibile donare il 5×1000 all’Associazione IO STO COL DE MARTINO Onlus, codice fiscale: 94255380480.

La Festa è però sopratutto un’occasione di incontro, di bilancio, di presentazione delle iniziative future: un bell’incontro di popolo.

Programma

  • Ore 12:30
    Pranzo popolare (niente prenotazione, venite un po’ prima).
  • Dalle 15:00
    Interventi di Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, un esponente di Sesto Pacifista e Solidale, Roberto Corsi, presidente dell’ANPI Sesto Fiorentino, Milena Prestia, illustratrice.
    Musiche e canti con Adolfo e la sua armonica, Amistade Sud Sound Project, Vittorio Bonetti, Marco Chiavistrelli, Coro Cantaliberi, Coro Terra Canto Memoria, Il Gruppo del Maggio della Montagnola Senese, Le MusiQuorum, Tiziano Mazzoni, Salvatore Panu, Peto Leo e Marta, Resistenza Acustica, Ribelli in Cor.

(Chi volesse venire a darci una mano, a partire da lunedì 29 aprile, è pregato di segnalarcelo per mail. Grazie).