La festa del primo maggio

Logo InCanto 2016

Istituto Ernesto de Martino, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Associazionale onlus “Io sto col de Martino”, Cooperativa Sociale CAT, ANPI – Sezione di Sesto Fiorentino

presentano

1° maggio
La festa

Ingresso libero
Accesso disabili segnalato

Ore 12.30: pranzo popolare
A seguire, dalle ore 15, i canti e le musiche di Alberkant, Marco Chiavistrelli, Coro Novecento di Fiesole, Giordano Dall’Armellina, Massimo Ferrante, Alessio Lega e i Malfattori, LeMusiQuorum, Ned Ludd, Nuova Brigata Pretolana, Marco Pulidori e Tommaso Geri, Fratelli Rossi, Scritti Corsari, Suonatori Terra Terra
Testimonianza di Iacopo Nappini dal suo libro Diario Precario

Si ringrazia per la collaborazione

Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Lega di Cultura di Piadena
Casa del Popolo di Quinto Alto
Casa del Popolo di Padule
Vini Le Botti – Viale Michelangelo, 10/B, Sesto Fiorentino
Forno Moschino – Via Gramsci, 165, Sesto Fiorentino
La Gioconda Pizzeria Rosticceria – Via Gramsci, 82, Sesto Fiorentino
Giordano Frutta e Verdura – Via Gramsci, 35, Sesto Fiorentino

Per l’ospitalità

Hotel Gerlino – Via Mazzini, 12, Sesto Fiorentino
Hotel Etrusco – Via Pratese, 78, Sesto Fiorentino

A piena voce – 2 aprile 2016

A piena voce 2016 - Banner

Istituto Ernesto de Martino
Circolo Agorà
VinCanto

presentano

Sabato 2 aprile

La stessa rabbia, la stessa primavera
Appunti per una rivoluzione
Viaggio sonoro attorno al ’68, per fare memoria, per capire, per imparare…

Al Circolo Agorà, via Bovio, 48/50, Pisa

  • Ore 17.30: Incontro con Francesca Breschi e Chiara Riondino, autrici dello spettacolo
  • Ore 20.00: Cena di fine corso Cucina Italiana
  • Ore 22.00: La stessa rabbia, la stessa primavera… di e con Francesca Breschi (voce, harmonium indiano), Chiara Riondino (voce, chitarra), Frank Cusumano (chitarra acustica e elettrica)

Costo cena 15 euro
Costo spettacolo serale 5 euro
Cena + spettacolo 18 euro
Per la cena prenotazione obbligatoria: 050500442 – 338314966 – agorapi@officinaweb.it

A piena voce - Pugno chiuso

La festa della Lega di Cultura di Piadena

Volantino della festa della Lega di Cultura di Piadena

+++ Venerdi 18 marzo +++
— Ore 21, Casalmaggiore (Cr), Teatro Comunale —
Concerto con Gabriella Ghermandi (Etiopia), Serhat Akbal (Kurdistan), Coro delle mondine di Porporana, DesodaSister e altri

+++ Sabato 19 marzo +++
— Ore 10, Sala del Consiglio Comunale di Piadena (Cr) —
Presentazione del libro La mia prigionia di Virginio Ruffini, con il sindaco di Piadena, le insegnanti della 3a media di Piadena e Simona Pezzano
— Ore 15, Sala civica di Piadena, via Aldo Moro —
Dibattito sul tema Terra non guerra con Gianni Tamino, Guido Viale, Mario Agostinelli, Eugenio Camerlenghi, Peter Kammerer e rappresentanza Casa da Achada Lisbona

+++ Domenica 20 marzo +++
— Ore 10, Pontirolo di Drizzona (Cr), Casa del Micio, Via Piave 25 —
Ricordo dell’Avv. Beniamino Groppali, di Giuseppe Morandi
A 20 anni dalla morte di Franco Coggiola, con Alessandro Portelli, Gianfranco Azzali ‘Micio’, Stefano Arrighetti
— Ore 13: Entrata della banda di Canneto sull’Oglio —
— Ore 15: Concerto dei vari gruppi presenti alla Festa —

Presentazione de «Il de Martino» n. 24

Copertina de «Il de Martino» n. 24

Sabato 27 febbraio 2016, ore 17
presso l’Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo, via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino (FI)

Presentazione del n. 24 della rivista «Il de Martino»

con

  • Massimo Cervelli, della Regione Toscana
  • Paolo Mencarelli, della Redazione Novecento.org
  • Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Saranno presenti i curatori Alessio Giannanti e Simona Mussini

Intervento musicale di Stazione Rossa

Ci salutiamo con un aperitivo

E non mai più la guerra

Canti guerra

Giovedì 21 gennaio, ore 18
Circolo ARCI Franca Trentin Baratto
Cannaregio 4008
(Santa Sofia)

Presentazione del libro

E non mai più la guerra
Canti e racconti del ’15-’18

di Cesare Bermani e Antonella De Palma

con la partecipazione di Sandra Mangini