Pranzo cantato con Marino e Sandro dei Gang

Pranzo cantato

Una promessa mantenuta
Pranzo cantato
con Marino e Sandro Severini dei Gang

Domenica 13 dicembre 2015 dalle ore 12.30
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino

Menù in via di definizione
Sottoscrizione 15 euro e la vostra solidarietà

Un’occasione per condividere il pane, il vino e il companatico.
Per regalo ognuno porti la sua voce, il suo strumento e tutte le canzoni che conosce. Le canteremo tutte e tutti insieme.

Attenzione
Prenotazione obbligatoria per mail (iedm[at]iedm.it) o per telefono (055.42.11.901 – 331.98.61.781)

Presentazione de “Il Romanzo della Nazione”

Volantino presentazione "Romanzo della Nazione"

Istituto Ernesto de Martino e Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino organizzano la presentazione dell’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani.

Sabato 21 novembre 2015, ore 17.30
Saletta Libreria Rinascita Sesto Fiorentino (Piazza Ginori)

Maurizio Maggiani presenta
Il Romanzo della Nazione
Editore Feltrinelli

Interverranno Stefano Arrighetti (presidente dell’IEdM) e Alessio Giannanti (Archivi della resistenza – Circolo E. Bassignani di Fosdinovo)

Canzoni contro la guerra 2015

Canzoni contro la guerra 2015 - Volantino

Guerre economiche, religiose, tribali: tutte costringono alla fuga e all’esilio.
Nella “civile” Europa si erigono barriere giuridiche, si costruiscono muri, si dichiara guerra ai profughi, ai migranti, a donne e bambini. Occorre invertire la rotta: investire in politiche solidali, di accoglienza, d’inclusione, di sviluppo dello stato sociale; porre fine alle alleanze militari, come la NATO, portatrici di guerra; ridurre drasticamente le spese per gli armamenti, riconvertendo, come diceva il Presidente Pertini, “gli arsenali in granai”.

Anche quest’anno, nel giorno delle celebrazioni della vittoria (?) e delle forze armate, organizziamo la nostra iniziativa CANZONI CONTRO LA GUERRA.

DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 dalle ore 16.30
al Teatro L’AFFRATELLAMENTO
in Via G.P.Orsini, 73 a Firenze

CANZONI CONTRO LA GUERRA 2015

cantano

  • Coro “LeMusiQuorum”
  • Coro “Garibaldi d’assalto” di Livorno
  • GIOVANNA MARINI

Intervento di ANNA MARIA RIVERA, antropologa, della Rete Antirazzista

AL TERMINE DEL CONCERTO seguirà BUFFET a offerta libera.

Il concerto è a ingresso gratuito.

Organizzatori: Istituto Ernesto de Martino, ANPI Comitato Provinciale di Firenze, Comitato Fermiamo la guerra Firenze, LeMusiQuorum, CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, Circolo L’Affratellamento di Ricorboli, Statunitensi contro la guerra, Rete Antirazzista di Firenze.

Quest’anno l’iniziativa è dedicata a RICCARDO TORREGIANI, pacifista, antirazzista, antifascista. Riccardo era socio del de Martino e, con noi, promotore della giornata sin dalla sua prima edizione.

Slow Folk: Canto, Cibo, Territorio

Rosa Balistreri

Venerdì 28 agosto torna “Slow Folk”, il progetto visionario e poetico di Ivan Della Mea e Mauro Bagni, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, di Slow Food Toscana e Slow Food Scandicci: parole, suoni, musiche, cibo, convivialità, per ragionare assieme su sviluppo sostenibile e resistenza culturale, su nuove agricolture e cultura popolare. L’edizione 2015 mette al centro due Regioni: la Toscana e la Sicilia, e la figura di Rosa Balistreri, indimenticabile protagonista della musica popolare. La manifestazione si svolgerà nello splendido cortile di Villa San Lorenzo a Sesto Fiorentino (via Scardassieri 47) e si articolerà in tre momenti: si parte alle 18 con il convegno “Canto, Cibo, Territorio”, con la presenza di Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia, e un approfondimento antropologico di Paolo De Simonis; seguirà, alle 20, il cibo buono e di qualità con la cena dei Cuochi Toscani del Progetto “Alleanza tra cuochi” e alle 21.30 si terrà il gran finale con lo spettacolo “L’acqua e Lu Pani. Rosa Balistreri venticinque anni dopo”: Ciccio Giuffrida ci guiderà in un viaggio musicale alla riscoperta di una delle voci più intense del panorama folk italiano; ad eseguire i brani della folk-singer siciliana, Rosa Balistreri, ci saranno i Vincanto, Alessia Arena e Fabio Balzano.

Rosa Balistreri (1927-1990). Voce struggente e appassionata, ha vissuto la sua tormentata vita tra la Sicilia e la Toscana e ha narrato con passione storie di lotta e di dolore, di amore e di lavoro. Grazie all’incontro con il poeta Ignazio Buttitta entra nel panorama della musica popolare e partecipa ai celebri spettacoli del Nuovo Canzoniere Italiano come “Ci ragiono e canto” con Dario Fo. Prosegue la sua attività di cantastorie e folk-singer e raggiunge un notevole successo negli anni Settanta. È oggi ritenuta la voce più autentica della tradizione siciliana e il suo repertorio è fonte di molte riproposte e iniziative musicali.

Ingresso libero.

Info e prenotazioni per la cena a buffet a cura dei cuochi dell’Alleanza della Toscana (contributo 10 euro): fino al 16 agosto: infoslowfoodtoscana@gmail.com, iedm@iedm.it; dal 17 al 23 agosto anche telefoniche: 0557251245 – 0554211901.

L’IEdM alla XI Edizione del Festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”

Archivi della Resistenza - Logo

L’Istituto Ernesto de Martino sarà a Fosdinovo (MS) dal 31 luglio al 4 agosto 2015 per la XI edizione del Festival della Resistenza Fino al cuore della rivolta, che avrà luogo presso il Museo Audiovisivo della Resistenza. Il programma completo e definitivo è disponibile qui.

Vi segnaliamo che tra gli ospiti del Festival ci saranno Maurizio Maggiani, Ascanio Celestini e Alessio Lega (sabato 1 agosto 2015) e che il 3 agosto presenteremo il ventiquattresimo numero della nostra rivista «Il de Martino», dal titolo Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale, a cura di Alessio Giannanti e Simona Mussini.

Vi invitiamo a contribuire al crowdfunding per sostenere uno dei più bei festival di musica e di Resistenza.