“Gianni Bosio: eredità culturale e politica” – dal 27 ottobre al 3 novembre ad Acquanegra sul Chiese

Gruppo Bosio Acquanegra, insieme a Comune di Acquanegra sul Chiese, Proloco Acquanegra sul Chiese, Istituto Ernesto de Martino, Lega di Cultura di Piadena, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi, presentano

Gianni Bosio:
eredità culturale e politica

Dopo il calendario di eventi dello scorso anno dedicato al centenario dalla nascita, continuano gli appuntamenti per ricordare Gianni Bosio e le sue opere con canti, racconti, immagini e testimonianze musicali.

– 27 ottobre 2024, ore 9:30, Auditorium –

Racconti voci canti
Ascoltare Gianni Bosio a 100 anni dalla nascita
Inaugurazione mostra

Con Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino) e Mariamargherita Scotti (archivista dell’Istituto Ernesto de Martino e curatrice della mostra)

– 31 ottobre 2024, ore 21, Auditorium –

Un racconto diffuso tra Acquanegra e Canneto

Presentazione di storie tra fotografia, video e scrittura realizzate in forma partecipata all’interno del progetto “Lentissimo” per la valorizzazione e conoscenza del territorio a cura di “Pantacon”.

Introduzione a cura di Matteo Rebecchi

“In cammino con il fiume”
Presentazione del videoracconto di Luca Stocchero dedicato ad Acquanegra alla presenza del protagonista Davide Usberti

“Due paesi due fiumi”
Presentazione delle fotografie realizzate dai partecipanti al laboratorio di fotografia partecipata condotto da Stefano Rubini

– 3 novembre 2024, ore 15, Auditorium –

Gianni Bosio: pensiero, idee
Chiusura mostra

Presentazione degli Atti del Convegno del 29 ottobre 2023 con Alessandro Portelli, Peto e Leo e Gianfranco Azzali detto Micio

~~~

Tutti gli eventi si svolgeranno presso il nuovo Auditorium in Via Carlo ALberto Dalla Chiesa e saranno a offerta libera. Sarà possibile visitare la mostra anche venerdì 1 novembre dalle 15 alle 18.

Per altre informazioni

E-mail: gruppobosioacquanegra@gmail.com
Facebook e Instagram: gruppobosioacquanegra

~~~

Volantino dell’iniziativa “Gianni Bosio: eredità culturale e politica”. Il testo è riportato nel post.

InCanto 2024, domenica 15 settembre: un ricordo di Giovanna Marini

Domenica 15 settembre si concluderà la ventinovesima edizione di InCanto. Nel 1995, alla prima edizione, Giovanna Marini c’era. C’era anche alla seconda, e tante altre volte dopo. È venuta da sola, in quartetto, con Francesco De Gregori, col gruppo rock degli Animali Marini, è venuta col coro e la banda della scuola popolare di musica del Testaccio, è venuta con suo figlio Francesco, con Francesca Breschi, con Fausto Amodei, è venuta a presentare i film girati su di lei: c’era sempre Giovanna, e sempre sarà con noi.

Domenica 15 settembre non prendete impegni, segnatevi sul calendario la necessità di venire a Sesto Fiorentino per ricordare la grande musicista, l’autrice di canzoni e ballate immortali, un pezzo importante della nostra storia e del nostro essere ancora qui.

Vorremmo ricordarla insieme ad alcuni degli artisti e delle persone con le quali ha collaborato: ad oggi ci saranno Ascanio Celestini, Rudi Assuntino, Gianfranco “Micio” Azzali, Gualtiero Bertelli con Simone “Cimo” Nogarin, il Coro inni e canti di lotta “Giovanna Marini”, Bruno Fontanella, Lucilla Galeazzi con Stefania Placidi, La Stazione Rossa, il Laboratorio di modi del canto contadino di Giovanna Marini, Alessio Lega, Sara Modigliani, Piero Nissim, Alessandro Portelli, Davide Riondino, il Trio a Modo con Patrizia Rotonda, Flaviana Rossi, Michele Manca. Altri si aggiungeranno, tenendo conto di tempi ristretti per dare a tutti l’opportunità di portare la loro testimonianza.

Da parte nostra cercheremo di curare l’accoglienza per tutti quelli che vorranno partecipare, anche con una piccola mostra fotografica e documentaria incentrata sul rapporto di Giovanna con il Nuovo Canzoniere Italiano e l’Istituto Ernesto de Martino.

Domenica 15 settembre 2024, a partire dalle 14:30, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino

I treni, il vapore, l’altra italia
Un ricordo di Giovanna Marini

Ingresso gratuito

Al termine ci sarà un rinfresco per tutti

Immagine della locandina dell’iniziativa “Un ricordo di Giovanna Marini”. C’è una foto di Giovanna mentre canta sorridente. Il testo è quello del post.

VII Festival anarchico del SedicidAgosto

VII Festival del SedicidAgosto
130 anni di «manico arrotondo»
Rassegna di musica popolare in ricordo di
Sante Geronimo Caserio

Roccatederighi,
Campo Sportivo S. Martino,
16, 17, 18 agosto 2024

 

– Venerdì 16 –

A partire dalle 17

Caterina Barbierato leggerà alcune poesie
tratte dai suoi libri Tempesta e Il Vento tra le mani

Ore 18

Apertura Festival

Cena sotto i Castagni

Dino Simone

Francesco Lauretig

Mars on Pluto
Canti d’amore di lotta e di lavoro

Jonny Rankore
presenta Nel cuore di Carnot

Massy DJ

 

– Sabato 17 –

A partire dalle ore 17

Umanità nova presenta
Umanità nova 100 anni
Un secolo di battaglie anarchiche

Michela Zucca presenta
Donne delinquenti

Ore 18

Stazione Rossa

Bianca e l’Uvaspina

Gianluca Bernardo
Anti-folk

Cena sotto i Castagni

Lalla Bert, cantautrice

Alessio Castelli Marino
Amore e odio a 6 corde

Alessio Lega
Caserio e gli altri
130 anni di manico arrotodondo

Massy DJ

 

– Domenica 18 –

A partire dalle 17

Alberto Ciampi e Stefania Mori,
dell’associazione MCSSVP, storici della Val di Pesa,
parleranno di Storie di Maremma

Ore 18

Poeti Estemporanei

Skapaccioni

Lisetta Luchini

Cena sotto i Castagni

RibelliCanti
presentazione dell’album Parlami del coprifuoco

Orchestra Maldestra
folk-rock psichedelico

Marcus Bostik Group
presenta Caserio un fiore per cantare al vento
Introduzione di Alessandro Milanta

 

Tutti i giorni

Pranzo e cena sotto i castagni,
libri, CD e mercatino dell’autoproduzione

 

Il Festival è organizzato con la collaborazione di

CoroSedicidAgosto

La Fiaccola dell’Anarchia

Cassa Anti-repressione Bruno Filippi

Squadra del balùn Alta Maremma

Settimanale anarchico Umanità nova

Il cantastorie online

Associazione culturale
Sergio Lampis – Improvvisar cantando

Ribellanti

Istituto Ernesto de Martino

 

Ampio parcheggio sotto i castagni e pernottamento sotto le stelle

Per informazioni

Giampiero, +39 334 9522075
Jonny (solo Whatsapp), +39 320 18 76 068

Volantino del “Festival anarchico SedicidAgosto” 2024; il testo è riportato nel post.

25 luglio 2024: Pastasciutta Antifascista

In ricordo della grande festa popolare che si tenne a Casa Cervi per festeggiare l’arresto di Benito Mussolini, anche quest’anno l’Istituto Ernesto de Martino, l’ANPI di Sesto Fiorentino, l’AUSER, lo SPI CGIL, il Comune di Sesto e la Casa del Popolo di Padule hanno deciso di organizzare una

Pastasciutta Antifascista

alle 20, alla Casa del Popolo ARCI Padule,
in Via del Risorgimento 237, a Sesto Fiorentino

Sono previsti saluti e interventi dei soggetti promotori dell’iniziativa e un concerto del gruppo Fratelli Rossi.

La pastasciutta sarà rigorosamente gratis per tutti.
Chi vorrà potrà accompagnarla con piatti di carne e vegetariani.
La prenotazione è necessaria ed è possibile effettuarla scrivendoci una e-mail oppure telefonando al numero 3319861781.

Vi aspettiamo!

Volantino di presentazione dell’iniziativa. Al centro c’è una foto che ritrae, dall'alto, un piatto di spaghetti al ragù.

InCanto 2024, sabato 13 luglio: Concerto d’amore

Sabato 13 luglio 2024, alle 21:15,
a Villa San Lorenzo al Prato, via degli Scardassieri 47, Sesto Fiorentino

Concerto d’amore
di Marco Rovelli e Paolo Monti con Paola Rovai

Una foto a colori, in formato orizzontale, che ritrae, da sinistra a destra, Paola Rovai, Marco Rovelli e Paolo Monti mentre si esibiscono in concerto.

Canti d’amore della tradizione popolare italiana cantati da Marco Rovelli insieme a Paola Rovai, una giovane interprete già allieva di Francesca Breschi, suonati e reinterpretati musicalmente da Paolo Monti.

Ingresso 5 €