Palestina – Resistere per esistere: immagini dai territori occupati

Palestina - Resistere per esistere

Venerdì 14 marzo 2014 alle 21
presso la Casa del Popolo di Quinto Alto
Via Gino Venni 6, Sesto Fiorentino

Palestina – Resistere per esistere: immagini dai territori occupati

Serata di approfondimento sul tema della situazione in Palestina, con la proiezione di un video girato nel corso di una visita nei territori occupati e la testimonianza diretta del cittadino palestinese Zuher.

L’iniziativa è organizzata dalla Casa del Popolo di Quinto Alto e da AssoPace Palestina di Firenze in collaborazione con ANPI Sesto Fiorentino, Istituto Ernesto de Martino, Collettivo Diversamente in lotta.

8 marzo, Tracce di protesta

8 marzo, Tracce di protestaDa diversi anni l’Istituto Ernesto de Martino, in collaborazione col Progetto Giovani – un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Sesto Fiorentino -,  organizza uno stage con gli studenti di una classe dell’Istituto Scolastico  Calamandrei di Sesto Fiorentino.
Nel giugno 2013 lo stage era dedicato alla protesta; il risultato è stata la realizzazione di una performance, quasi un flash-mob, incentrata sul tema della violenza di genere (gli studenti partecipanti erano tutte ragazze).

Siamo felici di informarvi che questa performance verrà riproposta a Sesto Fiorentino nell’ambito delle iniziative indette dal Comune per la Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo.

 

SABATO 8 MARZO 2014
ore 16,30 – Piazza Ginori, Sesto Fiorentino

TRACCE DI PROTESTA

Performance scenica a cura di Costanza Lanzara
e delle studentesse dell’IISS Piero Calamandrei

Un’iniziativa dell’IISS P. Calamandrei
e dell’Istituto Ernesto de Martino

Interverrà il vicesindaco e presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità IVANA NICCOLI; il gruppo musicale IL SENTIERO DELLE ROSE proporrà un repertorio di ballate della tradizione europea, a partire dalle ore 16.

Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato di tutte le iniziative dell’8 marzo 2014, consultate il sito www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

Torino: Folk & Peace. Cantautori contro la guerra

Locandina Folk&Peace

Alberto Cesa se n’è andato all’improvviso d’inverno – a gennaio saranno quattro anni – ma tutto quello che ha fatto in trent’anni di impegno musicale e politico, continua a sopravvivere: la sua grande produzione discografica, i libri editi, da “Fogli volanti” a “Con la ghironda in spalla” fino all’ultimo, “Il canzoniere del Piemonte”, la stima e l’affetto di tanti in mezza Italia…

Una bella occasione per ricordarlo ancora sarà il 14 dicembre al Conservatorio di Torino, ore 20.30, in piazza Bodoni 8, con un concerto straordinario dal titolo Folk & Peace – Cantautori contro la guerra; sembra un titolo retrò, ma forse certi temi è bene che non scadano.
Si tratta della presentazione di un CD a cui Alberto aveva lavorato nel 2005, realizzando un intenso corpus musicale che per tanti motivi non ha mai visto la luce.
Un grande palco dal vivo di autori da tutta Italia che parteciperanno alla serata dopo aver registrato a suo tempo i loro brani. Nomi che hanno fatto la storia della canzone italiana come Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Otello Profazio, Franco Madau, Sandra Boninelli, Donata Pinti, Gastone Pietrucci de La macina, e il gruppo Alberkant, nato per continuare il lavoro di Cantovivo.

L’associazione Cantovivo ha deciso di autoprodurre questo CD e di devolvere il ricavato a Emergency, che difende testardamente i valori di giustizia e di pace in tante parti del mondo.
Ringraziamo tutti gli artisti per la loro adesione e affettuosa partecipazione.

Presentazione di “Le foglie volano”

Istituto Ernesto de Martino
ANPI sezione di Sesto Fiorentino
Centro civico n. 1 di Sesto Fiorentino

Sabato 16 novembre 2013, ore 16

Villa San Lorenzo
via Scardassieri 47
Sesto Fiorentino (Firenze)

Presentazione del libro
Le foglie volano
di Andreina Morandi Michelozzi

Interverrà Roberto Nistri del Direttivo Provinciale ANPI

Dal 30 ottobre al 18 novembre 2013 nell’atrio di villa San Lorenzo è allestita la mostra fotografica Partigiani su Monte Morello – La battaglia di Fonte dei Seppi del 14 luglio 1944, a cura di Stefano Fiorelli.

Festa delle forze armate? Canzoni contro la guerra

Anche quest’anno abbiamo deciso di (non)celebrare la Festa delle Forze Armate  con un concerto.

DOMENICA 3 NOVEMBRE 2013 dalle ore 16,30
TEATRO AFFRATELLAMENTO
Via G.P.Orsini 73 – Firenze

CANZONI CONTRO LA GUERRA 2013

Concerto con

LEMUSIQUORUM
VINCANTO
LES ANARCHISTES Quartet

intervento di GIULIANA SGRENA

Al concerto seguirà BUFFET

Ingresso gratuito a sottoscrizione

L’iniziativa è organizzata da ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO, ANPI comitato Provinciale di Firenze, Comitato FERMIAMO LA GUERRA Firenze, LEMUSIQUORUM, ARCI Comitato Territoriale Firenze, Circolo L’AFFRATELLAMENTO di Ricorboli