Sabato Jazz 2004

Sestoidee: Istituzione Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino
Scuola di musica di Sesto Fiorentino
Istituto Ernesto de Martino

presentano

Sabato Jazz 2004
Nuove tendenze del jazz italiano

Auditorium della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino
Via Scardassieri 47
Ore 18.30 incontro con i musicisti
Ore 21.30 concerti
Ingresso 3 €

P R O G R A M M A

sabato 14 febbraio 2004
DIXIELAND
Marco Rabitti (tromba)
Alberto Guerrini (clarinetto)
Nerio Bianchi (trombone)
Enzo Buonfiglio (banjo)
Gioele Cammellini (batteria)
Francesco Lorenzini (contrabbasso)

sabato 28 febbraio 2004
OMAGGIO A JAMES TAYLOR
Guido Cinelli (voce)
Antonio Masoni (pianoforte)
Marco Baracchino (chitarra)
Daniele Nesi (basso elettrico)
Federico Taddei (batteria)

sabato 13 marzo 2004
OMAGGIO A JOBIM
Adriandna Moreira (voce)
Laura Marescalchi (flauto)
Alexandre Mironov (chitarra)

sabato 27 marzo 2004
OMAGGIO AI BEATLES
Daniela Soria (voce)
Antonio Masoni (piano)
Nino Pellegrini (contrabbasso)
Andrea Melani (batteria)

* * *

LA MOSTRA

Armonie visive
di Roberto Greco

La mostra sarà inaugurata sabato 14 febbraio 2004 alle 17
e rimarrà aperta fino al 27 marzo 2004 presso i locali
della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, via Scardassieri 47

La pittura di Roberto Greco ha subito in questi trent’anni di vita un’evoluzione sostanziale, che ne ha lasciato confluire gradualmente, verso una sorta di espressionismo astratto, il linguaggio, la pennellata e la tavolozza, ancorati inizialmente al naturalismo della tradizione toscana. Quando Greco dà vita a temi musicali, rapide soffiate di colore grafico rendono chiara quella tempesta interiore di cui l’artista è dotato e ci donano inalterato, anche in assenza del suono fisico, il mistero, la profondità e la struggente sesazione della musica afroamericana. Roberto Greco vive e lavora a Firenze.

Libera antenna in libero stato

Istituto Ernesto de Martino
Informazione senza frontiere
Articolo 21
CGIL Toscana
ARCI Toscana
con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino

SABATO 13 DICEMBRE 2003, ore 10-18
Villa S. Lorenzo al Prato, Auditorium della Scuola di Musica,
Via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino

Libera antenna in libero stato
Telestreet, satellite, rete:
un’altra informazione è possibile?

Intervengono Tom BENETOLLO, Pulika CALZINI, Ivan DELLA MEA, Fulvio FAMMONI, Giuseppe GIULIETTI, Renzo MACELLONI, Stefano MARCELLI, Carlo MOSCARDINI, Raffaele PALUMBO, Carlo SALVICCHI, Paolo SERVENTI LONGHI, Ambrogio VITALI, Roberto ZACCARIA

Porterà il suo saluto Andrea BARDUCCI, Sindaco di Sesto Fiorentino

In una situazione nazionale e internazionale, autorevolmente denunciata anche dagli organismi istituzionali europei, che si caratterizza per una crescente concentrazione del controllo dei grandi media, si segnala il nuovo fenomeno delle “tivù di strada” e delle televisioni “alternative” legate ai movimenti. È ormai appurato che nelle moderne democrazie esiste un nesso diretto fra l’esercizio della libertà di informazione e i diritti di cittadinanza e l’esercizio della libertà d’espressione. La domanda che emerge da gruppi di cittadini, ma in qualche caso anche da istituzioni locali, di dotarsi di strumenti di comunicazione a livello di comunità locali, risponde quindi a un’esigenza di partecipazione democratica e alla rivendicazione dell’esercizio di un diritto primario di espressione (verrebbe quasi da dire: di cittadinanza) nelle nostre società.

L’iniziativa di dicembre intende quindi attirare l’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico su questa questione offrendo un quadro – certo non esaustivo – delle esperienze in atto, delle prospettive di sviluppo (per quanto riguarda comunità di cittadini, ma anche le istituzioni locali), delle implicazioni giuridiche e delle possibili iniziative legislative atte a favorire lo sviluppo delle “tivù di strada” e di tutte le esperienze legate ad altri mezzi di informazione.

InCanto 2003 – Fotografie di Angela Chiti

[ Vedi l’articolo relativo ]

InCanto 2003

L’altra Italia – I canti popolari della protesta sociale

Istituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino

presentano

InCanto 2003
Rassegna del canto di tradizione orale
e delle nuove espressività

Tutte le iniziative si svolgono presso
l’Istituto Ernesto de Martino
a Villa S. Lorenzo,
Via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino (Firenze)

Ingresso: € 2.00

[ Vedi le fotografie di Angela Chiti ]

P R O G R A M M A

sabato 10 maggio, ore 21.15
FIGLI DI ORIGINE OSCURA
concerto de LES ANARCHISTES

sabato 17 maggio, ore 21.15
ASSOLO
concerto di CARLO MURATORI

sabato 24 maggio, ore 21.15
DALLA PARTE DEL TORTO
concerto di CLAUDIO LOLLI
accompagnato da Paolo Capodacqua

sabato 31 maggio, ore 21.15
CONVERSAZIONE ALL’ARIA
con FRANCESCO DE GREGORI
e GIOVANNA MARINI

Primo maggio 2013 all’Istituto

L’altra Italia – I canti popolari della protesta sociale
Istituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino

presentano

La Festa del 1° Maggio
all’Istituto Ernesto de Martino

a Villa S. Lorenzo, Via Scardassieri 47
Sesto Fiorentino (Firenze)

Inizio alle ore 15.30,
ingresso gratuito

Suoneranno la BANDA MILITANTE DELLA MAREMMA e il GRUPPO DELLA MONTAGNOLA.

Sono invitati tutti quelli che sanno canzoni e storie di e in libertà.

Vino e cibo sono assicurati fino a esaurimento.