Omaggio a Rosa Balistreri

Domani, sabato 4 maggio, alle 18:30, a Torre dei Picenardi (Cremona)

Omaggio a Rosa Balistreri

Programma

  • 18:30
    La golden era del folk revival in Italia
    Presentazione del libro Il Duo di Piadena. Dalle osterie alla televisione; Introduce Stefano Arrighetti
  • 20:30
    Cena solidale, costa 20 euro
  • 22:00
    Concerto del Leonardo Gallato duo

Ricordiamo che la prossima iniziativa di InCanto 2024 avrà luogo a Sesto Fiorentino sabato 11 maggio alle ore 17:30 con la presentazione del libro Bella Ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco, di Jacopo Tomatis.

Locandina dell’iniziativa “Omaggio a Rosa Balistreri”, con il Leonardo Gallato duo.

Gli ospiti a sorpresa del primo maggio 2024

Come promesso nel post precedente con il resto del programma, sveliamo oggi gli ospiti a sorpresa della festa del primo maggio, che, lo ricordiamo anche qui, inizierà alle ore 12 nel cortile della nostra sede a Villa San Lorenzo al Prato, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino: ci saranno il grande e atteso ritorno al de Martino de I Fratelli Rossi e la sorpresona Ginevra Di Marco in quartetto con Francesco Magnelli, Pino Gulli e Andrea Salvadori. Ma la vera bellissima sorpresa ce l’ha fatta proprio Ginevra Di Marco, che ha annunciato la sua partecipazione con queste parole: «Nostra patria è il mondo intero! C’è un luogo più bello dell’Istituto de Martino per festeggiare la festa dei lavoratori? Accogliamo con gioia e convincimento l’invito a trascorrere il primo maggio 2024 in un luogo straordinario di memoria, di storia e di cultura in compagnia di tutti gli “amici del de Martino”, quel popolo che sente quel luogo come “casa” perché diventa sempre più raro avere un luogo a cui tornare: e loro sono tanti, appassionati, gioiosi e meravigliosamente indomabili. La gente che piace a noi. Venite tutti, con figli, nipoti, nonni e amori. Il cortile si accenderà di musica, di socialità, di passione, e canterà all’unisono. Anche con noi.»

Grazie Ginevra. Non c’è altro da aggiungere: vi aspettiamo!

Una foto in formato panoramico che ritrae al centro, in piedi, Ginevra Di Marco, e al suo fianco a sinistra Francesco Magnelli, a destra Andrea Salvadori. Tutti e tre sono appoggiati a un muro di pietre e calce color beige e vestiti di nero.

Primo maggio 2024: la festa

Mercoledì primo maggio 2024, a Villa San Lorenzo al Prato, in Via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino, torna la festa del primo maggio all’Istituto Ernesto de Martino, un appuntamento imperdibile: passione, socialità, consapevolezza, valori antichi indispensabili per il nostro presente.

  • dalle ore 12: apertura della sede dell’istituto e dei suoi archivi; di seguito torna il pranzo insieme
  • dalle ore 15: musiche e canti con Le Musiquorum, coro Le ribelli in cor con l’Or’coro di Vicopisano, Coro Bella Ciao e ospiti a sorpresa, molto amati, che sveleremo il 28 aprile
  • alle ore 16 nel prato: per i più piccoli Michele Neri, il raccontastorie; interventi di Lorenzo Falchi, il sindaco di Sesto Fiorentino, e del collettivo di fabbrica GKN Firenze

Scaricate il volantino allegato e fatelo girare tra i vostri amici e amiche: come sempre arriva il primo maggio, festa dei lavoratori, e come sempre torna al de Martino la festa più bella.

Vi aspettiamo!

Volantino per la festa del primo maggio 2024 all’Istituto Ernesto de Martino.

Scarica il volantino della Festa in pdf (1,3 Mb)

21 Aprile: comincia InCanto 2024 ricordando Maurizio Michelucci

InCanto 2024
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIX edizione

Ebbene si parte, e speriamo tanto che ci accompagnerete in tanti.

Domenica 21 aprile alle 16 presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino, presentazione del libro di Maurizio Michelucci

L’amore per l’antico
(Edifir Editore,2024)
a cura di Claudia Bartoli e Maria Valeria Della Mea

Con le curatrici del volume dialogheranno Giorgio Bonsanti, Paolo Liverani e Luigi Donati.

Sono previsti interventi musicali del gruppo La Stazione Rossa e di Laura Gorkoff con Bernardo Bencini.

Maurizio Michelucci (1946-2022), noto archeologo, attento compagno e socio del de Martino, pubblicava su Facebook post seguitissimi in cui spaziava da splendide pillole di storia dell’arte antica a puntuali commenti politici. Il libro ne è una raccolta.

Sarà allestito un banchino con le produzioni dell’Istituto Ernesto de Martino e con le Tessere 2024.
Seguirà un piccolo spuntino.

Locandina della presentazione del libro di Maurizio Michelucci «L’amore per l’antico», vedi il post per più info.

 

 

A Piadena, a Piadena, il 6 e 7 aprile!

La Festa della Lega di Cultura di Piadena e della SOMS

Il programma (lo trovate qui sotto) si svilupperà in due giorni e in due luoghi diversi: la giornata del sabato presso il teatro SOMS (Società Operaia di Mutuo Soccorso) di Torre de’ Picenardi (CR) e la Festa della domenica presso la casa del Micio, Gianfranco Azzali, a Pontirolo (CR).

Vi invito a leggere attentamente il messaggio che ci è arrivato dal Micio e a stampare, riempire e portare con voi l’invito a fondo pagina, necessario per partecipare alla festa del 7 aprile a casa del Micio.

Cara amica, caro amico,
questo che trovi in allegato è un invito a carattere privato per entrare nella mia casa di Pontirolo nei giorni della Festa: ti chiedo di stamparlo e compilarlo col tuo nome e cognome e portarlo fisicamente con te.
L’invito è strettamente personale e ti prego di non pubblicarlo sui social (Facebook o altro) e di non darne pubblica diffusione.
Puoi duplicarlo o passarlo ad altri amici in cartaceo o anche via mail, purché con le medesime raccomandazioni!

A presto
Gianfranco Azzali – Il Micio

Noi dell’Istituto saremo presenti con la mostra dedicata a Gianni Bosio, con i nostri materiali e con le tessere 2024.

Venite, venite!

Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino)

Invito alla festa della Lega di Cultura di Piadena del 2024

Per stampare l’immagine cliccaci sopra col tasto destro del mouse,
scegli “Apri immagine in una nuova scheda” e poi stampala da lì.

 

Il programma

Sabato 6 aprile

Al Teatro SOMS, in via Garibaldi 31/A, a Torre de’ Picenardi (CR)

  • Ore 10:30 Inaugurazione della mostra Racconti voci canti. Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita
  • Ore 11 I Giorni Cantati. Canti e letture per la pace, a cura di Erminio Zanoni e Chiara Cocconi, in occasione del cinquantesimo anniversario di formazione del gruppo
  • Ore 13 Pranzo
  • Ore 15 Convegno Quale educazione per una cultura della pace? Informazione, formazione e pratiche per parlare di pace oggi e domani. Interventi di Mauro Ferrari, Franco Lorenzoni, Bruna Montorsi, Moreno Biagioni

Domenica 7 aprile

Festa a casa del Micio, per i soli invitati, in via Piave 25, a Pontirolo (CR)

  • Ore 11 Leo e Peto, …r’esiste il canto
  • Ore 11:45 Banda musicale di Bozzolo

Varie foto montate a collage con vari momenti della Festa della Lega di Cultura di Piadena, soprattutto tante persone diverse che cantano sotto il tendone, nell’aia o nel boschetto.