Sabato 15 luglio E’ Zezi in concerto

Sabato 15 luglio 2023, alle ore 21:15,
presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino

Giornata insieme agli E’ Zezi
Gruppo Operaio di Pomigliano d’Arco

Il gruppo operaio E’ Zezi in una foto in bianco e nero che ne ritrae i componenti travestiti da pazienti e infermieri tutti molto malmessi di un improbabile ospedale da campo

Programma

Ore 19:30

Proiezione del documentario Almeno i nomi di Antonietta Lapenna.
Una doppia maschera: un Pazzerello e un Pulcinella con la gonna e un mezzo fantoccio di vecchia sull’addome. Questa doppia maschera, ’a Vecchia ’o Carnevale, era la preferita dai napoletani; questo rituale è scomparso dalle strade di Napoli da circa 35 anni ma è ancora vivo nei ricordi.

Ore 20:30

Un rinfresco per tutti.

Ore 21:15

Concerto degli E’ Zezi – Gruppo Operaio di Pomigliano d’Arco.
Gli E’ Zezi – Gruppo Operaio sono un gruppo musicale napoletano formatosi verso la metà degli anni Settanta con l’intento di comporre una visione della musica popolare diversa da quella della classe borghese. Negli anni a venire hanno dato vita a un fenomeno culturale e non solo musicale che ha abbracciato anche il campo delle arti visive e del teatro con le esperienze di Zezi Teatro e con le mostre fotografiche itineranti.

La serata è dedicata a Marcello Colasurdo

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo!

InCanto 2023, domenica 8 luglio: Canti, contesse e (rac)conti. Ricordando Paolo Pietrangeli

Proseguono le iniziative di InCanto 2023, rassegna di canto di tradizione orale e nuova espressività in Italia.

Domenica 9 luglio 2023, ore 21:15
presso Villa san Lorenzo,
in Via Scardassieri 47
a Sesto Fiorentino

Canti, contesse e (rac)conti
Ricordando Paolo Pietrangeli

Paolo Pietrangeli ritratto di profilo, sorridente.

In collaborazione con l’Associazione “Avanti avanti… con Paolo”, una serata per Paolo Pietrangeli, cantautore, regista e scrittore italiano: un nostro compagno.

Programma

  • Proiezione del documentario Rosso Pietrangeli di Paolo Di Nicola
  • Concerto con Alessio Lega, Guido Baldoni, Rocco Marchi

Ingresso libero

Vi aspettiamo

InCanto 2023, sabato 27 maggio: presentazione di “Le barricate e il Palazzo”

Sabato 27 maggio 2023, alle 17, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, si terrà la presentazione del libro Le barricate e il palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio di Valerio Strinati (EditPress, 2023).

Valerio Strinati - Le barricate e il palazzo - Copertina

Esponente della sinistra del PSI, fondatore dell’Istituto Ernesto de Martino, storico, editore, studioso della cultura popolare e tra i padri della storia orale in Italia, Gianni Bosio rimase per tutto l’arco della sua vita profondamente legato a Pietro Nenni, come testimonia l’intervista inedita del 19 febbraio 1970 che è alla base di questo volume e il carteggio tra i due. Il libro fa parte delle iniziative avviate dall’Istituto de Martino in occasione del centesimo anniversario della nascita di Gianni Bosio.

Sarà presente l’autore, Valerio Strinati, insieme ad Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio di Roma e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Vi aspettiamo e vi ricordiamo che sono arrivate le tessere 2023 per aderire all’Istituto Ernesto de Martino, e che è possibile e auspicabile donare il vostro 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino”, codice fiscale 94255380480.

InCanto 2023, domenica 7 maggio: le donne iraniane all’Istituto Ernesto de Martino

Nonostante la pioggia, il primo maggio abbiamo fatto Festa con le centinaia di compagni e compagne che sono venute nel cortile della Villa San Lorenzo, tra cibo, canti e testimonianze della lotta operaia del collettivo exGKN.

Molta curiosità ha suscitato la mostra Riformismo Sovversione Restaurazione. Per una nuova narrazione dei Settanta, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi di Firenzuola, che resterà aperta per tutta la settimana. La mostra ha anche una sezione dedicata al movimento femminista di quel decennio e proprio alla lotta delle donne iraniane del 1979 e di oggi dedichiamo la sua giornata conclusiva.

Domenica 7 maggio 2023 alle ore 17
performance de Le dee vulnerabili
e testimonianze di Farideh Karamloui e Leila Farahbakhsh

Una foto che ritrae il gruppo de "Le dee vulnerabili" in posa su un palco, tutte a piedi nudi, sorridenti e belle

Le Dee sono un laboratorio permanente di danzamovimentoterapia condotto da Manuela Giugni, contro il razzismo, per il diritto alla salute, dedicato a tutte le donne la cui vita è segnata dalla violenza e dalla sofferenza. Il loro intervento sarà dedicato alla lotta delle donne iraniane.

Al termine ci sarà un piccolo spuntino per tutte e tutti.

Ingresso gratuito.

1 maggio 2023: finalmente la festa

Uno striscione rosso legato a due tronchi d'albero nel giardino dell'Istituto

All’Istituto Ernesto de Martino, in via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino, torna anche quest’anno la festa dell’1 maggio; è il nostro Capodanno, il momento più partecipato delle iniziative del de Martino, il più autenticamente popolare, vero punto di incontro intergenerazionale e di tante persone di sinistra senza partito che stanno insieme nello stesso luogo per un lungo pomeriggio a parlare, a cantare, a mangiare e bere, a fare festa.

Volantino della mostra "Riformismo Sovversione Restaurazione - Per una nuova narrazione dei '70". Sullo sfondo del titolo, scritto in nero, ci sono varie immagini che rimandano a fatti di quel periodo.

Quest’anno nelle stanze della Villa San Lorenzo allestiremo anche una mostra, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi per lo studio dei movimenti politici e culturali con sede a Firenzuola nel Mugello, dedicata agli anni ’70: Riformismo, Sovversione, Restaurazione. Per una nuova narrazione dei ’70. Ci terrà compagnia fino a Domenica 7 Maggio e si concluderà con un evento dedicato ai movimenti e alla situazione femminile di oggi; un salto temporale, una suggestione per ricordare una stagione politica passata che però sollevava questioni e ferite ancora aperte e attuali. Sarà una sorpresa!!!

La festa partirà anche quest’anno dalle ore 15 e verranno a trovarci musicisti, cantori e ospiti da tante parti d’Italia: i lavoratori del Collettivo di fabbrica della exGKN col loro banchetto; i canti e le percussioni “domestiche” della Nuova Brigata Pretolana da Perugia (grande ritorno); la tradizione laziale con Silvia Nardelli accompagnata dal gruppo Ritmi Briganti; il cantautore Pietro Sabatini, storico chitarrista dei Whisky Trail; dalla “dimenticata provincia pisana” (come si presentano loro), la piccola orchestra di ukulele Le Ukulettere; il Coro sestese Toscantando; un reading dal titolo Noi non vogliam sperare niente per noi del de Martino molto evocativo; da Lucca lo sguardo a tutto campo e in tutte le direzioni del gruppo La Serpe d’Oro, prima volta a Sesto. E poi banchini, a cominciare da quello grande grande del de Martino con le sue bellissime nuove tessere 2023, dall’ANPI a Emergency all’Associazione Mara Baronti e a chi si aggiungerà all’ultimo momento: una straordinaria umanità di compagni e compagne che proporranno le loro iniziative, i libri, i dischi, piccole tracce del loro impegno quotidiano.

Nel mezzo del pomeriggio una maxi merenda per tutti. Insomma gli ingredienti per una grande festa dell’1 maggio ci sono tutti.
L’ingresso e la merenda sono gratuiti, la solidarietà e i contributi molto graditi.

Dateci una mano a diffondere la notizia: fate girare il volantino allegato a questa mail, rilanciate la notizia sui vostri social (ce l’avete, ce l’avete!) e se poi qualcuno volesse venire a darci mano nell’organizzazione della Festa (prima, durante e dopo) sarebbe veramente ben accetto.

Ricordiamo infine l’appuntamento di sabato 15 aprile 2023 alle 17 con la presentazione del libro di Massimo Bondioli Mario Lodi e Piadena con Juri Meda e il gruppo I giorni Cantati.