InCanto 2010

Nell’ambito di Mezzadri: le radici della Toscana, un progetto di Idast, Simbdea, Museo della Mezzadria Senese

Istituto Ernesto de Martino, Museo della Cultura Contadina, Bruno Carmagnini, Archivi della Resistenza – Circolo E. Bassignani, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Sesto Idee, Sesto d’Estate 2010, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Slow Food Toscana

presentano

InCanto 2010
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

…in contestazione e rivolta

Le musiche e i canti dell’Italia mezzadrile

+++ P R O G R A M M A +++

— Domenica 30 maggio 2010 —

Ore 18.00
Teatro La Limonaia
Via Gramsci 426, Sesto F.no (FI)
Presentazione dell’ultimo libro di Ivan Della Mea
Se la vita ti dà uno schiaffo
(Ed. Jaca Book / Circolo Il Grande Vetro, 2009)
con Stefano Arrighetti, Pietro Clemente,
Antonio Fanelli e Moni Ovadia

Ore 21.15
Cinema Grotta (sala 2)
Via Gramsci 387, Sesto F.no (FI)
Ingresso libero
Serata Concerto
con Moni Ovadia e i suoi musicisti
per l’Istituto Ernesto de Martino

— Giovedì 20 maggio 2010 —
Toscana. Il canto anarchico

Ore 17.30
Presentazione delle iniziative di
Mezzadri. Le radici della Toscana
con Stefano Arrighetti, Pietro Clemente, Paolo De Simonis

Ore 21.15
Ingresso 5 euro
Concerto Les Anarchistes in
Il Canzoniere di Pietro Gori

Mostra fotografica e installazione audiovisiva
sul mondo mezzadrile a cura del Museo della Cultura Contadina B. Carmagnini

— Venerdì 21 maggio 2010 —
Marche

Ore 17.30
Incontro con
Gastone Petrucci e Marino Severini
Nel canto la memoria
Ricerca, riproposta e attuale condizione
della cultura orale marchigiana

Ore 21.15
Ingresso 5 euro
Concerto Macina-Gang in
Nel tempo e oltre, cantando

— Sabato 22 maggio 2010 —
Umbria

Ore 18.30
Presentazione del libro
L’umbria cantata
Musica e rito in una cultura popolare
di Valentino Paparelli, Squilibri editore, 2008
Saranno presenti Valentino Paparelli, Alessandro Portelli,
Mimmo Ferraro e Lucilla Galeazzi

Ore 21.15
Ingresso 5 euro
Concerto
La fabbrica illuminata
omaggio a Ivan Della Mea

a seguire

Lucilla Galeazzi in
Umbria cantata

— Domenica 23 maggio 2010 —
Toscana. La tradizione

Ore 18.30
Presentazione del libro
L’albicocco e la rigaglia
Un ritratto del poeta Realdo Tonti
a cura di Pietro Clemente e Antonio Fanelli
edizioni Goreé, 2009

Con la presenza di
Pietro Clemente
Laboratorio musicale in ottava
con Realdo Tonti ed Enrico Rustici

Ore 21.15
Ingresso 5 euro
Maurizio Geri con Manuela Geri e Michele Marini in concerto
Viaggio musicale sulla montagna pistoiese

Primo maggio 2010

Primo maggio 2010
La festa

Ingresso libero, vino e cibo finché ce n’è

Alle 12.30
Per chi vuol ben cominciare, pranzo popolare

Dalle 15 suoneranno e canteranno
Giampiero Bigazzi con i Canti erranti, Coro Novecento,
Coro de “Le Cence Allegre“, Il Coro Ingrato, Fiati Sprecati,
Forasteri, Fratelli Rossi, Hard Coro De’ Marchi, Paolo Pietrangeli,
Suonatori Terra Terra

Interverranno
Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
Gianni Gianassi, sindaco di Sesto Fiorentino

La festa del primo maggio è realizzata con il contributo di

Comune di Sesto Fiorentino, Sesto Idee, Sesto d’Estate, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Archivi della Resistenza, Lega di Cultura di Piadena, Casa del Popolo di Quinto Alto, Promopoint srl, Vini Le Botti di Viale Michelangelo 10/B Sesto Fiorentino,  Despar di Piazza Ghiberti Sesto Fiorentino, Forno Moschino di Via Gramsci Sesto Fiorentino

Bastian contrario …e non solo – Registrazione

Bastian contrario …e non solo
Ricordiamo Ivan Della Mea

Sesto Fiorentino, 16 e 17 ottobre 2009
[ Vedi l’articolo relativo ]
[ Vai alla pagina delle registrazioni ]

Bastian contrario… e non solo

Bastian contrario… e non solo
Ricordiamo Ivan Della Mea

16 e 17 ottobre 2009
Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato e Giardini Viale Ariosto
Sesto Fiorentino (Firenze)

[ Ascolta le registrazioni ]

P R O G R A M M A

— Venerdì 16 ottobre —

Ore 17.00
Tavola Rotonda
Maria Luisa Betri (Istituto Ernesto de Martino)
Franco Cazzola (Università di Firenze)
Fausto Bertinotti
Paolo Beni (Presidente nazionale ARCI)
Annamaria Rivera (Università di Bari)
Silvano Panichi (Laboratorio Nove)
Gualtiero Bertelli (Cantautore)
Gianni Gianassi (Sindaco di Sesto Fiorentino)
Toni Jop (l’Unità)

Ore 21.00
Concerto
Con Rudi Assuntino, Moni Ovadia, Alessio Noferini, Alessio Lega, Marco Rovelli, Gualtiero Bertelli, Sandra e Mimmo Boninelli, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Riccardo Luppi, Banda K100, Paolino Dalla Porta, Fratelli Rossi, Alberto Cesa e CantoVivo, Renato Franchi e l’orchestra del suonatore Jones, Giuseppe “Spedino” Moffa, Marino e Sandro Severini (Gang), Stefano “Cisco” Bellotti

— Sabato 17 ottobre —

Ore 16.30
Proiezione del film Tepepa
di Giulio Petroni, 1968. Con Tomas Milian e Orson Welles.
Sceneggiatura di Franco Solinas e Ivan Della Mea

A seguire
Tepepa. Viva la rivoluzione.
Intervista a Ivan Della Mea su Franco Solinas

A cura degli Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Regia di Andrea Castagna, 2007

Ore 19.30
Cena popolare a buffet

Ore 21.00
Concerto
Con Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Davide Giromini, E’Zezi, Daniele Sepe, Massimo Ferrante, Buzz On, Tetes de Bois, Claudio Lolli e Paolo Capodacqua, Banda degli ottoni a scoppio, Suonatori Terra Terra, Bianca Giovannini, Sandra Boninelli, Nuovo Canzoniere Bresciano, Piero Brega e Orietta Orengo, Sara Modigliani, I Giorni Cantati di Calvatone a Piadena, un contributo video di Marco Paolini, Mattia Ringozzi

* * *

Organizzato dall’Istituto Ernesto de Martino con il Comune di Sesto Fiorentino e la Regione Toscana; con la collaborazione degli Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani; con il patrocinio della Provincia di Firenze; con il contributo di CGIL Toscana

Sponsor: Libreria Rinascita (Sesto Fiorentino), CISPEL Toscana, Vini Le Botti (Sesto Fiorentino)

InCanto 2009

Comune di Sesto Fiorentino, Sesto Idee, Sesto d’Estate 2009, Progetto Giovani Sesto Fiorentino, Università di Firenze, Idast, Associazione Culturale “Le radici con le ali”, Archivi della Resistenza – Circolo Eduardo Bassignani, Lega di Cultura di Piadena, Casa del Popolo di Quinto Alto, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Vini Le Botti (viale Michelangelo, 10/B, Sesto Fiorentino), Despar Piazza Ghiberti Sesto Fiorentino, Forno Moschino via Gramsci, Sesto Fiorentino

presentano

InCanto 2009

+++ Primo maggio 2009 +++
La festa dell’altra Italia

Dalle 15 fino al tramonto all’Istituto Ernesto de Martino

Ingresso libero, vino e cibo finché ce n’è

Suoneranno e canteranno
Banda K100, Fiati Sprecati, Fratelli Rossi,
Salvatore Panu e l’Archivio storico del Canzoniere delle Lame,
Suonatori TerraTerra, Giuseppe “Spedino” Moffa e Compari,
Coro de “Le Cence Allegre” da Modena

Interverranno
Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino),
Luigi Fiori (Comandante Partigiano da Lerici),
Isabella Becucci (Emergency)

Sarà presente l’installazione audiovisiva di Riccardo Zoppi
EROI – STORIE DI LAVORO

>>> Con il primo maggio parte il tesseramento per il 2009 <<<

+++ InCanto 2009 +++
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

Venerdì 22, sabato 23, domenica 24 maggio
il Festival dell’Altra Italia all’Istituto Ernesto de Martino

— Venerdì 22: per Caterina —

Ore 15.30
Seminario
SE CI ASSISTE LA MEMORIA
Pensando a Caterina Bueno
con interventi di G. Gianassi, M. Agamennone, A. Bua, P. Clemente,
P. De Simonis, A. Fanelli, A. Fantacci, B. Fontanella, M.E. Giusti,
M. Magistralis, G. Marini, L. Pastore, S. Staino

Ore 21.15
Concerto-testimonianza
con Alberto Balia, Giovanni Bartolomei, “Dal nostro canto” di Sociville,
La Tazza di Arianna” da Volterra, Jamie Maria Lazzara,
Giovanna Marini, Piero Nissim, Marco Rovelli, Valentino Santagati

— Sabato 23 —

Ore 17.30
L’ALTRA CANZONE
Cantacronache 50 anni dopo
Presentazione del progetto editoriale “50 anni di Cantacronache”
con Fausto Amodei, Valter Colle, Enrico De Angelis,
Emilio Jona, Antonio Lega

Ore 21.15
Concerto
con Fausto Amodei, Claudio Cormio, Ivan Della Mea, Alessio Lega,
Giovanna Marini, Yo Yo Mundi, Andrea Satta dei Tetes de Bois

— Domenica 24 —

Ore 11
Biblioteca pubblica E. Ragionieri (Via Fratti)
Presentazione del volume
I riciclisti. La bicicletta spiegata a mio figlio
,
edito da Ediciclo Editore.
Saranno presenti Alfredo Martini, Andrea Satta, Sergio Staino

Ore 17.30
Comunicazione a cura della Lega di Cultura di Piadena
e proiezione del documentario
IL COLORE DELLA BASSA
di Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali.
Intervento del gruppo “I giorni cantati di Calvatone e Piadena”
ospiti Ivan Della Mea e Giuseppe “Spedino” Moffa

Ore 21.15
Concerto finale
con Marco Rovelli, LibertAria
(che presenteranno il loro nuovo CD)