Archivi delle tag: InCanto 2023

InCanto 2023, sabato 27 maggio: presentazione di “Le barricate e il Palazzo”

Sabato 27 maggio 2023, alle 17, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, si terrà la presentazione del libro Le barricate e il palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio di Valerio Strinati (EditPress, 2023).

Valerio Strinati - Le barricate e il palazzo - Copertina

Esponente della sinistra del PSI, fondatore dell’Istituto Ernesto de Martino, storico, editore, studioso della cultura popolare e tra i padri della storia orale in Italia, Gianni Bosio rimase per tutto l’arco della sua vita profondamente legato a Pietro Nenni, come testimonia l’intervista inedita del 19 febbraio 1970 che è alla base di questo volume e il carteggio tra i due. Il libro fa parte delle iniziative avviate dall’Istituto de Martino in occasione del centesimo anniversario della nascita di Gianni Bosio.

Sarà presente l’autore, Valerio Strinati, insieme ad Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio di Roma e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Vi aspettiamo e vi ricordiamo che sono arrivate le tessere 2023 per aderire all’Istituto Ernesto de Martino, e che è possibile e auspicabile donare il vostro 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino”, codice fiscale 94255380480.

InCanto 2023, domenica 7 maggio: le donne iraniane all’Istituto Ernesto de Martino

Nonostante la pioggia, il primo maggio abbiamo fatto Festa con le centinaia di compagni e compagne che sono venute nel cortile della Villa San Lorenzo, tra cibo, canti e testimonianze della lotta operaia del collettivo exGKN.

Molta curiosità ha suscitato la mostra Riformismo Sovversione Restaurazione. Per una nuova narrazione dei Settanta, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi di Firenzuola, che resterà aperta per tutta la settimana. La mostra ha anche una sezione dedicata al movimento femminista di quel decennio e proprio alla lotta delle donne iraniane del 1979 e di oggi dedichiamo la sua giornata conclusiva.

Domenica 7 maggio 2023 alle ore 17
performance de Le dee vulnerabili
e testimonianze di Farideh Karamloui e Leila Farahbakhsh

Una foto che ritrae il gruppo de "Le dee vulnerabili" in posa su un palco, tutte a piedi nudi, sorridenti e belle

Le Dee sono un laboratorio permanente di danzamovimentoterapia condotto da Manuela Giugni, contro il razzismo, per il diritto alla salute, dedicato a tutte le donne la cui vita è segnata dalla violenza e dalla sofferenza. Il loro intervento sarà dedicato alla lotta delle donne iraniane.

Al termine ci sarà un piccolo spuntino per tutte e tutti.

Ingresso gratuito.