Archivi delle tag: InCanto 2025

InCanto 2025, 28 settembre: festa di chiusura

Un'immagine orizzontale con il logo dell'Istituto Ernesto de Martino, l'omino con la trombetta, rivolto verso sinistra, rosso, che spunta dallo "0" della scritta "30° InCanto - Rassegna di canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia - 1995-2025".

A chiusura di InCanto 2025, il 28 settembre, dalle 15 al tramonto e oltre, il cortile di Villa San Lorenzo ospiterà una grande festa di musica, parole e immagini. Sarà per noi l’occasione per aggiornarvi sul processo di messa in sicurezza e restauro del prezioso materiale dei nostri archivi colpito dall’alluvione dello scorso marzo. Sarà, soprattutto, un modo per ringraziare finalmente tutte e tutti quelli che ci sono stati vicino e ci hanno aiutato con grande passione e generosità a salvare le tracce documentarie della storia che sta alle radici della nostra esperienza politico-culturale.

Vi aspettiamo domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino (Firenze)

Festa conclusiva
della rassegna InCanto 2025:
Resistenze. Archivio.

Interventi e testimonianze dei rappresentanti di Regione Toscana, del Comune di Sesto Fiorentino, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile Toscana.

Canti con

  • Coro di Canto Popolare di Cecina diretto da Benedetta Pallesi
  • Alessio Lega
  • Ribellicanti
  • Nuovo Canzoniere Elettronico
  • Le Cantore (Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Rondino)

Al termine ceniamo insieme. Per la cena è gradita la prenotazione: renderà più facile la nostra organizzazione

Sarà allestita anche una mostra fotografica sui giorni dell’intervento degli Enti preposti alla difesa del patrimonio culturale e dei volontari.

Ingresso gratuito

Vi preghiamo di diffondere la notizia sui vostri social

InCanto 2025, sabato 19 luglio: «Resistenze. Italia – Storia di una Repubblica»

Quest’anno abbiamo dedicato la nostra rassegna InCanto alle Resistenze e in particolare alla Resistenza partigiana, scelta in nome della dignità e della volontà di abbattere il regime fascista e motore della Liberazione del nostro paese. Abbiamo presentato concerti e situazioni molto legati al presente, cercando di tenere insieme memoria e contemporaneità. Lo spettacolo teatrale che chiuderà l’estate di InCanto rappresenta bene questa tensione tra memoria e presente.

Sabato 19 luglio 2025 alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo,
Via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino

Resistenze. Italia

Storia di una Repubblica

Spettacolo teatrale di Dario Focardi,
con Dario Focardi e Davide Giromini
Produzione: Teatri della Resistenza

Una foto in bianco e nero, in formato orizzontale, che ritrae la squadra della Fiorentina schierata in mezzo al campo in uno stadio. Tutti i giocatori stanno facendo il saluto nazifascista con il braccio destro alzato e teso, tranne Bruno Neri.

La persona dentro il cerchio rosso si chiamava Bruno Neri: calciatore della Fiorentina, del Torino e della Nazionale, antifascista e partigiano.
Fascismo, calcio, guerra e Resistenza: questi gli ingredienti dello spettacolo teatrale Storia di una Repubblica.
Dai racconti estivi di un nonno emergono le veglie, i canti, l’infanzia, l’odore di una stagione: una serie di microstorie che si intrecciano con la grande storia collettiva italiana.

Ingresso 7 euro

InCanto 2025, sabato 5 luglio: «Resistenze. Italia»

Continua la trentesima edizione di InCanto, rassegna del canto di tradizione orale e nuova espressività in Italia.

Il prossimo concerto sarà dedicato all’80° anniversario della Liberazione e alla lotta partigiana.

Sabato 5 luglio 2025 alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo al Prato,
in Via degli Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

RESISTENZE. ITALIA

Concerto

La scelta. Resistenza e Resistenze
a ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo

Letizia Fuochi con Frank Cusumano ed Ettore Bonafè

Ingresso 7 euro

Presentiamo il nuovo disco di Letizia Fuochi: un concept album di 11 tracce resistenti. Un disco frutto di una complessa e sentita ricerca storica e artistica a partire da una convinzione: «Scegliere è la più alta forma di libertà».

Dateci una mano a condividere l’evento.

Locandina dell'iniziativa già descritta nel post.

InCanto 2025, sabato 21 giugno: «Resistenze. Operai»

Un’intera rassegna, InCanto 2025, dedicata al tema delle Resistenze, a partire dall’80° Anniversario della Liberazione. Alla resistenza operaia è dedicato il prossimo evento dell’Istituto Ernesto de Martino.

Sabato 21 giugno 2025, dalle 17:30,
presso Villa San Lorenzo al Prato,
Via degli Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino

Resistenze. Operai

A partire dalla lotta di manodopera straniera in maggioranza pakistana nel distretto tessile di Prato, la ricerca sul campo di Filippo Maria Gori sta documentando la loro vertenza che ha come slogan «8 ore 5 giorni» e anche «tocca uno tocca tutti». Diventerà un film documentario.
Una giornata dedicata alla condizione dei lavoratori, in protesta e sotto ricatto.
A seguire il concerto serale: racconterà in musica la vita quotidiana dei lavoratori e delle lavoratrici.

  • Ore 17:30
    Presentazione del documentario cinematografico Una vita più bella, con interventi di Filippo Maria Gori, la troupe del documentario, attivisti e iscritti al sindacato SUDD Cobas.
  • Ore 21:15
    Concerto Canzoni d’amore e di contributi di lastanzadigreta, con Leonardo Laviano, Flavio Rubatto, Jacopo Tomatis.

Ingresso libero

Vi aspettiamo e passate parola!

Locandina dell'evento «Resistenze. Operai». Il testo è riportato nel post.

InCanto 2025, sabato 7 giugno: «Memoria parla, consolante. Dedicato a Beppe Fenoglio»

Un’intera rassegna, InCanto 2025, dedicata al tema delle Resistenze, a partire dall’80° Anniversario della Liberazione; e proprio all’Italia è dedicato il prossimo Concerto/Evento dell’Istituto Ernesto de Martino.

Sabato 7 giugno, alle 21 e 15,
presso Villa San Lorenzo,
in Via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

Memoria parla, consolante.
Dedicato a Beppe Fenoglio

Concerto con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvatori, Pino Gulli e, ospiti d’onore, Susanna Buffa, Lucilla Galeazzi e Riccardo Tesi.

Ingresso 10 euro

Ginevra Di Marco torna all’Istituto Ernesto de Martino e insieme a lei i compagni di una vita: Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophani, Andrea Salvatori alla chitarra classica e all’elettronica, Pino Gulli, ex dei CSI, alla batteria.
In questo nuovo appuntamento propone un concerto che si ispira, ampliandolo, a un indimenticabile concerto dei CSI del 1996 dedicato a Beppe Fenoglio, uno dei più grandi scrittori italiani della Resistenza Partigiana.
Un concerto speciale che proporrà brani di una vita di musica, resistenza e storie da raccontare.
Un concerto ancora più speciale grazie agli ospiti d’eccezione, profondamente legati all’Istituto e che sulla canzone popolare hanno costruito la loro lunghissima carriera: Riccardo Tesi all’organetto, Susanna Buffa alla chitarra e, alla voce, Lucilla Galeazzi.

Vi aspettiamo e passate parola

Locandina del concerto. Il testo è riportato nel post.