Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Comune di Acquanegra sul Chiese, Istituto Ernesto de Martino, Istituto mantovano di Storia Contemporanea, Associazione Postumia
presentano
1971-2001: ieri Bosio oggi
L’eredità culturale e politica di Gianni Bosio
P R O G R A M M A
Mantova, venerdì 7 giugno 2002 – Casa del Mantegna
— Ore 14.30 —
Saluti delle Autorità
Roberto Pedrazzoli, Assessore alla Cultura
della Provincia di Mantova
La Provincia e la tutela del patrimonio storico-etnografico
Alessandro Portelli
Italia: le stagioni degli anni 2000
Eugenio Camerlenghi
Il trattore ad Acquanegra: proposte per una rilettura
Antonio Parisella
Gli intellettuali rovesciati
— Ore 17.00 —
Pausa caffè
— Ore 17.15 —
Bruno Cartosio
Dopo Il trattore: storia sociale e storia orale in prospettiva
Massimo Giuffredi
Lavori di scavo: Gianni Bosio e la riscoperta di Luigi Musini
Pietro Clemente
Una spina che punge ancora: dissonanze, dissensi, ricchezze di un’eredità
Alfredo Martini
Ricerca storica, fonti orali e azione politica: istruzioni per l’uso
* * *
Acquanegra, venerdì 7 giugno 2002 – Teatro Sociale
— Ore 21.15 —
Inaugurazione della Mostra
Acquanegra e non solo nella soffitta di Gianni Bosio
a cura di Gianfranco Ferlisi, Erminio Minuti, Nanni Rossi
Spettacolo
Sent on po’, Gioan, te se ricordet
con Ivan Della Mea, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio
* * *
Acquanegra, sabato 8 giugno 2002 – Teatro Sociale
— Ore 9.00 —
Saluto del Sindaco di Acquanegra, Erminio Minuti
Giancorrado Barozzi
Lettere a Gianni Bosio
Cesare Bermani
“Pagine di guerriglia”
Maria Luisa Betri
Percorsi storiografici nell’archivio di Gianni Bosio
presso l’Istituto Ernesto de Martino
Giuseppe Morandi, Franco Azzali
Uomini e macchine nella bassa padana
— Ore 11.00 —
Pausa caffè
— Ore 11.15 —
Mimmo Boninelli
Tra Bosio e Bergamo: quarant’anni di ricerche
sul mondo popolare e proletario, in archivio e “sul campo”
Mattia Pelli
Gianni Bosio e “Movimento Operaio”.
Storia di classe in tempo di guerra fredda