Articoli dell'anno 2015

LiberAzione – 70°

70° LiberAzione - Disegnamo una canzone

In occasione del 70° anniversario della Liberazione l’Istituto Ernesto de Martino e Ala Bianca Group hanno realizzato LiberAzione – 70°, una raccolta antologica in due CD con quaranta brani legati alla Resistenza e alla Liberazione tratti dallo storico catalogo dei Dischi Del Sole, arricchita da una preziosa novità: quaranta tavole disegnate dai giovani creativi che hanno partecipato al concorso 70° LiberAzione – Disegniamo una canzone; un modo nuovo per celebrare l’anniversario rinnovando la conoscenza di questo patrimonio culturale e musicale e offrendo una nuova visione della Liberazione attraverso lo sguardo inedito di una giovane generazione di artisti.

Sul sito di Ala Bianca potete vedere le opere realizzate dai giovani artisti, mentre su Repubblica.it trovate un video dedicato all’uscita di LiberAzione – 70°.

I disegni saranno anche oggetto di mostre itineranti, la prima delle quali si terrà nella sede dell’Istituto Ernesto de Martino in occasione del 25 aprile e durante il festival InCanto 2015.

Sarà possibile acquistare LiberAzione – 70° all’Istituto Ernesto de Martino e durante le nostre manifestazioni, a partire dalla festa del 1° maggio.

Ecco la lista completa dei brani.

  1. FISCHIA IL VENTO – Gruppo Padano di Piadena – 3.18
  2. IL BERSAGLIERE HA CENTO PENNE – Mario De Micheli – 2.59
  3. PIETÀ L’È MORTA – Gruppo corale della Fiap di Cuneo – 5.46
  4. MARCIAM MARCIAM – Argentina, Carlo e Lucia Caprara – 1.15
  5. COSA RIMIRI MIO BEL PARTIGIANO –  I cinque del “Gambero Verde” di Fidenza – 4.22
  6. LA  BADOGLIEIDE – Fausto Amodei e Michele L. Straniero – 3.16
  7. LA BRIGATA GARIBALDI – Giovanna Daffini – 2.58
  8. FIGLI DELL’OFFICINA – Banda rossa di Andorno Micca (Biella) – 2.52
  9. DAI MONTI DI SARZANA – Ivan Della Mea e coro – 1.54
  10. DALLE BELLE CITTÀ – Mario De Micheli – 2.14
  11. O PARTIGIAN D’ITALIA/SIAMO ANDATI SUI MONTI PIÙ ALTI – Emanuele Chiari – 2.00
  12. PARTIGIAN BEL RAGAZZO INNAMORATO – Mario Furlan – 1.42
  13. SON PROLETARI I PARTIGIANI – Ermes Venzi (“Nino”) – 2.03
  14. FOGLIE – Carlo Rameri (“Nearco”) – 2.35
  15. LASCIANDO LA SUA CASA E LA SUA MAMMA – Corale Puccini di Sassuolo (Modena) – 1.17
  16. LASSÙ SULLE COLLINE DEL PIEMONTE – Gruppo di partigiani delle formazioni autonome Mauri (Monferrato) – 1.56
  17. PARTIGIANI DI CASTELLINO – Gruppo di partigiani di Mondovì – 1.21
  18. COL PARABELLO IN SPALLA – Mario De Micheli – 1.14
  19. E SE I TEDESCHI – Gualtiero Bertelli, Rudi Assuntino, Guido Boninsegni, Paolo Ciarchi – 1.12
  20. SU E GIÙ PER LE MONTAGNE – Roberto Jattoni – 1.49
  21. SUTTA A CHI TUCCA – Mario De Micheli – 2.27
  22. NON TI RICORDI IL 31 DICEMBRE – Gruppo di donne di Boves (Cuneo) – 1.58
  23. CON LA GUERRIGLIA – Gruppo Padano di Piadena – 1.58
  24. CANZONE DELL’8 SETTEMBRE – Gruppo Padano di Piadena – 1.44
  25. QUEI BRIGANTI NERI – Agostino Vibbia – 4.21
  26. ORMAI LONTANO QUEL GIORNO FATALE – Mario Gibellini (“Baratieri”), Romeo Belugani – 6.09
  27. PASSA LA RONDA – Voce di un anonimo di Mantova e moglie – 1.52
  28. TUTTI QUEI MONTI CHE IO CAVALCAI – I cinque del “Gambero verde” di Fidenza – 4.08
  29. CARA MAMMA SON CARCERATO – Mario Zucco – 1.48
  30. NON TI RICORDI LA NOTTE FATALE – N. Leoni – 1.40
  31. LA GUARDIA ROSSA – Corpo Bandistico di Conselice (Ravenna) – 1.08
  32. COMPAGNI FRATELLI CERVI – Giovanna Daffini – 1.44
  33. STOPPA E VANNA – Gruppo di Santa Sofia di Forlì – 2.41
  34. LA LEGGENDA DI MOSCATELLI – Piera Lago e Licia Maiocchi – 3.33
  35. ROSSO LEVANTE E PONENTE – Gruppo di Trieste – 1.24
  36. LA CANZONE DI MARZABOTTO – Agostino Maini, Edera Pettazzoni e coro – 1.17
  37. IL MASSACRO DEI TRECENTOVENTI – Egidio Cristini – 4.10
  38. DONGO – Giovanna Daffini – 3.19
  39. QUANDO IL GRANO MATURÒ – Mario De Micheli – 2.58
  40. BELLA CIAO – Interpreti dello spettacolo “Bella Ciao” – 1.34

Vivo! Vent’anni di musica all’Istituto Ernesto de Martino

Copertina Vivo!

In occasione della ventesima edizione della nostra rassegna InCanto abbiamo preparato una raccolta antologica di tre CD completamente registrata dal vivo a Sesto Fiorentino.
Tra le centinaia di concerti e spettacoli abbiamo scelto 52 tracce, testimonianza di una ricerca tesa a valorizzare la canzone popolare oggi, il canto sociale e di protesta, la canzone d’autore impegnata.
Il risultato sono 212 minuti di musica e parole.
È un bel regalo che ci e vi abbiamo fatto.
Questa raccolta, interamente autoprodotta grazie anche al contributo di CGIL Toscana, Cooperativa sociale CAT, ARPAT e UNAAPI, si troverà presso la nostra sede e durante le nostre iniziative pubbliche, a partire dalla Festa del 1° maggio e per tutto InCanto 2015.
Per tutti quelli che non potranno venire a Sesto Fiorentino, ed è un peccato, sarà possibile prenotarla e riceverla a casa: chiediamo un contributo di 15 euro, più 3 euro di spese di spedizione.
È necessario fare un versamento di 18 euro con un bollettino postale sul CCP n. 23726201 intestato a Istituto Ernesto de Martino, oppure un bonifico bancario a favore di Istituto Ernesto de Martino: codice IBAN IT52B0616038100000025068C00, dall’estero codice BIC SWIFT n. CRFIIT3FXXX.
In entrambi i casi dovete comunicarci il vostro indirizzo postale esatto.

Ecco tutti i brani dei 3 CD.

CD 1

  1. GRUPPO SPONTANEO MAGLIANO ALFIERI: IL GENERAL CADORNA (1:43)
  2. FRANCO COGGIOLA: PAROLE – Discorso di presentazione di InCanto (1:18)
  3. LA MACINA: L’ANATRA (2:24)
  4. PEPPINO MAROTTO con IL CORO DI ORGOSOLO: S’EPOPEA (7:42)
  5. ‘E ZEZI: A FERRIERA (LA BALLATA DEGLI SCORNACCHIATI) (5:24)
  6. GIOVANNA MARINI: SE LA TERRA ABBANDONATA (5:00)
  7. IL TRILLO: FESTA IN PAESE (5:10)
  8. CATERINA BUENO: DONNA LOMBARDA (4:53)
  9. LOU DALFIN: JOAN PEIROL – PER BEN LA DANCAR (5:37)
  10. ANTONIO INFANTINO e I TARANTOLATI DI TRICARICO: CUBBA CUBBA (5:20)
  11. RICCARDO TESI e BANDITALIANA: ANITA (3:49)
  12. FAUSTO AMODEI: PER I MORTI DI REGGIO EMILIA (3:32)
  13. I GIORNI CANTATI DI CALVATONE E PIADENA: SANTA CATERINA DEI PASTAI (1:52)
  14. SARA MODIGLIANI: MA CHE RAZZA DE CITTÀ (4:00)
  15. PAOLO PIETRANGELI: PIETRALATA ’96 (4:30)
  16. ARAMIRÈ – IVAN DELLA MEA: LU RUSCIU TE LU MARE – PARTIRE PARTIRÒ TOCCA PARTIRE (5:54)
  17. ASCANIO CELESTINI: RADIO CLANDESTINA (2:23)
  18. ANNA GRANATA: IL CANTO DEI LAVORATORI (4:59)

CD 2

  1. CLAUDIO LOLLI: ANNA DI FRANCIA (2:50)
  2. FRANCESCO DE GREGORI e GIOVANNA MARINI: L’ATTENTATO A TOGLIATTI (4:04)
  3. ENSEMBLE MODERNO MERIDIONALE: QUANNE NASCEVE (4:32)
  4. LES ANARCHISTES: BALLATA DELL’EMIGRAZIONE (2:54)
  5. IVAN DELLA MEA: L’INTERNAZIONALE DI FORTINI – L’INTERNAZIONALE (7:23)
  6. DAVIDE GIROMINI con APUAMATER: SOTTOSOPRA (INNO DARMICO DEL CAVATORE) (3:00)
  7. SERGIO DE SIMONE: THE PEOPLE UNITED CAN NEVER BE DEFEATED (frammento del tema finale) (1:27)
  8. DAL NOSTRO CANTO: SERENATA (3:29)
  9. YO YO MUNDI feat ALESSIO LEGA: LA SOLITUDINE DELL’APE – CODA D’APE (4:33)
  10. ALBERTO CESA: BALLATA DEL PICCOLO AN (5:31)
  11. SANDRA BONINELLI: AMORE RIBELLE (2:20)
  12. ANDREA SATTA: AVANTI POP (4:04)
  13. GUALTIERO BERTELLI: ERBA MATA (1:57)
  14. NUOVO CANZONIERE BRESCIANO: SCARPE ROTTE (5:16)
  15. CANTIERRANTI: TANTE STORIE (3:38)
  16. LA MACINA – GANG: BANDITO SENZA TEMPO (5:50)
  17. MAURIZIO GERI: MERICA (4:26)
  18. MONI OVADIA: GARÌ GARÌ (3:00)

CD 3

  1. PAOLO CIARCHI, CLAUDIO CORMIO, ALESSIO LEGA: BALLATA PER L’ARDIZZONE (2:51)
  2. FRISER: OLTRE IL PONTE (4:17)
  3. MARCO ROVELLI: IL CAMPO (4:20)
  4. IL CANZONIERE DELLA RIVOLTA: “LA CHITARRA DEL BERTELLI” (1:12)
  5. GIOVANNA MARINI con BANDA E CORO DELLA SCUOLA DEL TESTACCIO: O VENEZIA CHE SEI LA PIÙ BELLA (3:39)
  6. DANIELE SEPE: BALLATA PER FRANCO SERANTINI (8:44)
  7. ALESSIO LEGA: RISAIE (2:57)
  8. TIZIANO MAZZONI: CLANDESTINI (DEPORTEE) (6:09)
  9. FRANCESCA BRESCHI: LAMENTO D’ANTUNINU (2:59)
  10. VINCANTO: ECCO LA SPOSA (3:36)
  11. PEPPE VOLTARELLI: LES ANARCHISTES (3:26)
  12. FRATELLI ROSSI: LA PALLA STA SU (4:24)
  13. SUONATORI TERRA TERRA: RE-ENZINO (4:38)
  14. THE GANG: APRILE (5:17)
  15. GINEVRA DI MARCO: AMANDOTI (4:49)
  16. IVAN DELLA MEA: PAROLE – Discorso di presentazione dell’edizione InCanto 2001 (3:32)

A piena voce: i canti dell’emigrazione italiana

Banner "A piena voce"

La prossima data di A piena voce 2014/15 è sabato 18 aprile 2015, al Circolo Agorà di Pisa, in via Bovio 48/50

  • Ore 15
    Laboratorio a cura dei Vincanto
  • Ore 20
    Cena sociale (lasagne di mare, seppie con la bietola, dessert)
  • Ore 22
    I Vincanto cantano l’emigrazione italiana

Ingresso concerto a offerta; laboratorio 10 euro; cena sociale 15 euro; laboratorio + cena 20 euro. Cena solo su prenotazione (agorapi@officinaweb.it / 050.500442 / 338.3614966).

Giornata promossa in collaborazione con lo Sportello Immigrati dell’Unione Sindacale di Base.

Migranti italiani e africani

Gli italiani hanno un passato anche recente di emigranti, di poveri disgraziati che vendevano i figli perché non potevano allevarli, di affamati che tra ottocento e novecento vivevano in catapecchie, dividendo le stanze con maiali e pollame. I canti popolari raccolti dalla viva voce degli informatori sono memoria  e storia di quel passato scomodo, di quella rabbia, di quella sete di giustizia.

I Vincanto guideranno il pubblico attraverso il mondo povero e doloroso di chi era costretto a partire, spesso per non tornare, di chi ha affrontato un viaggio costoso che spesso si trasformava in tragedia. Un viaggio immaginario in un  passato assai vicino, ma troppo spesso dimenticato.

Lo spettacolo vuole  mettere in luce le contraddizioni di un paese, l’Italia, che solo nel 1981 passa ufficialmente da paese di emigranti a meta di altri migranti.

Il concerto si muove attraverso i canti che i migranti italiani crearono per raccontare la loro condizione e ripercorre varie tappe dell’emigrazione italiana: l’emigrazione legata a lavori stagionali (mondine, carbonai, pastori…), quella ottocentesca oltralpe, quella quasi sempre definitiva  oltreoceano, fino a canti nati negli anni ’60 e ’70 del novecento. In quel periodo, nonostante il “boom economico”, molti italiani varcavano i confini cercando lavoro in altri paesi europei e ancora negli anni ’60 si registrano italiani morti nel tentativo di varcare clandestinamente la frontiera con la Svizzera. Molti cantarono queste storie, come l’operaio Alfredo Bandelli e lo psichiatra Gianni Nebbiosi, autore di un brano che racconta di come in Germania ci fosse anche chi finiva internato in manicomio a causa delle difficilissime condizioni di vita (“Emigrato su in Germania / sento il cuore che mi smania / sento estranee cose e gente / e alla fine anche la mente…”), con un finale a sorpresa che invita a non arrendersi all’ingiustizia.

I Vincanto sono un gruppo formatosi nel 2003 con l’obiettivo di ricercare, riscoprire e riproporre la canzone popolare italiana. Hanno all’attivo centinaia di concerti in Italia e all’estero, un libro-cd, un dvd e un cd, diversi spettacoli a tema e molte collaborazioni con gruppi o associazioni dediti alla valorizzazione del canto popolare o della storia locale, oltre che con attori e compagnie teatrali. Tengono regolarmente laboratori sul canto popolare italiano rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Il gruppo è composto da Ilaria Savini (voce), Simone Faraoni (voce, fisarmonica), Alessandro Cei (voce, chitarra).

Bella ciao a Chiasso

Giovedì 23 aprile 2015, ore 20.30
Cinema teatro Chiasso, via Dante Alighieri 3b, Chiasso
Ingresso CHF 25.- (ridotto CHF 20.-)

Bella ciao
Il più importante spettacolo del folk revival italiano
riallestito dopo cinquant’anni

Con Ginevra Di Marco (voce), Lucilla Galeazzi (voce), Elena Ledda (voce), Alessio Lega (voce e chitarra), Andrea Salvadori (chitarra), Gigi Biolcati (percussioni e voce), Riccardo Tesi (organetto e direzione musicale), Franco Fabbri (direzione artistica)

Scaletta

  1. Bella ciao
  2. Maremma amara
  3. Povere filandere
  4. Amore mio non piangere
  5. Merica
  6. Stornelli mugellani
  7. Sant’Antonio a lu desertu
  8. Jolicoeur
  9. No mi giamedas Maria
  10. Gorizia
  11. Partire partirò
  12. Rondine
  13. Mia mamma veul che fila
  14. Disispirata
  15. A tocchi a tocchi
  16. Porta romana
  17. Cade l’uliva
  18. Sciur padrun
  19. Con gli occhi bianchi e neri
  20. Son cieco
  21. La lega
  22. Addio Lugano bella

Cos’è Bella ciao

Nel 1964 il Nuovo Canzoniere Italiano, con la regia di Roberto Leydi e Filippo Crivelli, propone al pubblico del Festival dei Due Mondi a Spoleto lo spettacolo Bella ciao, un programma di canzoni popolari italiane. È il risultato di un approfondito lavoro di ricerca sul canto popolare e sulla tradizione orale e si inserisce nel solco di altri spettacoli quali Milanin Milanon e soprattutto Pietà l’è morta. Il suo successo, a cui hanno contribuito anche le polemiche scoppiate in occasione della prima del 21 giugno, ne ha fatto una delle pietre miliari del folk revival italiano. Da lì deriva il lavoro della maggior parte dei musicisti che ancora oggi portano con successo la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo, riverberando quell’eco originaria che non si è mai spenta.

Bella ciao oggi

In vista della ricorrenza dei 50 anni dalla prima un gruppo di istituzioni, di enti culturali, di intellettuali e di musicisti, dando seguito a un’idea di Franco Fabbri, ha promosso il riallestimento dello spettacolo, non quale atto di archeologia musicale quanto piuttosto per sollecitare il pubblico contemporaneo riproponendo le intenzioni e le canzoni dello spettacolo originario. Un’operazione forse audace ma che si è dimostrata vincente, realizzata in accordo con gli autori dello spettacolo e i loro eredi, con l’Istituto Ernesto de Martino, con il Laboratorio di etnomusicologia e antropologia visuale dell’Università degli studi di Milano e con il Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, dov’è custodito il Fondo Roberto Leydi. Nel Fondo sono comprese le registrazioni originali delle repliche milanesi del 1965 al Teatro Odeon, sulle quali i musicisti hanno basato il loro lavoro di preparazione di questo riallestimento. Dopo la prima alla Camera del Lavoro di Milano lo scorso 11 giugno 2014 e una replica al Festival Sentieri acustici nella Montagna Pistoiese, Bella ciao varca ora i confini e approda anche in Svizzera.

I testi

Le canzoni di Bella ciao non solo conservano tutta la loro potenza espressiva, ma hanno acquisito una nuova urgenza nel mondo globalizzato per i loro valori libertari, pacifisti e civili. Bella ciao è una lezione di democrazia che nasce dal basso, un romanzo storico costruito attraverso la musica, i suoni e le parole. La grande forza dello spettacolo originale stava nella scaletta dei brani, qui riproposta parzialmente ma con rigore filologico. L’innovazione del nuovo allestimento sta nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato da Riccardo Tesi, uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare sulla scena attuale. L’accompagnamento della sola chitarra è sostituito da un arrangiamento che instaura un dialogo più sofisticato fra suoni e significati, per una sinfonia popolare ricca. La centralità del canto viene comunque confermata dalla presenza di alcune delle voci più importanti della musica popolare e del canto sociale italiani degli ultimi trent’anni.

Il cast

Riccardo Tesi: musicista, concertatore e autore degli arrangiamenti. Organettista di fama internazionale, travalica assiduamente frontiere geografiche e stilistiche, collaborando con nomi prestigiosi della world music, del jazz, del rock fino alla grande canzone d’autore. È il leader fondatore di Banditaliana, una delle formazioni più interessanti nel panorama internazionale della world music.

Ginevra Di Marco: questa straordinaria interprete, fra le più note della musica italiana contemporanea, si è mossa dalla scena del rock indipendente con i CSI e PGR, per poi dedicarsi alla carriera solista. Nel corso delle sue ricerche è approdata alla musica popolare (in particolare toscana) alla quale ha dedicato i suoi 3 ultimi album.

Elena Ledda: cantante di formazione classica e sperimentatrice delle potenzialità della voce, è l’ambasciatrice nel mondo della musica popolare sarda. Nella sua esperienza musicale il rigore si fonde alla ricerca di un linguaggio universale attraverso la collaborazione con artisti di primo piano quali Fabrizio De André, Lester Bowie, Don Cherry, Andreas Vollenweider e molti altri.

Lucilla Galeazzi: formatasi nel quartetto di Giovanna Marini e col maestro Roberto de Simone, è attualmente considerata la più versatile interprete di repertori di musica popolare del nord e sud Italia. Vincitrice di una Targa Tenco, ha collaborato con importanti artisti di varia estrazione, dal jazz alla musica antica (con l’Ensemble Arpeggiata ha vinto un Grammy Awards nel 2003) fino alla world music.

Alessio Lega: cantante e autore di sei album, vincitore di una Targa Tenco e di numerosi riconoscimenti, ha messo in scena numerosi spettacoli, performance, conferenze-concerti sulla canzone d’autore e sulla musica popolare e d’impegno. È considerato oggi il rappresentante più coerente del canto sociale, a cavallo fra canzone d’autore e riproposta di musica popolare.

Andrea Salvadori: compositore, chitarrista e sound designer, condivide dal 2000 il percorso artistico di Ginevra Di Marco con la quale ha registrato 7 album. Dal 2003 collabora al progetto musicale Stazioni Lunari, diretto da Francesco Magnelli. La predilezione per la composizione musicale unita al sound design lo avvicinano al teatro in qualità di drammaturgo musicale con Armando Punzo, direttore della Compagnia della Fortezza, con cui stabilisce un vero sodalizio.

Gigi Biolcati: percussionista eclettico e creativo. Da quattro anni fa parte del gruppo toscano Banditaliana, con il quale dà vita a un originale set percussivo in cui convivono strumenti etnici e altri di sua creazione. Vanta numerose collaborazioni in ambito jazzistico, di canzone d’autore e di world music.

Franco Fabbri: musicologo italiano di fama internazionale, docente all’Università di Torino. Come musicista è stato dal 1966 al 2012 cantante, polistrumentista e autore nel gruppo degli Stormy Six. Ha fondato nel 1974 la cooperativa l’Orchestra, la prima organizzazione indipendente che raccoglieva musicisti folk, popular, jazz, colti, italiani ed europei, dal Gruppo Folk Internazionale di Moni Ovadia agli Henri Cow e a molti altri.

Lo spettacolo è organizzato dal Centro di dialettologia e di etnografia Bellinzona in collaborazione con il Laboratorio di etnomusicologia e antropologia visuale dell’Università degli studi di Milano e con l’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino; con il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino, Fondo Swisslos, Caffè Chicco d’Oro, Balerna, Borgovecchio vini, Balerna.

Locandina Bella ciao Chiasso

Bella Ciao!

Bella Ciao

Il riallestimento del più importante spettacolo del folk italiano diventa un disco.
Con Lucilla Galeazzi (voce), Elena Ledda (voce), Ginevra Di Marco (voce), Alessio Lega (voce, chitarra), Andrea Salvadori (chitarra, tzouras, armonium, arrangiamenti), Gigi Biolcati (percussioni, voce), Riccardo Tesi (organetto, arrangiamenti, direzione musicale).

Sta procedendo alla grande la campagna di crowdfunding per la registrazione del disco di Bella Ciao. Il crowdfunding è un modo per raccogliere denaro per realizzare il progetto. Questi soldi saranno utilizzati per coprire le spese di registrazione e pubblicazione dell’album. Praticamente potete diventare sostenitori del progetto comprando una delle varie ricompense simpatiche e originali pensate per voi. Tutte le informazioni sul sito di Musicraiser.