Articoli dell'anno 2016

Il trattore ad Acquanegra – Nuova edizione

L’Associazione Postumia – Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e  Arti di Gazoldo degli Ippoliti

con il patrocinio di

Comune di Mantova
Comune di Acquanegra sul Chiese (MN)
Centro Studi di Formazione Politica “Gino Scevarolli”
Confederazione Italiana Agricoltori di Mantova

ha pubblicato una edizione speciale del capolavoro di Gianni Bosio Il trattore ad Acquanegra: piccola e grande storia in una comunità contadina (Quaderni di Postumia, 1), 2016

Gianni Bosio, al “Maggio” di Costabona, 1967 - Foto di Clara Longhini

Grazie alla collaborazione di Clara Longhini, Giulia Bosio, Cesare Bermani, Gianluigi Arcari, Cesare Guerra, Francesca Paoletti, Primo Nolli, Giuseppe Morandi e dell’Istituto Ernesto de Martino

Indice del volume

  • Presentazione, di Erminio Minuti (Sindaco di Acquanegra sul Chiese)
  • Introduzione, di Roberto Navarrini, Nanni Rossi
  • Un paese chiamato Acquanegra, di Eugenio Camerlenghi
  • Gianni Bosio tra i socialisti del mio secolo, di Gaetano Arfè
  • Biografia di Gianni Bosio, di Clara Longhini
  • Gianni Bosio, Il trattore ad Acquanegra. Piccola e grande storia in una comunità contadina, a cura e con introduzione di Cesare Bermani – Copia anastatica

Chi fosse interessato al volume può scriverci.

Le radici con le ali

Siamo particolarmente felici di comunicarvi l’uscita del DVD Le radici con le ali. Franco Coggiola, vent’anni dopo, supplemento al n. 25 della rivista «Il de Martino»

Le radici con le ali - DVD

Un’idea di Stefano Arrighetti
Materiali video e montaggio: Claudio Cormio
Selezione dei testi: Antonio Fanelli
Progetto Grafico: Quartopiano studiodesign, Firenze
Grazie alla collaborazione di Vittoria Fiora, Sandra Boninelli, Maria Valeria Della Mea, Giovanni Chessa, Riccardo Schwamenthal e degli Archivi della Resistenza di Fosdinovo
Stampato da CD Star, Castenaso (Bologna)

Indice del DVD (durata 70 min.)

  • Via Melzo, 9, riprese in 16 mm di Nereo Rapetti (1979)
  • Prima del Concerto, Torino, Teatro Alfieri, riprese di Isabella Ciarchi (1994)
  • Intervista a Franco Coggiola, di Christian Lorre (Sesto Fiorentino, 1995)
  • Speciale: le canzoni cantate da Franco Coggiola (per gentile concessione di Ala Bianca SRL / Bella Ciao SRL)
    1. Or che innalzato è l’albero
    2. Numi voi siete spietati
    3. Curagi fiöi
    4. Amore ribelle
    5. Miseria, miseria

Indice del libretto (40 pp.)

  • Istituto Ernesto de Martino, Introduzione
  • Claudio Cormio, Francis Ford Coggiola
  • Cesare Bermani, Un intellettuale calato nell’oralità
  • Due scritti di Franco Coggiola
    • Per un rilancio dell’Istituto
    • Consigli pratici per una buona registrazione di interviste e storie di vita
  • Ricordi e testimonianze di Paolo Pietrangeli, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Sandro Portelli, Peppino Marotto
  • Fotografie di Vittoria Fiora, Riccardo Schwamenthal, Gianmaria Vergano

Dall’Introduzione

Dopo vent’anni, ci siamo detti, è giunto il tempo per un ricordo collettivo di Franco Coggiola, il pilastro che ha retto per anni le sorti dell’Istituto Ernesto de Martino. Una buona e doverosa occasione per riflettere sulle scommesse e le intuizioni di Franco e provare a fare qualche bilancio. Abbiamo iniziato a farlo, in una domenica di settembre a Piadena, in un luogo speciale, la casa del “Micio” e della Lega di Cultura, ma ci siamo resi conto, ben presto, che la vita e le opere di Franco Coggiola mettevano a dura prova i nostri tentativi di razionalizzazione del suo lavoro. Infatti, il suo straordinario e variegato impegno in qualsiasi ambito di attività dell’Istituto de Martino (la ricerca e la catalogazione, l’ideazione e la cura degli spettacoli, il montaggio dei dischi e la programmazione editoriale, il lavoro culturale e l’ordito di relazioni e dialoghi umani e politici) non riesce a stare dentro a un libro o a un disco. Forse è l’Istituto stesso, come laboratorio collettivo, la testimonianza vivente del lavoro e della vita di Franco Coggiola. Non a caso, l’unico testo sistematico e ragionato di catalogazione della nastroteca dell’Istituto, realizzato nel 1986, grazie all’Università di Urbino, è una narrazione così fluida e intensa da somigliare più a una autobiografia collettiva stesa da Franco a nome di tutti, piuttosto che a un impersonale e filologico inventario d’archivio.
Le radici con le ali. Franco Coggiola vent’anni dopo non è un’opera esaustiva che intende ripercorre in senso diacronico tutta l’opera di Franco Coggiola, ma non è soltanto una raccolta di ricordi e di testimonianze dei suoi amici e compagni più cari; è piuttosto il tentativo di mettere in evidenza alcuni degli aspetti più rilevanti e attuali del suo lavoro come ricercatore e organizzatore di cultura. Il senso più intimo e profondo del DVD e della scelta dei materiali video è tratteggiato con acume e ironia da Claudio Cormio, mentre una riflessione ampia e critica del lavoro di ricerca di Franco si deve all’articolo di Cesare Bermani che vi riproponiamo assieme a due testi dello stesso Coggiola che ci aiutano a fare il punto sulla storia dell’Istituto nel passaggio da Milano a Sesto Fiorentino e a seguire un maestro della ricerca sul campo nel racconto degli aspetti più importanti del lavoro con le fonti orali. Infine, uno “speciale”: alcune canzoni interpretate da Franco e pubblicate nei “Dischi del Sole”, impreziosite delle immagini (selezionate dalla moglie Vittoria Fiora, che ringraziamo con affetto) che lo ritraggono nella vita e nel lavoro.
La capacità di Franco Coggiola di proiettare il lavoro dell’Istituto de Martino nel futuro è stata una vera e propria scommessa, in gran parte vinta. La memoria del canto sociale dopo l’oblio degli anni Ottanta si è trasmessa ad altre generazioni diventando un patrimonio collettivo, mentre la ricerca con le fonti orali e la prospettiva della storia dal basso, dopo anni di polemiche e di ostracismi, sono oggi una pratica consolidata sia della ricerca militante sia di quella accademica. Se nel lungo periodo si possono cogliere questi importanti risultati, sempre invariata resta, invece, la fatica quotidiana nel tenere assieme tutte le attività e le varie anime dell’«officina della memoria e della storia», come amava chiamarla Ivan Della Mea. Al crescente e diffuso interesse di giovani musicisti e di nuovi ricercatori fa da contraltare la perdita quasi irreversibile di interlocutori politici e l’attesa ormai vana di iniziative istituzionali coerenti e non rapsodiche rispetto alle politiche culturali e al patrimonio immateriale. Ma con l’ostinazione, la passione e la tenacia di chi ci ha preceduto proseguiamo il nostro lavoro e ci prepariamo a festeggiare i 50 anni di vita dell’Istituto de Martino, un traguardo speciale che dedichiamo con affetto e con riconoscenza alla memoria di Franco Coggiola.

Come acquistare il DVD

Il DVD costa 10 Euro, più 2 Euro per le eventuali spese postali. Potete comprarlo direttamente in sede oppure ordinarlo previa versamento sul c.c.p. 23726201 intestato a Istituto Ernesto de Martino, oppure previa bonifico bancario a favore dell’Istituto Ernesto de Martino tramite il seguente IBAN: IT52B0616038100000025068C00 (Cassa di Risparmio di Firenze, filiale di Sesto Fiorentino). In entrambi i casi la causale sarà «Contributo per “Le radici con le ali”».

Tredicesima festa della Pace a Brisighella

ANPI Brisighella e ANPI Bagnacavallo presentano

Tredicesima festa della Pace
a Brisighella (RA)

Pace

— Sabato 18 giugno 2016 ore 21 —
Teatro all’aperto Spada Brisighella
Cisco acoustic trio in concerto
Offerta libera

— Domenica 19 giugno 2016 —
Ca’ Malanca Brisighella

  • Ore 10.30
    Maria Paola Patuelli e Alessandro Messina intervengono sulla Costituzione
  • Ore 12.15
    Pranzo
  • Ore 14.00
    Performance teatrale
    Gente dalla testa dura
    Piccola opera resistente di Alberto Bedeschi
  • Ore 14.30
    Concerto de La Leggera

— Trekking sul sentiero dei Partigiani —

Ore 9.45: partenza dalla chiesa di Santa Maria in Purocielo. Passeggiata lungo il sentiero dei Partigiani con spiegazione storica della battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi. Arrivo previsto alla festa alle ore 11 circa.
Organizzazione: Guardie Ecologiche Volontarie Faenza
Info: D’Alessandro Christian, tel. 3478660242, e-mail cri0505[at]libero.it

Altre info sulla festa: anpibrisighella[at]libero.it

A piena voce – 18 giugno 2016

Istituto Ernesto de Martino
Agorà
VinCanto

presentano

L’ultima giornata di
A piena voce 2016

Incontro nazionale di cori popolari

Sabato 18 giugno 2016
Piazza Martiri della Libertà (Santa Caterina) Pisa

A piena voce - 18 giugno 2016

Dalle 17.00

  • Voci di mezzo – Milano
  • Pane e guerra – Bergamo
  • Cantimilmondo – Vicenza e Padova
  • Controcanto pisano – Pisa
  • Vociperaria – San Quirico in Collina, Montespertoli
  • Disincanto – Scandicci
  • Mnemosine – Firenze
  • I ciottolari – corso di coro popolare presso il circolo Agorà
  • Vincanto – San Miniato
  • Le musiquorum – Firenze

Altri cori si aggiungeranno in corso d’opera…

Nel pomeriggio Spazio Disegno gestito dalla pittrice Maria Coviello e stand dell’Unione Sindacale di Base, del Comitato No referendum Costituzionale – Pisa, della Rete dei Comunisti, della Biblioteca Andre Fisoni e di altre associazioni

Dalle 18.30 spazio ristoro

Il giorno di Giovanna

Giovanna Daffini

Comune di Motteggiana
Provincia di Mantova

con la collaborazione di
Consorzio Oltrepò Mantovano
Istituto Ernesto de Martino

Domenica 5 giugno 2016

Convegno e spettacolo
Villa Saviola di Motteggiana (MN)
Area feste (zona Palazzetto dello Sport)

Il giorno di Giovanna

22a edizione

Ricordo di Giovanna Iris Daffini
cantante popolare
voce della risaia

P r o g r a m m a

Domenica 5 giugno 2016

Convegno

Dialetti e tradizioni mantovane
per “Mantova capitale della cultura 2016”
e nel ventennale
del concorso nazionale Giovanna Daffini

— Ore 17.00 —

Apertura  Convegno

I Sindaci
Fabrizio Nosari (Comune di Motteggiana)
Renzo Bergamini (Comune di Gualtieri)

Interventi

Francesca Tellini
Dai canti di protesta alle Resistenze quotidiane
Donne come agenti di cambiamento

Manuela Soldi
Mani italiane: le donne, il tessile
e la moda italiana tra ‘800 e ‘900

Presentazione del libro di Giancarlo Gozzi
Il dilaetto mantovano. Grande lingua in una piccola patria
Illustra l’Autore, con l’intervento di Sergio Aldrighi
(Presidente del Cenacolo Dialettale Mantovano “Al Fogolèr”)

Erminio Lui
I settant’anni della Tipografia Lui: artisti, cantastorie e cultura dialettale

Claudio Piccoli e Tiziana Oppizzi
Tradizione e innovazione: quale legame? L’esperienza de “Il Cantastorie on line” e presentazione del video tratto dallo storico spettacolo Bella Ciao del 1964

Gian Paolo Borghi
La ventesima edizione del concorso nazionale “Giovanna Daffini”

Interventi musicali di Max e Amabilia

Testimonianze e contributi di artisti e studiosi convenuti

Presenta Wainer Mazza

— Ore 20.00 —

Pausa buffet

— Ore 21.00 —

Premiazione dei vincitori del concorso “Giovanna Daffini” e delle sezioni speciali

Esibizioni dei vincitori