Articoli dell'anno 2016

Il quinto compleanno de Le MusiQuorum

Le MusiQuorum - Logo

Le MusiQuorum hanno 5 anni!

Facciamo festa e ci regaliamo qualcosa di prezioso: cantare insieme.

A coro aperto
Rassegna di cori

Domenica 22 maggio, ore 16
Teatro dell’Affratellamento
Via Gianpaolo Orsini 73 Firenze

Fratelli Rossi, Florence Gospel Choir, Arcantè, Controcanto, Mediterranea, Altrocanto, Ammentos, Ars Vocis, Coro Terra, Canto e Memoria, Vincanto, Solo per Voce, Coro Garibaldi d’Assalto, Mnemosine

Con Daniela Morozzi, Teatri d’Imbarco
e con Sergio Albini, Massimo Giannini, Sandra Carpi Lapi

Ingresso gratuito
Contributi volontari saranno destinati al Teatro dell’Affratellamento

InCanto 2016

Logo InCanto 2016

InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

50° anniversario. In viaggio.

Il miglior modo di celebrare il 50° compleanno del de Martino è mescolare le carte: gli esponenti storici del Nuovo Canzoniere Italiano presentano i loro lavori più recente e più giovani compagni di strada vestono di nuovi suoni i “classici” della canzone di protesta.

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto

Accesso disabili segnalato

— P r o g r a m m a —

Sabato 7 maggio

Ore 21.15
Concerto
Gli anni del controcanto. 1968-1978: dieci anni di canzoni di lotta e di realtà
Davide Giromini, Alessio Lega, Marco Rovelli, con Guido Baldoni e Rocco Rosignoli, cantano Amodei, Bandelli, Bertelli, Della Mea, E’ Zezi, Manfredi, Marini, Masi, Nissim, Pietrangeli.
La colonna sonora di una stagione di lotte, riproposta da tre dei principali protagonisti della canzone d’autore di oggi.
Ingresso 5 euro.

Sabato 14 maggio

Ore 21.15
Concerto
Gualtiero Bertelli e Moira Mion in …un papavero rosso ogni tre metri de gran. Teatro-Canzone per Romeo Isepetto.
Gualtiero Bertelli e l’attrice Moira Mion ripercorrono con canti, immagini e racconti la vita di un eroico militante antifascista di Mira, la loro città.
Ingresso 5 euro

Sabato 21 maggio

Ore 21.15
Concerto
Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli, con Daniele Mencarelli e Alessandro Paternesi, presentano il loro CD Paolo e Rita
Un pugno di nuove canzoni da amare per l’incontro del nostro Paolo Pietrangeli con una grande pianista jazz.
Ingresso 5 euro

Sabato 28 maggio

Ore 17.30
Presentazione del libro Ho eretto una statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini (Roma, CISU, 2015)
con Pietro Clemente e Antonio Fanelli
Sarà presente l’autore Alberto M. Sobrero

Ore 21.15
Concerto
Giovanna Marini e il Quartetto Urbano (Germano Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca, Xavier Rebut) presentano
Ricordo di Pier Paolo Pasolini

Un libro, un formidabile quartetto vocale insieme a Giovanna Marini per ricordare un protagonista della storia del nostro paese a quarant’anni dalla sua tragica morte.

Ingresso 5 euro

Domenica 29 maggio

Ore 11
Presentazione del venticinquesimo numero della rivista «Il de Martino»,
Gli uomini, le opere, i giorni. Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista,
dedicato al 50° anniversario della nascita dell’Istituto Ernesto de Martino.
Con Fabio Dei e Paolo De Simonis.

Presentazione del DVD Le radici con le ali. Franco Coggiola 20 anni dopo.
Con Stefano Arrighetti.

Ore 13
Pranzo

Ore 15
Concerto di Sandra Boninelli
e a seguire
Paolo Ciarchi presenterà la sua Microconferenzadimusicologiapplicata.

Due nuove iniziative editoriali, un’altra occasione conviviale, canzoni e un folle viaggio nei suoni e nella musica degli uomini e delle cose.

Ingresso libero

2x1000

Presentazione del CD “E come potevamo noi cantare?”

Comune di Firenze, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteche comunali fiorentine

Presentazione del CD
E come potevamo noi cantare?
Parole e Musiche della Resistenza Italiana
Concerto di Parole e Musica con il Corpo Musicale Oreste Carlini

E come potevamo noi cantare?

Interventi di
Antonio Fanelli (antropologo)
Francesco Fusi (storico)
Marcello Citano (partigiano)

Letture dei Nonni Leggendari

Distribuzione del CD E come potevamo noi cantare?

Sabato 16 aprile, ore 17
alla BiblioteCaNova Isolotto
via Chiusi, 4/3a – 50142 Firenze

Il progetto è sostenuto dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Istituto Ernesto de Martino, ANPI Firenze, Comune di San Casciano Val di Pesa

BiblioteCaNova Isolotto
Via Chiusi, 4/3a – 50142 Firenze
Tel./Fax: 055.71.08.34
E-mail: bibliotecanovaisolotto[at]comune.fi.it
Web: www.biblioteche.comune.fi.it/bibliotecanova_isolotto/

Il 2×1000 all’Istituto Ernesto de Martino

Cari soci e amici,
da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, è possibile scegliere di donare il 2×1000 alle associazioni culturali che non beneficiano del 5×1000, in quanto non ONLUS.

Pertanto vi chiediamo di sostenere, anche nel momento in cui fate la dichiarazione dei redditi, l’Istituto Ernesto de Martino, indicandolo come beneficiario del 2×1000. Basta riportare il nostro codice fiscale e partita IVA: 01612280154

Questa novità è una norma contenuta nell’ultima Legge di stabilità relativa a quest’anno e affianca la vecchia decisione che riguardava i partiti politici, anche se ovviamente le due cose – associazioni culturali e partiti – non hanno niente in comune.

Il 2X1000 all’Istituto Ernesto de Martino: 01612280154

Grazie!!

La festa del primo maggio

Logo InCanto 2016

Istituto Ernesto de Martino, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Associazionale onlus “Io sto col de Martino”, Cooperativa Sociale CAT, ANPI – Sezione di Sesto Fiorentino

presentano

1° maggio
La festa

Ingresso libero
Accesso disabili segnalato

Ore 12.30: pranzo popolare
A seguire, dalle ore 15, i canti e le musiche di Alberkant, Marco Chiavistrelli, Coro Novecento di Fiesole, Giordano Dall’Armellina, Massimo Ferrante, Alessio Lega e i Malfattori, LeMusiQuorum, Ned Ludd, Nuova Brigata Pretolana, Marco Pulidori e Tommaso Geri, Fratelli Rossi, Scritti Corsari, Suonatori Terra Terra
Testimonianza di Iacopo Nappini dal suo libro Diario Precario

Si ringrazia per la collaborazione

Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Lega di Cultura di Piadena
Casa del Popolo di Quinto Alto
Casa del Popolo di Padule
Vini Le Botti – Viale Michelangelo, 10/B, Sesto Fiorentino
Forno Moschino – Via Gramsci, 165, Sesto Fiorentino
La Gioconda Pizzeria Rosticceria – Via Gramsci, 82, Sesto Fiorentino
Giordano Frutta e Verdura – Via Gramsci, 35, Sesto Fiorentino

Per l’ospitalità

Hotel Gerlino – Via Mazzini, 12, Sesto Fiorentino
Hotel Etrusco – Via Pratese, 78, Sesto Fiorentino