Un CD doppio realizzato da Istituto Ernesto de Martino, Archivi della Resistenza di Fosdinovo e AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna). Canti della guerra civile spagnola riproposti da musicisti e cantanti di oggi. Ideali e speranze come un racconto che attraversa le generazioni e le storie di tanti di noi. Un sentito grazie a tutti gli uomini e le donne che hanno suonato e cantato in questo doppio CD. Lo hanno fatto per spirito di militanza e partecipazione, per scelta politica. Per noi un ulteriore motivo per continuare a conservare e diffondere memorie e storie di dignità e riscatto. Infine grazie a Francesco Del Casino che ci ha regalato tutti i disegni.
Curatori: Andrea Fantacci e Monica Tozzi
In redazione: Stefano Arrighetti, Andrea Fantacci, Alessandro Grassi e Monica Tozzi
Montaggio, Editing e Mastering: Giovanni Chessa
Coordinamento: Stefano Arrighetti
Progetto grafico e impaginazione: Quartopiano studiodesign – Firenze
Stampa: Audiovideobex – Firenze
I disegni della copertina, delle label e del libretto sono di Francesco Del Casino
Revisione dei testi in lingua spagnola: Angeles Aguado Lopez
L’ottava finale è un regalo di Giovanni Bartolomei “da Prato”
La foto di Giuseppe Raffaelli nel libretto del CD è di Clara Longhini
Per richieste e informazioni rivolgersi a
- AICVAS
Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna
Via Francesco Ferrucci, 2 – 20145 Milano
Mail: aicvas.segreteria2@gmail.com - Archivi della Resistenza
Circolo Edoardo Bassignani
presso Museo Audiovisivo della Resistenza
Via Prate, 12 – 54035 Fosdinovo (MS)
Tel: 3290099418
Mail: info@archividellaresistenza.it - Istituto Ernesto de Martino
Via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino (FI)
Tel: 0554211901
Mail: iedm@iedm.it
— CD 1 —
- PACO CURTO
Soldado no (2,26)
(Paco Curto) - MARGOT
Ya se fue el verano (3,37)
(Tradizionale) - OVCE
Die Thälmann Kolonne (2,24)
(Tradizionale) - ÁNGELES
Frente al Cabo de Palos (2,31)
(Tradizionale) - MUJERES LIBRES
A las mujeres (3,39)
(Tradizionale) - MARCO ROVELLI, ROCCO MARCHI, PAOLO MONTI
Hijos del pueblo (2,58)
(Tradizionale) - GANG – MARINO E SANDRO SEVERINI
El ejército del Ebro (3,49)
(Tradizionale) - LEMUSIQUORUM
Los cuatro generales (2,32)
(Tradizionale) - SERHAT AKBAL, MARCO ROVELLI, PAOLO MONTI
¡A las barricadas! (3,25)
(Tradizionale) - VINCANTO
La plaza de mi pueblo (2,53)
(Tradizionale) - SONATORI DELLA BOSCAGLIA
El Quinto Regimiento (2,47)
(Tradizionale) - RESISTENZA ACUSTICA
Una canción (1,59)
(Tradizionale) - CORO NOVECENTO DI FIESOLE
Camarada Hans Beimler (2,57)
(Tradizionale) - RUDI ASSUNTINO
Canción de Bourg-Madame (2,10)
(Tradizionale) - GIUSEPPE RAFFAELLI
Arrivo in Spagna, dalla Francia (5,19)
(Intervista da archivio IEdM)
— CD 2 —
- LOS SOLIDARIOS
Canzoni contro l’indecisione (Suite di Spagna) (13,00)
(p.d.)- La despedida, frammento strumentale/Franco la muerte, di Leò Ferre, (2,58)
- La despedida (1,33)
- Ay Carmela/La despedida, frammento (1,20)
- Carmen (3,40)
- Ay Carmela (2,53)
- I DISERTORI
Homenaje a Chicho Sánchez Ferlosio (5,29)
(Tradizionale) - SARA SACCOMANNI e PARDO FORNACIARI
Los dos gallos (4,33)
(Tradizionale) - LA DESBANDÁ
En España, las flores (4,19)
(Tradizionale) - GIOVANNA MARINI
Era domenica (4,17)
(G. Marini) - FRATELLI ROSSI
Canto degli innamorati (4,40)
(p.d.) - CORO GARIBALDI D’ASSALTO
L’Estaca e la Bitta (3,52)
(p.d.) - SANDRA BONINELLI
¿Què volen aquesta gent? (2,33)
(Tradizionale)) - GUALTIERO BERTELLI
Copla, La hierba de los caminos (2,36)
(Tradizionale) - MICHELE DAL LAGO
Jarama valley (2,33)
(Tradizionale) - NED LUDD
Spanish bombs (4,54)
(p.d.) - YO YO MUNDI
Il silenzio del mare (5,22)
(P.E. Archetti Maestri)