Cari compagni e compagne, continua l’emergenza sanitaria che rende più difficili incontri e iniziative pubbliche ma che, lo avete visto, non ci ha impedito di produrre riviste, libri, filmati, e di partecipare a iniziative online. Stiamo allestendo il programma di InCanto 2021 e presto lo pubblicheremo. Dovrebbe partire, speriamo, dal prossimo 29 maggio, con un pomeriggio dedicato al 150° anniversario della Comune di Parigi.
Nel frattempo, dal primo maggio, è partito il tesseramento all’Istituto. Nell’immagine qui sopra vedete la tessera 2021 con tanto di “trombino” mascherato: iscrivetevi. Potete fare un bonifico di 30 euro (15 per gli studenti) a favore di Istituto Ernesto de Martino, IBAN IT48I0306918488100000002638 (BIC SWIFT per l’estero BCITITMM), oppure un versamento sul conto corrente postale 23726201, sempre intestato a Istituto Ernesto de Martino.
Questo è anche il tempo delle dichiarazioni dei redditi. Vi ricordiamo che quest’anno sarà possibile devolvere il 2×1000 alle associazioni culturali e vi chiediamo di scegliere l’Istituto Ernesto de Martino e di indicare il codice fiscale 01612280154.
Invece il 5×1000 potete donarlo a Io sto col de Martino onlus indicando il codice fiscale 94255380480.
Grazie e un grande abbraccio.
Stefano Arrighetti
Cerca nel sito
Il 5×1000
Registrazioni
Bella ciao in coro a Bastian contrario e non solo, concerto per Ivan Della Mea tenutosi all'IEdM il 16 e 17 ottobre 2009 - Altre registrazioniNewsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornat@ sulle nuove iniziativeSegnalazioni recenti
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Pubblicato in data 15 Aprile 2022Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
Pubblicato in data 23 Dicembre 2020I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
Pubblicato in data 2 Ottobre 2020Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
Pubblicato in data 14 Gennaio 2020Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
Pubblicato in data 16 Novembre 2019-
Articoli recenti
- InCanto 2022, 28 giugno: “Un’altro 1969: i territori del conflitto in Italia”
- Un cittadino e… la sua città
- InCanto 2022, 13 giugno: proiezione de “Paisan, ciao”
- InCanto 2022, 11 giugno: “La casa del vento” al de Martino
- Le nuove magliette ufficiali dell’Istituto Ernesto de Martino
- Maro Mannelli, il nostro primo iscritto, ci ha lasciati
- “Firenze città delle fabbriche”: ciclo di incontri dal 12 al 25 maggio
- Matteotti nella memoria cantata
- Primo maggio 2022: torna la festa all’Istituto
- Anteprima nazionale del film “Giovanna, storie di una voce”
- Alessandro Grassi, “Alagia”: un compagno se n’è andato
- InCanto 2022: incontro con la redazione della rivista «Il de Martino storie voci suoni»
- Un ricordo di Filippo Crivelli
- Presentazione online della rivista «Il de Martino»
- “Il de Martino” 32 / 2021 – Storie voci suoni
- Bella Ciao – Song of rebellion
- Addio a Giorgio Vezzani, storico dei cantastorie
- Prossimamente
- Paolo Pietrangeli: un compagno
- Canzoni contro la guerra 2021
- Un docufilm dedicato a Bella Ciao
- Giornata di studi per ricordare Gianni Bosio
- Giornata per Ivan all’ARCI Corvetto
- Solidarietà alla CGIL
- Solidarietà a Mimmo Lucano
- Le voci del lavoro: il collettivo della GKN all’Istituto Ernesto de Martino
- InCanto 2021: i Gang in concerto
- Convocazione assemblea dei soci 2021
- Festival delle Culture Popolari
- “Il de Martino” 31 / 2021: parte un nuovo ciclo della rivista
- InCanto 2021: Ad alta voce. Canti anarchici e di lotta dalla Toscana al mondo intero
- Cesare Bermani su Franco Coggiola a Wikiradio
- LaStanzaDiGreta al de Martino
- MEA
- Scritti politici e musicali di Ivan Della Mea
- Ivan Della Mea: tra canzoni, politica e ricordi
- InCanto 2021: si parte nel ricordo della Comune di Parigi
- Ivan Della Mea, scritti di musica e politica
- Sostieni l’Istituto Ernesto de Martino
- Primo maggio 2021 al de Martino
Archivi
Seguici
Hosted by R*