Articoli dell'anno 2022

“Firenze città delle fabbriche”: un ciclo di incontri dal 12 al 25 maggio

“Firenze città delle fabbriche” - Logo

Promosso dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno del Comune di Firenze e in collaborazione con il nostro Istituto Ernesto de Martino, la Camera del Lavoro di Firenze, la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori, la Fondazione Valore Lavoro di Pistoia, l’Istituto Gramsci Toscano, la Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, la Società Italiana di Storia del Lavoro, Firenze città delle fabbriche è un interessante ciclo di incontri che si terrà in tre luoghi e date diverse (vedi qui il programma completo), l’ultima delle quali è quella a cui abbiamo direttamente collaborato come Istituto Ernesto de Martino. Si svolgerà mercoledì 25 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, in Via della Fabbrica, sul tema La Richard Ginori: una fabbrica un territorio.

Programma

– Saluti di Luca Barbetti, segr. gen. Filctem_CGIL Firenze
– Introduce e modera Tomaso Montanari, presidente della Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia
– Beatrice Mazzanti, Università di Firenze: Manifattura come genius loci: il caso Ginori
– Gianna Bandini, La Richard Ginori dei lavoratori. Voci dalla fabbrica
– Antonio Fanelli, Università di Roma La Sapienza: Il tempo libero dei lavoratori: le case del popolo dell’area fiorentina
– Reading di Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino: Una lotta operaia in bicicletta

 

Ricordiamo che per iscriversi all’Istituto Ernesto de Martino o rinnovare la tessera (30 euro, 15 per studenti) occorre fare un bonifico a favore di Istituto Ernesto de Martino, codice IBAN IT48I0306918488100000002638
Potete inoltre donare il 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino ONLUS”, 94255380480

Matteotti nella memoria cantata

È appena passato il Primo Maggio e la nostra Festa è ancora stata bellissima e partecipata; l’attività dell’Istituto Ernesto de Martino non si ferma e subito proponiamo un’altra iniziativa del nostro InCanto.

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 17.30,
presso Villa San Lorenzo,
in Via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

presentazione con canti del libro

Matteotti nella memoria cantata
di Enzo Bellettato
(Minelliana e Istituto Ernesto de Martino, 2020)

Copertine dei dischi “Matteotti nella memoria cantata” e “Povero Matteotti”

Un’importante ricerca storica che parte da un vecchio Disco del Sole (Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del ’24 e l’Aventino), riproposto integralmente con l’aggiunta di nuovi canti, allegato al volume.
A cent’anni dal suo omicidio, la figura e il martirio di Giacomo Matteotti nelle parole dei canti a lui dedicati.
Insieme all’autore, Enzo Bellettato, interverranno Maria Luisa Betri dell’Istituto Ernesto de Martino e l’On. Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.
Accompagnano la presentazione i canti di Chiara Crepaldi.

Ingresso gratuito

» Iscriviti al de Martino per il 2022
» Per donare il 5×1000: Io sto col de Martino ONLUS, 94255380480

Primo maggio 2022: torna la festa all’Istituto

Dopo due anni caratterizzati dalle limitazioni per affrontare l’epidemia da covid-19, con una guerra in corso con città bombardate e la povera gente che soffre e muore, l’Istituto Ernesto de Martino ripropone la sua iniziativa più sentita, più partecipata e più politica: la festa del primo maggio.

Avete capito bene: più politica, proprio perché la Festa nasce ormai 25 anni fa come esaltazione del mondo dei lavoratori e delle loro lotte, come bisogno di incontro e partecipazione, come necessità di lanciare messaggi che hanno radici nel passato ma ancora oggi suonano come “legge per l’avvenir” e per questo nostro disgraziato presente – “Nostra patria è il mondo intero”: è proprio questo, e non solo, il verso di un canto amatissimo.

Non ci sarà il pranzo sociale ma non mancheranno interventi, ANPI e il Collettivo Operaio della GKN fra gli altri, e tanti musicisti che varranno a trovarci; con tutti voi ricorderemo il nostro caro amico e compagno Paolo Pietrangeli, che tante volte è stato con noi in questa giornata, mentre non ci sarà bisogno di ricordare Alessandro Grassi “Alagia”: lui sarà con noi, in ogni gesto che faremo, in ogni angolo del cortile e del giardino dove saremo, lui sarà lì e lo vedrete anche voi.

Domenica 1 maggio dalle 15 fino al tramonto, con merenda nel mezzo, a Villa San Lorenzo in Via degli Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.

La festa

Saranno con noi: Alberkant, Brigata Valibona, Moreno Ciandri e Brigand trio, Coro Lemusiquorum, Coro Ribelli in cor, Davide Giromini, Daniele Goldoni, Gruppo Della Montagnola senese, Alessio Lega con Guido Baldoni e Rocco Marchi, Resistenza acustica, Pietro Sabatini, le letture dell’associazione Quelli del bazar, gli interventi di Lorenzo Falchi, Roberto Corsi e Francesco Iorio.

Ingresso libero ma tanti banchini, a cominciare da quello del de Martino con le sue produzioni e quello dei lavoratori della GKN.

Ci saranno le nostre nuove tessere 2022.

Vi aspettiamo!

Locandina primo maggio 2022

Logo di InCanto 2022

Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia

Vi segnaliamo che è stato avviato il Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia, a cura del Gruppo Labour e Public History dell’Associazione italiana di Public History. Di seguito trovate il manifesto di lancio e le indicazioni per la compilazione dei moduli del questionario.


Primo censimento delle attività
di Public History del lavoro in Italia

Public History Museum

In Italia è presente un vasto e diversificato panorama di soggetti culturali e singoli ricercatori, a volte anche free lance, che operano nel campo della Labour Public History: musei del lavoro rurale, dei minatori, del patrimonio industriale, ecomusei, archivi sindacali e d’impresa, società di ricerca storica, istituti culturali, storici locali, documentaristi, storici orali ecc.

A una ricca, diffusa e articolata presenza di soggetti e operatori fa riscontro una fragile rete di relazioni, che lascia spesso progetti e artefici isolati e senza forme di confronto e comunicazione, a cui si aggiunge una non piena consapevolezza e concettualizzazione della dimensione di Public History di tante iniziative.

L’Associazione italiana di Public History, attraverso il gruppo di lavoro dedicato a questi temi, intende pertanto realizzare un primo censimento finalizzato alla costruzione di una mappatura delle attività di Labour Public History italiane: chi le porta avanti; su quali temi; con quali strumenti e risorse; con quali forme di coinvolgimento del pubblico; quali i prodotti culturali che ne scaturiscono.

Il fine è arrivare a delineare una cornice di insieme capace di costruire un’identità per la Public History del lavoro in Italia.

Vi preghiamo di compilare il modulo di rilevazione a voi corrispondente entro il 30 giugno 2022.

Modulo per ricercatori/storici free lance/public historian

Modulo enti culturali

Una volta inseriti i dati potrete comunque modificarli in un secondo momento utilizzando le istruzioni che riceverete nella e-mail di conferma.

Vi ringraziamo per la gentile collaborazione.

Il Gruppo Labour e Public History dell’Associazione italiana di Public History

Anteprima nazionale del film “Giovanna, storie di una voce”

InCanto 2022
mercoledì 20 aprile, ore 18
al Cinema Grotta di Sesto Fiorentino (Via Gramsci 387)
proiezione in anteprima nazionale del film

Giovanna, storie di una voce
di Chiara Ronchini

Giovanna, storie di una voce - Foto di Giovanna Marini, dal film

Saranno presenti la regista e Giovanna Marini

Ingresso 6 euro, ridotti 5 euro, tessera Firenze al Cinema 4 euro

Ancora una pellicola cinematografica cui l’Istituto Ernesto de Martino ha contribuito fornendo alla produzione (Luce Cinecittà) molto materiale audiovisivo di archivio. A partire dal percorso artistico di Giovanna Marini, tra Storia e storie, il film tesse un ritratto antropologico e sociale del paese, ricostruendo una memoria che, lontana da logiche nostalgiche, vede nelle pieghe del passato un mondo sommerso di possibilità per il futuro. Un film che è un paesaggio sonoro, un viaggio per l’Italia in cui le immagini di archivio sono colonna sonora e le musiche, attraverso la voce di un’artista unica, sono la nostra storia.

Ricordiamo che in base alla normativa vigente è necessario presentare il green pass e indossare la mascherina FFP2 per accedere alla sala.

Dona il tuo 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino ONLUS”, codice fiscale 94255380480

Logo di InCanto 2022